2022-11-02
La setta chiede per i colleghi lettera scarlatta e rieducazione
Medici, giornalisti e politici affezionati al regime sanitario a testa bassa contro i dottori reintegrati. Ma i loro argomenti si basano su ragionamenti più religiosi che scientifici. Anche perché la ricerca ha già smentito la maggiore pericolosità dei non vaccinati.Licia Ronzulli ha perso la sua battaglia ma insiste: «Fi non molli sui no vax». Ministri azzurri allineati al governo. La pasionaria forzista, tuttavia, non sente ragioni. Lo speciale comprende due articoli.Non sono ricercatori; sono sacerdoti. Non è una comunità di studiosi; è una setta d’illuminati. Non è metodo sperimentale; è superstizione. Non è scienza; è fede. La fine dell’apartheid nei confronti dei sanitari non vaccinati, decisa dal governo Meloni, ha fatto scoppiare parecchi fegati, tra i tifosi di obblighi e divieti. Squarciando anche il velo sull’ispirazione ideologica di certe norme, finora coperta dalla foglia di fico dell’appello alle «evidenze». In realtà, l’emergenza sanitaria aveva predisposto l’ennesima congiuntura storica, buona per riesumare l’inossidabile tentazione novecentesca: la mania del controllo, l’imposizione di una religione senza metafisica. In una parola, il comunismo. Sotto la veste pandemica. Parla per tutti il candore con cui Fabio Fazio, domenica, esigeva i nomi dei dottori non vaccinati: «Vorrei sapere se il medico che mi cura crede nella scienza». È questione di fedeltà alla linea: ci si può forse fidare di un eretico? Bisogna affibbiargli la lettera scarlatta, o la «spilletta no vax», come dice Giancarlo Loquenzi, giornalista Rai. Così, il renitente diventa un facile capro espiatorio. L’ex presidente dell’Inps, Tito Boeri, nello stesso salottino di Rai 3, ha affermato che i professionisti non inoculati «hanno tante vite umane sulla loro coscienza». In che modo, dal momento che hanno le stesse possibilità dei vaccinati di infettarsi e infettare e, anzi, stando ai dati Iss, al di sotto degli 80 anni, si contagiano persino meno? Mistero della fede. O pensiero magico: cause ed effetti collegati per antipatia. Il dogma, dunque, si sostanzia nell’affermazione apodittica di postulati indimostrabili. È il caso del feticcio delle mascherine: vari paper - menzioniamo quello uscito, nel 2021, sulla rivista della Southern medical association - ne denunciavano la sostanziale inutilità in ambienti ospedalieri. Ma pur di mantenerle nei reparti, sono state alzate le barricate. Ciò che conta non è la prova scientifica; è la bandierina politica, nobilitata dal «rispetto per gli altri» (Aldo Cazzullo). Finché si arriva alla sfacciata esibizione della menzogna. Ancora ieri, Roberto Burioni scriveva su Repubblica che, «fino alla fine del 2021», avevamo a disposizione «un vaccino estremamente efficace nel ridurre la diffusione del contagio». Falso come una banconota da 30 euro: c’era stata l’ondata estiva di Delta, già capace di aggirare l’immunità acquisita; ed era ormai dominante Omicron, la variante più elusiva. A uno scienziato si chiederebbe conto della balla. Ma questi sono più simili agli alchimisti. O ai predicatori. Il nodo sta nella logica fideistica sposata dai nostalgici dell’apartheid. Con buona pace della consapevolezza, proclamata proprio da Burioni, che «scienza e religione sono cose profondamente diverse». La colpa dei ribelli è che «hanno rifiutato di seguire la scienza». Non importa, poi, che si tratti della scienza riveduta e corretta dalle virostar. La macchia non è il misconoscimento ostinato di una prova fattuale, che in fondo nemmeno esiste. Semmai, esiste la prova del contrario: che i vaccini anti Covid non bloccano il Covid. Il punto è che i medici liquidati come no vax, respingendo la dottrina, picconano il regime. Alimentano la «narrazione» antivaccinista. Corrompono le coscienze.Tutto ciò spiega sia lo sdegno per la presunta «amnistia» concessa ai reprobi, sia lo zelo di chi desidera correggere i compagni che sbagliano.Andrea Crisanti, tre giorni fa, parlava del «paradosso» per cui, «se leviamo la multa a quelli che non si sono vaccinati, dovremmo premiare quelli che si sono vaccinati». Enrico Letta ha rimproverato a Giorgia Meloni di aver «premiato i no vax». Ergo, il senso del gioco stava nella trasformazione dei diritti costituzionali - tipo quello al lavoro - in un riconoscimento per l’obbedienza. Il cui correlato è la punizione del dissenso. Premi e castighi, certo, inquadrano un terreno scivoloso: il comunismo accresce il potere dello Stato per plasmare l’uomo nuovo. Poi l’uomo rimane quello di sempre e i poteri dello Stato non si riducono mai. È qui che subentra la rieducazione: Silvestro Scotti, capo del sindacato dei medici di famiglia, considera l’obbligo vaccinale «una questione deontologica». Mescolando pere e mele - i vaccini usati da decenni, testati ed efficaci e quelli a mRna - ma soprattutto svelando che in ballo c’è una scriminante morale, travestita da verità scientifica. Ai dottori-banderuola, Fabrizio Pregliasco farebbe seguire «lezioni di immunologia e vaccinazioni, così almeno scoprirebbero le indicazioni della scienza». Peccato che, sui banchi, dovrebbero imparare quel che già sanno: che gli antidoti contro il Sars-Cov-2 non schermano dal contagio, che perdono rapidamente efficacia contro la malattia grave e che, specie negli under 40, possono provocare effetti collaterali tali da rendere opinabile il vantaggio relativo dell’iniezione. Ma è davvero al corso di medicina che vorrebbero spedire i disobbedienti? O, magari, alla scuola di partito? <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-setta-chiede-per-i-colleghi-lettera-scarlatta-e-rieducazione-2658582942.