Ko per la Commissione, che aveva ordinato a Bezos di dare 250 milioni al Lussemburgo: «Niente aiuti di Stato». Sempre nelle sabbie mobili il piano per creare un'imposta globale sui colossi online, sgradito alla Casa Bianca
Ko per la Commissione, che aveva ordinato a Bezos di dare 250 milioni al Lussemburgo: «Niente aiuti di Stato». Sempre nelle sabbie mobili il piano per creare un'imposta globale sui colossi online, sgradito alla Casa BiancaLa Corte di giustizia europea scagiona fiscalmente il Lussemburgo e la Web tax globale resta un miraggio. Ieri è arrivata un'altra sentenza che ha messo ko la Commissione: il tribunale ha infatti annullato l'ordine del 2017 nei confronti di Amazon che le imponeva di pagare circa 250 milioni di euro al Lussemburgo come risarcimento di tasse non pagate grazie a un tax ruling considerato a vantaggio della società. Secondo la Corte, Amazon non ha beneficiato di un vantaggio specifico e non è tenuto a risarcire i benefici che ne sono derivati. Il tribunale Ue ha infatti spiegato come «la constatazione principale del vantaggio si fonda su un'analisi errata sotto diversi profili». In pratica, ancora una volta la Commissione ha usato gli strumenti a sua disposizione male, rendendo la sua «condanna» nulla a distanza di quattro anni. Ma non è la prima volta che una decisione della Commissione viene messa ko dalla Corte Ue. Nel 2018 successe infatti la stessa cosa con il Lussemburgo e McDonald's e l'anno scorso ci fu la sconfitta più amara quando Apple vinse il ricorso contro l'Ue e venne annullata una multa da 13 miliardi. Una dopo l'altra le decisioni storiche prese dalla Commissione contro le multinazionali Usa sono dunque crollate. Poco conta il tweet di protesta del commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager per dire che l'Ue cambierà le sue leggi fiscali (per riuscire a incastrare le multinazionali), se si pensa ai vari insuccessi europei in campo di Web tax. È da anni che la Commissione cerca di trovare una soluzione sul tema. A fine 2019 stremata ha passato la palla all'Ocse che sarebbe dovuta arrivare a una sintesi globale entro fine 2020, ma così non è stato. La questione è poi passata di nuovo all'Ue che aveva provato a fare dei passi avanti non riuscendoci granché. Il problema ruota tutto intorno al fatto che le questioni fiscali devono essere approvate sempre all'unanimità. E dato che Lussemburgo, Malta, Olanda e Irlanda sarebbero svantaggiate dall'introduzione di una Web tax europea hanno sempre votato contro, bloccando di volta in volta le varie proposte. La discussione è infatti tornata all'Ocse che sta continuando i lavori e ha dichiarato, alcuni mesi fa, di essere a buon punto, tanto che per luglio potrebbe far uscire qualcosa. Resta da capire cosa, visto che le pedine al tavolo da gioco sono rimaste sempre le stesse. L'unico cambio è stato in chiave Usa con l'arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca al posto di Donald Trump. Ma il nuovo presidente americano la pensa allo stesso modo del suo predecessore in tema di Web tax. Biden starebbe infatti pensando di colpire ben sei giurisdizioni con tariffe che nel complesso potrebbero ammontare a circa 1 miliardo di dollari all'anno. E tutto questo perché dei Paesi hanno osato toccare i gioiellini americani del tech. Resta dunque da capire se effettivamente a luglio l'Ocse riuscirà a trovare una soluzione globale ma soprattutto di che portata. Perché se si arriverà a un compromesso al ribasso non si potrà di certo dirsi felici della soluzione trovata. Ma in tutto questo discorso si inserisce anche la proposta di Janet Yellen, segretario del Tesoro Usa, fatta a inizio aprile su una corporate tax minima globale. L'obiettivo è non fare uscire gli Stati Uniti dalla competizione fiscale mondiale, visto che nel loro progetto nazionale è previsto l'aumento delle tasse sulle imprese. Questa mossa senza un contrappeso renderebbe gli Usa poco interessanti dal punto di vista fiscale. E dunque si è ben pensato di chiedere la solidarietà internazionale (soprattutto europea) stabilendo una tassa minima globale. L'Unione europea e diversi membri della Commissione Ue si sono mostrati fin da subito entusiasti dell'idea dato che da soli non sono riusciti a tirare le somme neanche per una Web tax di stampo europeo. Resta il fatto che il momento il progetto Yellen non ha fatto passi avanti.
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.
Murale commemorativo in memoria di Charlie Kirk (Ansa)
L’attivista è stato un esempio a livello culturale: non mollava sui temi etici, non aveva alcun timore, era preparatissimo, dialogava con tutti, non pativa alcuna sudditanza. Cose che qui a volte mancano.
Roberto Saviano (Ansa)
I media continuano a grondare odio. Michele Serra: «Le vittime non sono tutte uguali». Nessuna pietà dal giornale dei vescovi. Fdi contesta Corrado Formigli: «In tv ha ignorato la vicenda».
Donald Trump (Ansa)
Il presidente Usa confida a Fox News di non essere riuscito a guardare il video del delitto. Poi chiarisce: «È un episodio isolato». Il governatore dello Utah, Cox: «Siamo a un punto di svolta della storia».