2020-07-23
La Lamorgese ci prende in giro. Accoglie infetti e jihadisti ma mette all’erta sulla movida
Luciana Lamorgese (Salvatore Laporta/Kontrolab/Getty images)
Per il ministro dell'Interno il pericolo viene della «tribù degli aperitivi». Non dai radicalizzati che risultavano espulsi né dai positivi sbarcati e smistati. Anche in Basilicata, che era Covid free.Arrestato a Ostia l'amico di famiglia cui i genitori di due bimbi avevano chiesto aiuto a causa di un impegno di lavoro improvviso L'uomo ha rivolto pesanti attenzioni alla più grande, che però ha riferito tutto alla mamma. La visita in ospedale, poi la denuncia.Lo speciale contiene due articoli Luciana Lamorgese è molto preoccupata, perché sul territorio italiano si muovono individui pericolosi, il cui comportamento irresponsabile potrebbe vanificare tutti gli immani sforzi compiuti dai nostri connazionali durante l'isolamento. Ah, pensate che si riferisca ai migranti che arrivano a frotte? Ma no, che avete capito… Il vero pericolo giunge della «tribù degli aperitivi», dai giovanissimi e dai quarantenni che infiammano la movida e per cui il ministro dell'Interno invoca controlli più severi. Ieri, intervistata da Il Mattino, la Lamorgese si è pronunciata sulle «modalità caotiche della cosiddetta movida» e ha spiegato che «da parte delle istituzioni, della scuola e delle stesse famiglie è necessario anche uno sforzo più incisivo per informare e rendere più consapevoli i giovani, e non solo loro, sui rischi reali che stiamo correndo». Di fronte a frasi del genere, sorge il serio sospetto che il ministro ci stia prendendo in giro. Ma quale scuola dovrebbe informare i giovani? Quella che ancora non sappiamo se e come riaprirà? Andiamo bene. E le famiglie? Davvero vogliamo dire agli italiani che ancora, dopo tutti questi mesi di sacrifici, non hanno fatto abbastanza? Quale «informazione» in più dovrebbero fornire ai ragazzi? Soprattutto: con quale faccia si scarica il bidone nelle mani dei cittadini quando le istituzioni sono le prime a creare pericoli e a fregarsene delle reali esigenze della popolazione?Il fatto è che la Lamorgese viene a parlarci di movida e di aperitivi, ma intanto sulle coste italiane sono sbarcate la bellezza di 10.463 persone, contro le 3.428 registrate nello stesso periodo dell'anno scorso. Tra i nuovi arrivati, come sappiamo, molti sono risultati infetti. Ma il ministro non sembra preoccupato. «Due giorni fa», dice, «sono andata a Lampedusa per verificare la situazione e ho potuto rassicurare il sindaco Totò Martello sull'impegno del governo a non lasciare sola anche la sua comunità». Certo, fatto sta che nell'hotspot di Lampedusa ci sono attualmente 400 persone: cifra da collasso. Ogni giorno si contano centinaia di nuovi stranieri in ingresso, però la Lamorgese è tranquilla: «Il test sierologico viene eseguito su tutti i migranti che sbarcano sull'isola grazie al servizio sanitario della Regione Siciliana, e i nuovi arrivati vengono trasferiti in tempi brevi verso altre destinazioni». Ah, e questo dovrebbe rasserenarci? Lampedusa continua a essere sotto pressione, in compenso centinaia di stranieri vengono sparsi altrove: giusto ieri 200 tunisini sono stati spediti a Porto Empedocle (Agrigento). Il risultato di queste politiche lo conosciamo: i migranti intasano i centri in vari luoghi della Penisola e spesso e volentieri si danno alla fuga.Quanto accaduto in Basilicata, ad esempio, è fuori dalla grazia di Dio. Come noto, la regione è stata fra le meno colpite dal coronavirus, tanto da meritarsi il titolo di «Covid free». Visto che la situazione era tranquilla, che cosa ha fatto il ministero? Ha pensato bene di trasferire in Basilicata un bel gruppo di bengalesi che sono poi risultati positivi. Questi signori sono approdati a Lampedusa, e da lì spostati ad Agrigento. Hanno fatto il test sierologico, proprio come ha detto la Lamorgese. Poi, però, quando sono stati sottoposti al tampone, ben 36 sono risultati infetti. E adesso se ne stanno in un territorio che fino a qualche tempo fa era libero dalla pandemia. Però, secondo il ministro, il problema è la movida…Se non bastasse il Covid, poi, ci sono pure altre bellezze. È la stessa Lamorgese a confermare al Mattino che in Italia «sono stati rintracciati soggetti radicalizzati che risultavano già espulsi». In pratica continuano ad arrivare, oltre ai contagiati, pure i terroristi islamici, tanto per non farsi mancare niente. Il pensiero del ministro, tuttavia, va ai tunisini, un popolo a cui «dobbiamo tendere la mano» perché il loro Paese «sta attraversando una grave crisi economica dovuta al Covid-19». Già, l'Italia invece la crisi non la sente nemmeno un po'…Il concetto, in ogni caso, è chiarissimo: il problema, al solito, è costituito dagli italiani indisciplinati, mica dagli stranieri che entrano a mucchi e vengono distribuiti in giro cosicché possano darsi alla macchia, aggredire i militari (è accaduto in un centro di accoglienza siciliano) o aumentare il pericolo di contagio. Infatti la Lamorgese non ci pensa nemmeno a escogitare misure più rigide per bloccare gli arrivi. Macché: insiste a voler cambiare i decreti sicurezza, anzi a sentir lei è già tutto pronto. «Il tavolo istituito al Viminale è vicino al traguardo», afferma. «Nei prossimi giorni avremo un testo finalmente condiviso con le modifiche che, ci tengo a ricordare, riguardano esclusivamente le norme sull'immigrazione». Che meraviglia: finalmente le leggi del perfido Matteo Salvini verranno annientate, le Ong avranno meno difficoltà, gli arrivi saranno più sicuri, i centri torneranno a riempirsi (anche perché è diventato ancora più difficile rimpatriare gli stranieri, specie se nei Paesi d'origine è diffuso il Covid) e noi ci sentiremo tutti più generosi. E se poi decine di infetti vengono spediti a turbare gli equilibri di una regione «Covid free», pazienza. Per essere buoni bisogna pur soffrire un po', no? <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-lamorgese-ci-prende-in-giro-accoglie-infetti-e-jihadisti-ma-mette-allerta-sulla-movida-2646451303.