La Lega colpita dal coronavirus

True
La Lega colpita dal coronavirus
Attilio Fontana

C'è il governatore della Lega Attilio Fontana in autoisolamento per una collaboratrice risultata positiva al coronavirus. A Bruxelles ci sono gli europarlamentari di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte a cui è stato chiesto di restare in quarantena. Ci sono almeno due parlamentari della Lega in isolamento nella zona rossa della provincia di Lodi. L'allarme Covid-19 si abbatte sulla politica italiana, in particolare quella lombarda, alle prese con un'emergenza che sembra non vedere la parola fine. La scelta del governatore Fontana di presentarsi in video mercoledì sera con tanto di mascherina (sbagliata) ha creato non pochi malumori tra maggioranza e opposizione. Critico è stato l'ex ministro del Pd Graziano Delrio («Poteva evitare»), critiche sono arrivate da Daniela Santanchè. «Non dobbiamo allarmare o spargere panico», ha detto la senatrice di Fratelli D'Italia.

In regione Lombardia non hanno abbassato le saracinesche. La conferenza stampa di ieri è stata aperta ai giornalisti. Solo Fontana è intervenuto in collegamento video dal suo ufficio. Presente come sempre anche l'assessore alla protezione Civile Pietro Foroni, che arriva da Malleo, proprio uno dei paesi nel lodigiano da dove non si può né entrare né uscire. La Lombardia continua nel pieno delle sue funzioni, mentre a Roma nelle aule di Camera e Senato iniziano a slittare i lavori. Proprio ieri è stato rinviato al 10 marzo prossimo il voto della giunta delle immunità del Senato sull'autorizzazione a procedere nei confronti dell'ex ministro degli Interni Matteo Salvini, sul caso Open Arms. A comunicarlo è stato il presidente Elisabetta Casellati, al termine della riunione della giunta per il regolamento. Era previsto il voto finale, ora bisognerà attendere al meno due settimane.

Continua a leggere su «La Verità»

«Vacanze romane» tra sacro e profano: monumenti iconici e quartieri autentici
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.
Love, peace & Hitler. L’ignota passione delle grandi rockstar per il Terzo Reich
John Lennon e la cover del libro di Daniel Rachel (Getty Images)
Un saggio riscrive la storia della musica: Lennon si ritraeva come il Führer e Clapton amava il superconservatore Powell.

L’ultimo è stato Fedez: dichiarando di preferire Mario Adinolfi ad Alessandro Zan e scaricando il mondo progressista che ne aveva fatto un opinion leader laburista, il rapper milanese ha dimostrato per l’ennesima volta quanto sia avventata la fiducia politica riposta in un artista. Una considerazione che vale anche retrospettivamente. Certo, la narrazione sul rock come palestra delle lotte per i diritti è consolidata. Non di meno, nasconde zone d’ombra interessanti.

Carofiglio, il samurai della giustezza in camicia bianca
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
I veicoli elettrici non fanno calare la CO2
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.

Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy