
Alla «prima» grande enfasi per gli applausi a Sergio Mattarella e Liliana Segre, ignorata fino a ieri. Ma la macchina antisovranista dimentica che Giacomo Puccini, autore della «Tosca», voleva lo «Stato forte» e osannò Benito Mussolini «che ha salvato l'Italia dallo sfacelo». Mancava solo il geometra Luciano Calboni di fantozziana memoria a spellarsi le mani e a gridare: «È un bel presidente!». Lo certificano i resoconti di cronaca della prima della Scala sui principali quotidiani: Sergio Mattarella è stato accolto a Milano da grida di giubilo: «Bravo presidente!» e «Viva il presidente!». Ed è estremamente rilevante ai fini di indagine sui sentimenti degli italiani notare che, secondo gli stessi giornali, nel 2018 l'anonimo urlatore aveva sbraitato soltanto «Bravo presidente!». Quel «Viva!» in più - ci suggeriscono i fini analisti - è chiaramente da leggersi come la vera e viva espressione dell'anima del popolo italiano, ovviamente interpretabile in chiave antisovranista.Ne siamo certi poiché la piaggeria è ormai elevata a scienza infallibile. Dice Repubblica che gli applausi al presidente sono durati la bellezza di 3,26 minuti di cronometro, anche se tutti arrotondano a 4. Dopo tutto, nel 2018 qualcuno scrisse addirittura che l'ovazione era durata 5 minuti, e questo non è proprio possibile: il consenso presidenziale deve aumentare da un anno all'altro, non scemare. Chi dice il contrario è senz'altro un controrivoluzionario. È giusto così, bisogna arrotondare per eccesso, poiché - apprendiamo ancora una volta leggendo - il battimani di ieri l'altro alla Scala si è arrestato solo perché il direttore Riccardo Chailly ha fatto suonare dall'orchestra l'inno di Mameli. Altrimenti, ne sono tutti certi, gli applausi sarebbero proseguiti per 5, 6, 10, 20 minuti. Talmente a lungo che la Tosca manco sarebbe andata in scena: un'ora di applausi a Mattarella e via tutti a casa, chissenefrega dell'opera. In effetti, del dramma pucciniano interessa davvero poco ai più. Quel che conta, come sempre, è la politichetta. L'importante è sentenziare che la platea milanese - benché non esattamente popolare visti i prezzi della prima - ha espresso «affetto per Liliana Segre» (e cosa vi aspettavate, che le tirassero i pomodori?). La quale Segre, per altro, è abbonata alla Scala da 30 anni e nessuno prima d'ora l'aveva notata. Ora però ci sono i sovranisti, c'è questo clima... Dunque pure la più piccola smorfia ostile alla destra ringhiante va messa in risalto. Bisogna poi dire che la Tosca è un'opera femminista, tirare in ballo il femminicidio, e andare in sollucchero se alla fine, invece di gettarsi nel vuoto il regista la fa ascendere al cielo, simbolo della donna che finalmente si ribella al maschio oppressore. La prima della Scala, insomma, è il baluardo della Resistenza. Là dove un tempo si tiravano uova agli odiati borghesi impellicciati oggi si suona la fanfara antifascista, e gli intellettuali combattenti scendono nella mischia. Tra un abito griffato e l'altro, non a caso, spuntano pure i mustacchi di Patti Smith, già eroina della contestazione e «poetessa punk», quella di People have the power. Il popolo avrà pure il potere, ma lei ha il palco, perciò la rivoluzione ha vinto. Il regista David Livermore, lo scorso anno, spiegava che al teatro milanese si rafforza l'amore per la Costituzione. Stavolta ha fatto di più. Con leonino coraggio ha attaccato Giulio Tremonti, il quale «25 anni fa ha ridotto i finanziamenti del 33% e non sono mai stati ripristinati». Non pago ha aggiunto che oggi «troppi politici non dicono che il fascismo è fuorilegge e bisogna cominciare a ribadirlo». Giusto, via i fascisti dalla Scala democratica. Non sia mai che prevalga la tentazione messa in evidenza dai sondaggi squadernati proprio mentre la Tosca iniziava, rilevazioni secondo cui una bella fetta di italiani auspica l'avvento di un «uomo forte». Ah, sapete chi la vedeva così? Giacomo Puccini. Non fu fascistissimo poiché morì nel 1924, ma fece in tempo a scrivere: «E Mussolini? Sia quello che ci vuole! Ben venga se svecchierà e darà un po' di calma al nostro Paese». Secondo un suo amico e biografo, poi, il compositore aveva idee piuttosto chiare in tarda età: «Io sono per lo Stato forte», confessava. «A me sono sempre andati a genio uomini come De Pretis, Crispi, Giolitti, perché comandavano e non si facevano comandare. Ora c'è Mussolini che ha salvato l'Italia dallo sfacelo». Poi aggiungeva: «La Germania era lo Stato meglio governato, che avrebbe dovuto servire da modello per gli altri. Non credo alla democrazia perché non credo alla possibilità di educare le masse. È lo stesso che cavar l'acqua con un cesto! Se non c'è un governo forte, con a capo un uomo col pugno di ferro come Bismarck una volta in Germania, come Mussolini adesso in Italia, c'è sempre pericolo che il popolo, il quale non sa intendere la libertà se non sotto forma di licenza, rompa la disciplina e travolga tutto. Ecco perché sono fascista: perché spero che il fascismo realizzi in Italia, per il bene del Paese, il modello statale germanico dell'anteguerra».Vabbè, saranno state interpretazioni forzate dal regime dopo la morte del musicista, e comunque di adesione al Male non si può parlare. E in fondo, poi, che importa. 3,26 minuti applausi a Mattarella, e tutto il resto svanisce in sottofondo, oscurato dalla potenza del coro che rimarca: «È un bel presidente!».
Ansa
Leone XIV torna a invocare il cessate il fuoco nella Striscia e il rilascio dei rapiti: «Dio ha comandato di non uccidere». L’Ue annuncia sanzioni contro Israele, ma per i provvedimenti più severi servirà l’ok del Consiglio. Decisive Germania e Italia.
(IStock)
Prima di rimettere in circolazione il maliano di San Zenone, la giudice progressista «graziò» un altro straniero che abusava della moglie. Dopo 40 giorni fece retromarcia.
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.