2025-09-22
La rossa Emilia ferma i pro vita e aiuta gli Lgbt
Paolo Trande di Avs, vuole fermare le manifestazioni antiabortiste fuori dagli ospedali (Ansa)
In Emilia bandite le veglie anti aborto davanti alle cliniche. La fede invece è tollerata al festival arcobaleno, patrocinato dalla giunta, che ospita la pastora valdese pro queer.Per comprendere quali siano davvero, in Italia, gli spazi per la libera espressione è molto utile osservare quanto accade in Emilia-Romagna, Regione in cui la cultura progressista è prevalente e saldamente intrecciata al potere. Giorni fa l’assemblea legislativa regionale ha approvato una risoluzione presentata da Avs e M5s il cui scopo sarebbe quello di «tutelare la salute e la dignità delle donne». In che modo? Facile: «Fermando le manifestazioni anti-abortiste davanti a consultori e ospedali». Secondo Paolo Trande, consigliere regionale di Avs, «non ci sono più alibi: assessorato regionale, direttori generali delle aziende sanitarie, conferenze territoriali socio-sanitarie discutano e chiedano a prefetti e questori di spostare in altra sede, a debita distanza dai luoghi di cura, le manifestazioni anti-194». Per Lorenzo Casadei (M5s), la nuova norma serve a impedire che le strutture sanitarie «diventino spazi di condizionamento ideologico o giudizio morale». Manifestazioni antiabortiste, condizionamento morale e ideologico: che orrore è mai questo? Che cosa faranno mai i temibili pro vita? Ovviamente niente di violento o intollerante: si limitano a organizzare momenti di preghiera. Lo faceva persino don Oreste Benzi, anzi fu forse lui a introdurre questa pratica in Italia. Parliamo di un sacerdote considerato progressista, molto lodato anche a sinistra. Eppure, anche il suo lascito va bene solo finché non disturba troppo il manovratore. I pro vita, insomma, non insultano, non aggrediscono, niente di tutto ciò. Pregano. Ma ora, grazie alla legge emiliana, la preghiera è proibita, è considerata offensiva e pericolosa, fonte di «condizionamento». Ecco però la suggestiva contraddizione. Tutto ciò che ha a che fare con la religione non è molto gradito, è considerato cosa da bigotti, intolleranti e odiatori. Del resto hanno detto così anche di Charlie Kirk per via delle posizioni e della sua identità spirituale. Eppure, guarda un po’, in qualche caso persino la religione diviene presentabile e accettabile. Ciò avviene, ad esempio, quando ci troviamo al cospetto della «teologia queer». Che cosa sia non è ben chiaro nemmeno a chi la propugna, però va molto di moda perché ricalca le istanze arcobaleno. A differenza delle preghiere pro vita, dunque, questa piace alla Regione Emilia Romagna, la quale patrocina il festival De-genere che si terrà a Cesenatico dal 3 al 5 ottobre. Tra i vari appuntamenti in programma, tra un asterisco e un appello alla fluidità, c’è pure un bellissimo incontro con Daniela Di Carlo, pastora della chiesa valdese. Ci domandiamo, seguendo la logica e non le nostre posizioni politiche: se le preghiere sono condizionanti dal punto di vista ideologico non lo sono anche gli incontri queer? E perché allora questi vanno bene e quelle no? E ancora: perché i cattolici che pregano meritano di essere cacciati e oscurati mentre la pastora valdese si merita approvazione e patrocinio? E perché le associazioni pro life vengono costantemente osteggiate e vilipese benché la legge le garantisca mentre ogni attivista che intenda mettere in piedi una manifestazione sulla fluidità e la decostruzione del genere ottiene fondi e appoggi? La risposta in realtà la conosciamo: perché in questa finta liberal democrazia solo alcune posizioni sono ammesse, solo alcune idee trovano cittadinanza. Cioè quelle che fanno comodo al potere prevalente (che non è esattamente sovrapponibile a chi sta al governo, anzi). Chi esce dal recinto dei presunti buoni, merita la mordacchia. A chi obbedisce, ogni onore e gloria nei secoli.
Ecco #DimmiLaVerità del 22 settembre 2025. Con il nostro Alessandro Rico commentiamo i funerali di Charlie Kirk e approfondiamo il tema della libertà di espressione.
L'importanza della comunicazione e dell'informazione in un ambito così sensibile come la salute è non solo un dovere, ma anche una responsabilità.
Valore Medico utilizza un linguaggio accessibile a tutti, pensato per avvicinare i medici ai pazienti e per orientare i lettori su ciò di cui hanno più bisogno per stare bene. Per questo evita il sensazionalismo, scegliendo il coraggio della verità, anche con una certa durezza, quando necessario. Si avvale di specialisti di alto livello della classe medica italiana, intervistati su tematiche di grande interesse collettivo. Fondamentale è prestare attenzione nella scelta del medico e del trattamento, affidandosi solo a professionisti che abbiano seguito un percorso idoneo e certificato, così da contrastare la malasanità.
Rigoroso nella trattazione degli argomenti, Valore Medico ha come priorità la sicurezza del paziente che, soprattutto in ambito di medicina estetica, richiede una preparazione specifica. A tal proposito, significativo è l'intervento del professore Marco Klinger, chirurgo plastico, che lavora quotidianamente per aumentare la serenità dei pazienti, aiutandoli a diventare se stessi. Le strategie per preservare una bellezza naturale partendo dalla cura della pelle sono approfondite dal dottor Antonino Di Pietro, pioniere della dermatologia plastica. Contro la disinformazione medica, in particolare quella proveniente da sedicenti nutrizionisti senza laurea che si presentano come esperti online, intervengono il dietologo Michele Amenta e lo specialista Nicola Sorrentino, che introduce il concetto di globalizzazione nell'alimentazione. Prevenzione, qualità clinica e preclinica, accessibilità territoriale alle cure: queste sono tra le parole d'ordine dell'Istituto Superiore di Sanità, diretto dal dottor Rocco Bellantone. La psicoterapeuta Maria Rita Parsi analizza l'origine del comportamento violento, mentre la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia, richiama l'attenzione sulla promozione del neurosviluppo e sugli interventi per la cura dei disturbi ad esso legato, che richiedono maggiori risorse e attenzione. Il sociologo Adriano De Blasi spiega il progetto Chillout, realizzato insieme al centro ForTeen, uno spazio aperto da CADIAI nel 2023 e ubicato a Bologna, dedicato agli adolescenti con gravi fragilità, con lo scopo di creare nuovi contesti in cui offrire spazi adeguati alle necessità di cura e ascolto, in un'ottica di prevenzione e reinserimento. Di rilievo l'intervento del neuropsichiatra Daniele Giovanni Poggioli, che analizza la pericolosità delle nuove sostanze psicoattive, tra le sfide più complesse da affrontare per la salute pubblica globale. Per garantire la salute fisica ed emotiva, la dottoressa Simona Abate, dirigente e psicologa presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, richiama il concetto di assistenza, con particolare attenzione alle vittime di violenza. A questo proposito, il Codice Rosa attivato nei pronto soccorso rappresenta una rete di supporto fondamentale che assicura una presa in carico tempestiva e completa.
Per scaricare il numero di «Valore medico» basta cliccare sul link qui sotto.
valore medico 2025.pdf
Continua a leggereRiduci
Mastella jr e gli altri. Uno squadrone di parenti eccellenti si candida alle prossime regionali in Campania