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="abusata-a-5-anni-l-orco-e-il-vicino-romeno" data-post-id="2646451303" data-published-at="1595440852" data-use-pagination="False"> Abusata a 5 anni. L’«orco» è il vicino romeno Quando l'orco è il vicino di casa. È successo a Ostia, il mare della Capitale, dove una bambina di 5 anni è stata violentata dal vicino di casa, D.C., nato in Romania. La bambina era stata affidata all'uomo dal padre, anche lui romeno. D.C, 32 anni, residente a Ostia, nella zona dell'Idroscalo, famosa perché lì, il 2 novembre 1975, veniva ammazzato Pier Paolo Pasolini, è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata dalla minore età della vittima e portato nel carcere di Regina Coeli. A eseguire l'arresto la polizia giudiziaria del commissariato di Ostia, diretto da Eugenio Ferraro, che ha eseguito l'ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Roma, a seguito di un'indagine coordinata dal pool specializzato della Procura romana. Il fatto sarebbe accaduto lo scorso 26 giugno quando il padre della vittima, operaio di un cantiere navale di Ostia, per un imprevisto impegno di lavoro ha affidato per un paio d'ore i suoi figli, la bambina di 5 anni e il fratellino di 2, al vicino di casa, nonché amico di famiglia. Poco tempo dopo, appena rientrata a casa, la mamma era andata a riprendere i figli e la bambina subito le aveva raccontato cosa era successo nell'abitazione dell'amico di famiglia: il mostro l'aveva palpeggiata ripetutamente, aveva abusato sessualmente di lei. All'arrivo del papà, la giovane coppia aveva portato la piccola all'ospedale Grassi, dove i medici hanno riscontrato sintomi compatibili con la violenza riferita dalla bambina. Ascoltata poi in audizione protetta dagli investigatori, con l'aiuto di una psicologa, la bambina aveva confermato quanto aveva già confidato alla mamma, raccontando tutti i dettagli di quella violenza subita aggiungendo, peraltro, che l'amico di famiglia si era fermato dal fare quei palpeggiamenti ripetuti nel momento in cui aveva sentito il rumore dell'auto della madre che stava rientrando a casa. Disperati ed esterrefatti i genitori che fin dal primo momento hanno raccontato di fidarsi del trentaduenne e che mai avrebbero sospettato che fosse capace La bambina è stata poi ascoltata in audizione protetta dagli investigatori, con l'aiuto di una psicologa, e ha confermato quanto aveva già detto alla mamma, raccontando i dettagli della violenza subita e precisando che l'uomo si era fermato a palpeggiarla nel momento in cui aveva sentito il rumore dell'auto della madre che stava rientrando a casa. Disperati ed esterrefatti i genitori che hanno raccontato agli inquirenti come mai avrebbero sospettato che l'uomo, di cui avevano piena fiducia, fosse capace di violentare la loro bambina. Il romeno, che è incensurato, sulla base degli indizi raccolti, è stato arrestato direttamente nel cantiere in zona Trionfale dove lavora. Espletate le formalità di rito è stato portato nel carcere romano di Regina Coeli: per lui l'accusa è di violenza sessuale aggravata, in quanto commessa in danno di minorenne. Non è la prima volta che l'orco è proprio il vicino di casa, la persona di cui spesso genitori indaffarati e senza altri aiuti si fidano e al quale affidano i loro figli. Lo scorso dicembre, per violenza sessuale, lesioni personali e violazione di domicilio è stato arrestato un romeno di 38 anni, residente a Sezze, in provincia di Latina. L'uomo, intorno alle 2 di notte, dopo aver infranto il vetro della porta d'ingresso ed essere entrato nell'appartamento di una sua connazionale di 35 anni, si era introdotto nella cameretta della figlia della donna, di 10 anni. L'aveva baciata e palpeggiata nelle parti intime poi aveva dato alla piccola 10 euro minacciandola affinché non raccontasse ad alcuno quanto accaduto. I genitori però, richiamati dalle urla della figlia, avevano fatto in tempo a vedere l'uomo in fuga e a denunciarlo. Lo choc di Ostia per la squallida violenza ai danni della piccola romena violentata dal vicino, si aggiunge a quello della stessa Capitale dove martedì scorso una ventenne, all'uscita di un supermercato nello storico e famoso rione Testaccio, è stata trascinata da un dipendente in un vicolo laterale. L'uomo l'ha costretta prima a un rapporto orale e poi ha tentato di avere un rapporto completo. La ragazza è riuscita a divincolarsi, fuggire e poi a denunciare l'uomo, di 50 anni, che è stato arrestato dalla polizia per violenza sessuale. Era già noto alle forze dell'ordine. È stato bloccato dalla polizia all'interno dello stesso supermercato dove era ritornato a lavorare. La ragazza si era recata negli uffici di polizia per sporgere denuncia dopo essere stata visitata in ospedale.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci