
Ancora non è chiaro se la disponibilità dei vescovi italiani a prendersi cura dei migranti sbarcati dalla Diciotti sarà finanziata con l'8 per mille o dai soliti fondi statali. Nella loro gestione avrà un ruolo forte la Caritas, esperta nel business della solidarietà.Le diocesi vogliono i migranti della Diciotti. In Sicilia i vescovi sono già tutti a disposizione. Da Nord a Sud, finiranno nelle strutture della Chiesa a Torino, Brescia, Bologna, Agrigento, Cassano all'Jonio e Rossano (in Calabria). Al momento però non è chiaro se la grande disponibilità manifestata dalla Conferenza episcopale italiana per l'accoglienza sarà onorata con i fondi dell'8 per mille. In caso contrario continuerà a gravare sulle spalle dei cittadini e sarà finanziata con i soliti 35 euro a cranio che il ministero stornerà alle Prefetture e poi girerà alle coop dell'accoglienza.Al momento i 143 migranti della Diciotti per i quali sono cominciate le procedure di identificazione sono nell'hotspot di Messina per le procedure di identificazione. Circa 20 o 25 saranno accolti dall'Irlanda, dove governa il figlio di un immigrato indiano, Leo Varadkar, mentre rimane ancora aperta l'ipotesi di 20 trasferimenti in Albania, con cui la Farnesina ha stretto un accordo nel pomeriggio del 25 agosto. «Noi faremo per questi migranti quello che l'Italia fece per noi, quando ci ha accolti e rifocillati», ha annunciato il premier albanese Edi Rama. «L'Italia», ha aggiunto il primo ministro, «ha fatto tanto per noi e per l'Europa, ma per troppo tempo è stata lasciata sola». Rama, però, non pensa che l'Albania accoglierà altri migranti, visto che la cosa «non risolverebbe il problema». Ma si augura «che l'Europa si svegli e che ciascuno faccia la sua parte».Una cosa è certa: i migranti che finiranno nelle strutture della Chiesa saranno spostati in un centro di accoglienza nella zona dei Castelli romani. Durante il viaggio di ritorno in aereo da Dublino papa Francesco, tra le altre cose, aveva annunciato ai giornalisti che una parte di quei migranti sarebbe stata accolta dal centro Mondo migliore di Rocca di Papa. Poi, però, dopo la riunione di ieri mattina al Viminale, si è deciso di mandarli ad Ariccia. Invece di Mondo migliore, centro gestito dalla coop San Filippo Neri, infatti, i migranti verranno affidati inizialmente a un centro di Auxilium, la prima delle coop italiane per fatturato, che orbita nel giro di Comunione e liberazione e che piace a monsignor Giovanni Angelo Becciu, fino a un mese fa segretario di Stato del Vaticano.«Si tratta di un centro di prima accoglienza per persone che hanno anche bisogno di cure», sostiene padre Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali. Ma nella loro gestione avrà un ruolo forte anche la Caritas italiana.I meccanismi della macchina da business by Caritas sono stati già svelati dalla Verità. I canali sono due: se il migrante entra nel progetto denominato Rifugiato a casa mia paga la Cei, se entra negli Sprar, nei Cas, nei Cara, eccetera, allora si pesca dai fondi per l'accoglienza.Gli esiti di un incontro che si è tenuto ieri pomeriggio al Viminale per affrontare le questioni tecniche non sono ancora noti. E quindi al momento è difficile capire quale canale finanzierà l'accoglienza dei migranti sbarcati dalla Diciotti. Don Maffeis, però, mette subito le mani avanti: «Questa è una risposta di supplenza. Non è la risposta. La risposta di un Paese democratico matura attraverso ben altri processi. Ma anche risposte di solidarietà e di umanità come questa possono aiutare a sviluppare una cultura dell'accoglienza». Finora è stato un grande affare. Nel quale molte diocesi hanno sguazzato.Ancora non si sa quanti dei migranti della Diciotti verranno effettivamente accolti dalla Cei: «La Chiesa italiana è disposta a prendere tutti quelli che hanno necessità di essere accolti, non abbiamo fatto una questione di numeri». Nelle strutture diocesane della Chiesa italiana sono già accolte tra le 26.000 e le 28.000 persone. Molte delle quali hanno fruttato i famosi 35 euro a cranio finiti nelle casse diocesane.Per quanto riguarda Rocca di Papa, il sindaco Emanuele Crestini fa sapere che è già tutto pronto, in coordinamento con la Prefettura e la cooperativa che gestisce il centro, soprattutto per evitare disagi alla cittadinanza. Anche se, fino a ieri sera, non ci sono state comunicazioni ufficiali dal Viminale. I suoi cittadini, però, non sono contenti che la scelta sia ricaduta sul loro territorio. E sulla pagina Facebook ufficiale del Comune in tanti hanno protestato: «Portano malattie, infastidiscono le donne, la città ha già molti problemi, se li tenga il Vaticano». Il deputato di Fratelli d'Italia Marco Silvestroni ha ricordato: «I Castelli romani hanno già dato in tema di accoglienza. Solo un anno fa in questa stessa zona gli immigrati hanno manifestato bloccando di fatto la Via dei laghi, perché il cibo “no buono" e il centro di Rocca di Papa troppo scomodo per i loro spostamenti, forse anche perché con poco segnale per andare con i loro telefonini sui social». Un film già visto in molte aree del Paese.