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-ronzulli-ha-perso-la-sua-battaglia-ma-insiste-fi-non-molli-sui-no-vax" data-post-id="2658582942" data-published-at="1667333985" data-use-pagination="False"> La Ronzulli ha perso la sua battaglia ma insiste: «Fi non molli sui no vax» Il capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, se la politica fosse una cosa seria, dovrebbe farsi un esame di coscienza, o almeno di opportunismo politico. Il motivo? Elementare: le sue dichiarazioni rilasciate ieri alla Stampa sulla decisione del governo guidato da Giorgia Meloni riguardo al reintegro in servizio del personale non vaccinato. Il governo, chiede il cronista, strizza l’occhio ai no vax? «No», risponde la Ronzulli, «ma è il messaggio che potrebbe passare rivedendo di punto in bianco le norme che regolano la somministrazione dei vaccini. È anche per questo che auspico un processo graduale per il superamento delle misure anti Covid. La delegazione di Forza Italia su questo non getterà la spugna». Peccato che la delegazione di Forza Italia al governo, a quanto risulta da tutte le cronache del Consiglio dei ministri dell’altro ieri, non abbia assolutamente contestato, neanche con un sospiro, un’alzata di sopracciglio, un brontolio, il provvedimento preso dall’esecutivo. Sulla linea della Ronzulli si attesta solo il vicepresidente di Palazzo Madama, Maurizio Gasparri, che ieri ha twittato: «Sinceramente i medici no vax, a parte chi avesse delle incompatibilità accertate, mi lasciano perplesso. È come se un militare fosse per il disarmo o se un pilota non volesse salire su un aereo per paura del volo». Ora, al di là di ogni considerazione di merito, se un capogruppo al Senato di un partito di maggioranza non ha la minima influenza sui ministri del suo stesso partito, i casi sono due: o si dimettono i ministri, o si dimette il capogruppo. Naturalmente, non succederà nessuna delle due cose, perché quello che abbiamo capito tutti è che, esattamente come è accaduto con il governo guidato da Mario Draghi, i ministri di Forza Italia non li ha scelti Forza Italia, ma il presidente del Consiglio, in questo caso Giorgia Meloni. Ma la Ronzulli va oltre: alla domanda se sia giusto reintegrare i medici non vaccinati, il capogruppo forzista a Palazzo Madama risponde così: «Forse si sarebbe potuta attendere la scadenza naturale della misura, il 31 dicembre, così da evitare che la maggioranza silenziosa di chi, onorando il camice, si è responsabilmente vaccinato si sentisse sconfitta dalla minoranza chiassosa dei no vax. Ma se lo chiede a me», aggiunge la Ronzulli, «chi è no vax e quindi va contro la medicina e la scienza non dovrebbe operare in campo sanitario». Ottimo: la Ronzulli conferma la sua contrarietà al provvedimento votato in maniera compatta dai ministri di Forza Italia. Le sue parole, al di là del «forse» che non è esattamente segnale di grande convinzione, vanno considerate quindi, d’ora in poi, esternazioni da opinionista. Licia Ronzulli, stando ai fatti, rilascia interviste sui provvedimenti del governo che sostiene a parlando a titolo personale, come se commentasse partite di calcio, località turistiche, concerti rock. Quello che lei pensa e dice non ha alcun rilievo politico, perché se lo avesse sarebbe stata consultata dai cinque ministri di Forza Italia prima del Consiglio dei ministri, avrebbe espresso le sue perplessità sul reintegro dei medici non vaccinati, gli stessi ministri avrebbero riportato in Cdm le perplessità del partito, avrebbero chiesto un approfondimento, magari si sarebbero astenuti o avrebbero votato contro. Invece no: Antonio Tajani, Anna Maria Bernini, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Gilberto Pichetto e Paolo Zangrillo non hanno fatto una piega e hanno approvato il decreto, quel decreto che la Ronzulli critica aspramente. Niente di personale, la Ronzulli lo sa bene, ma sconfessare l’operato dei propri ministri a mezzo stampa, 12 ore dopo il primo Cdm operativo, dimostra solo che in Forza Italia regna il caos. Vedremo nelle prossime settimane se la grande confusione sotto il cielo azzurro sarà un vantaggio o un ostacolo per il premier Meloni.
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Duilio Poggiolini (Getty Images)
L'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)