2024-02-19
L’alleanza strategica tra Bf e Eni si consolida nell’ambito del polo sementiero
True
Un accordo la produzione di sementi per la filiera energetica. «Contribuisce a consolidare l’alleanza strategica avviata nel 2021 e conferma la valenza industriale dei poli ad alta specializzazione, capaci di creare e sviluppare valore e attrarre potenziali investitori» ha dichiarato l’amministratore delegato di Bf, Federico Vecchioni.Bf e le società controllate Consorzi Agrari d'Italia ('Cai') e Sis -Societa' Italiana Sementi - hanno sottoscritto un accordo di investimento con Eni Natural Energies (Ene), società controllata da Eni per la produzione di sementi nell'ambito non food per la filiera energetica. Lo rendono noto le società in una nota. Nel dettaglio Ene acquisirà il 17% di Sis, con l'investimento di 25 milioni di euro nel capitale sociale di Sis. L'operazione sarà realizzata mediante la sottoscrizione di un aumento di capitale sociale di Sis riservato alla controllata di Eni e con la cessione di una quota del capitale sociale di Sis di titolarità di Cai. Ene e Sis inoltre hanno stipulato un accordo quadro commerciale della durata di 10 anni per avviare, entro giugno 2024, una divisione di sementi non food all'interno di Sis (Divisione Agro-Energie). L'operazione dovrebbe essere eseguita entro aprile 2024, dopo la verifica della sua rilevanza ai fini dell'applicazione della normativa in tema di golden power, e al compimento delle attività societarie strumentali alla realizzazione dell'operazione. L'accordo «contribuisce a consolidare l'alleanza strategica avviata nel 2021 dal Gruppo Bf con il Gruppo Eni e conferma la valenza industriale dei poli ad alta specializzazione, capaci di creare e sviluppare valore e attrarre potenziali investitori» ha dichiarato l'amministratore delegato di Bf Federico Vecchione. Si prevede che l’operazione abbia esecuzione entro il mese di aprile 2024, subordinatamente alla previa verifica della sua rilevanza ai fini dell’applicazione della normativa in tema di golden power, e al compimento delle attività societarie strumentali alla realizzazione dell’operazione secondo quanto qui descritto, nonché all’assenza di eventi che possano pregiudicare gravemente l’operazione. E’ previsto che le risorse rivenienti dall’operazione di investimento siano destinate alla realizzazione della Divisione Agro-Energie, nonché a possibili operazioni volte ad ampliare la capacità produttiva e il know-how di SIS, il tutto in coerenza con gli obiettivi del piano industriale.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 9 settembre con Flaminia Camilletti