Sigfrido Ranucci (Ansa)
Ennesimo scontro tra la trasmissione Rai e l’Autorità, che dice: «Inchiesta errata sugli Smart glasses, il servizio non vada in onda». La replica: «È danno erariale».
Non si ferma lo scontro tra Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Sigfrido Ranucci e il Garante della privacy. Anche questa settimana, alla vigilia della puntata di stasera, l’Autorità di controllo ha chiesto alla Rai lo stop alla messa in onda di un servizio sulle attività del Garante. Report ha infatti pubblicato sui social una clip con l’anticipazione di un’inchiesta sull’istruttoria portata avanti dal Garante della privacy nei confronti di Meta, relativa agli Smart glass, gli occhiali da sole che incorporano due obiettivi in grado di scattare foto e registrare filmati. Il servizio di Report punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio dell’Autorità Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia, «prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni».
Diego Moretti (Ansa)
I dem che hanno sempre criticato l’ex sindaco Anna Maria Cisint firmano una mozione sul lavoro nei cantieri navali. Ora vogliono superare il modello di immigrazione a basso costo.
«Nella sua campagna permanente contro gli stranieri che a Monfalcone regolarmente lavorano, la Cisint aggiunge un nuovo tema: ora mette in discussione anche le rimesse economiche, annunciando misure per vietarle o limitarle. Una delle tante dichiarazioni che si aggiungono a quelle del passato, sicuramente buone per costruire narrazioni false e per alimentare odio nei confronti dello straniero».
Elly Schlein (Ansa)
La leader Pd dice che la manovra «favorisce solo i ricchi», come se avere un reddito da 50.000 euro lordi l’anno fosse da nababbi. In realtà sono fra i pochi che pagano tasse dato che un contribuente su due versa zero Irpef. Maurizio Landini & C. insistono con la patrimoniale. Giorgia Meloni: «Con me mai». Pure Giuseppe Conte non ci sta.
Di 50.000 euro lordi l’anno quanti ne finiscono in tasca a un italiano al netto di tasse e contributi? Per rispondere è necessario sapere se il contribuente ha moglie e figli a carico, in quale regione viva (per calcolare l’addizionale Irpef), se sia un dipendente o un lavoratore autonomo. Insomma, ci sono molte variabili da tener presente. Ma per fare un calcolo indicativo, computando i contributi Inps al 9,9 per cento, l’imposta sui redditi delle persone fisiche secondo i vari scaglioni di reddito (al 23 per cento fino a 28.000 euro, al 35 per la restante parte di retribuzione), possiamo stimare un netto di circa 35.000 euro, che spalmato su tre dici mensilità dà un risultato di circa 2.600 euro e forse anche meno. Rice vendo un assegno appena superiore ai 2.500 euro al mese si può essere iscritti d’ufficio alla categoria dei ricchi? Secondo Elly Schlein e compagni sì.
Elly Schlein e Vincenzo De Luca (Ansa)
Dopo aver sfidato lo «sceriffo di Salerno» il segretario dem si rimangia tutto. E per Roberto Fico conta sui voti portati dal governatore, che impone ricompense per il figlio. Sulla partita veneta, Ignazio La Russa apre a Luca Zaia nel governo.
«Vinciamo»: il coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello, capodelegazione azzurro al Parlamento europeo, lo dice alla Verità e sembra convinto. L’ennesima manifestazione elettorale di Fi al centro di Napoli è un successo clamoroso: centinaia di persone, il ritratto di Silvio Berlusconi troneggia nella sala. Allora crede ai sondaggi più ottimisti? «No», aggiunge Martusciello, «credo a quello che vedo. Siamo riusciti a entrare in tutte le case, abbiamo inventato il coordinatore di citofono, che si occupa di curare non più di due condomini. Parcellizzando la campagna, riusciremo a mandare a casa una sinistra mai così disastrata». Alla remuntada in Campania credono tutti: da Giorgia Meloni in giù. Il candidato presidente del centrodestra, Edmondo Cirielli, sente aria di sorpasso e spinge sull’acceleratore.






