La Camera e l'Assemblea Mediterranea discutono di Fintech

La Camera e l'Assemblea Mediterranea discutono di Fintech
iStock
Il prossimo 8 luglio, a partire dalle ore 15, si terrà la conferenza dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, dal titolo «Post-Covid Economic Recovery and support to SMEs, Fintech, Venture Capital and Start-Ups». L’evento è organizzato con il supporto dell’On. Giulio Centemero, capogruppo Lega della commissione Finanze presso la Camera dei Deputati e Co-chair del Panel economico sugli Investimenti e il Commercio dell’organizzazione stessa, e della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, Innexta – Consorzio Camerale Credito e Finanza e la società Noesi.
«Le pmi e le startup nelle regioni euromediterranee e del Golfo incontrano ostacoli critici nell'accesso ai mercati finanziari a causa dell’assenza di quadri legislativi armonizzati, asimmetrie di informazioni e dalla mancanza di trasparenza. Dopo l’evento dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (APM) tenutasi a Milano il 4 luglio dell’anno scorso dal titolo Mercati dei capitali alternativi per la crescita economica nel Mediterraneo, l’APM e il suo gruppo di esperti sugli investimenti commercio nel Mediterraneo, hanno deciso di proseguire il dialogo e realizzare uno dei progetti presentati in quell’occasione, lo "Start Up Market". Quest’ultimo che riguarda in particolare lo sviluppo di una piattaforma digitale che consenta a imprenditori, start-up e investitori di incontrarsi» così l’on. Giulio Centemero, moderatore dell’evento.
In considerazione delle restrizioni ai viaggi internazionali nella presente fase Covid-19, l’evento non si terrà fisicamente come lo scorso anno presso la prestigiosa sede di Borsa Italiana, ma sarà virtuale. Tuttavia, sarà comunque garantito un alto livello di interlocuzione ed un’operativa che proseguirà poi con l’attivazione di working tables che andranno ad approfondire e sviluppare le tematiche all’ordine del giorno.
Il programma dell’evento, suddiviso in due momenti, prevede nella prima sessione dal titolo «Policies and economic measures for a swift recovery», l’intervento di S.E. Rania Al-Mashat, Ministro della Cooperazione Internazionale dell’Egitto, On. Liam Byrne, Presidente del Network Parlamentare sulla Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, On. Margarida Marques, Membro del Parlamento Europeo, Vice-presidente della Commissione Bilancio e Membro della Commissione sugli Affari economici e Monetari, Dott.ssa Isabelle Durant, Vice Segretario Generale dell’UNCTAD, Dott. Raffaele Jerusalmi, Presidente di Borsa Italiana.
La seconda sessione della conferenza sarà dedicata alle misure necessarie a sostenere la ripresa economica nella fase post-Covid 19. Contribuiranno alla sessione vari interlocutori di alto livello internazionale et italiano, tra cui Dott. Sufyan Al-Issa, Regional Head of Operations per il Medio Oriente e Nord Africa dell’International Finance Corporation, presso il Gruppo della Banca Mondiale, Dott. Enrico Resmini, Amministratore Delegato del Fondo Nazionale Innovazione della Cassa depositi e prestiti, Dott. Ayman Sejiny, Amministratore Delegato della Islamic Corporation for the Development of the Private Sector, Dott. Massimo Falcioni, Amministratore Delegato di Etihad Credit Insurance degli Emirati Arabi Uniti, Prof. Alberto Dell'Acqua, Presidente di Italgas. Parteciperanno anche i rappresentanti di UNIDO e del Consiglio Mondiale dei Viaggi e del Turismo.
«La riunione rappresenta un’opportunità unica per tutti i paesi dell’area euro-mediterranea di confrontarsi sulle misure economiche da adottare, a livello regionale, per sostenere la piccola e media impresa, che è al centro del sistema produttivo e del mercato del lavoro dei nostri Paesi» così il segretario generale dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Ambasciatore Sergio Piazzi.


Fincantieri & Co brindano al riarmo ma cresce l’allarme sul nostro debito
Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri (Getty)
La contraddizione: la controllata pubblica è già pronta a espandere la capacità dei suoi cantieri militari, mentre l’agenzia europea Scope ratings mette in guardia sulla tenuta dei conti. A vincere sarà la Germania?
Ursula adesso trema. Domani arrivano i nuovi obiettivi verdi
Dario Nardella, europarlamentare del gruppo Socialisti e democratici ed ex sindaco di Firenze (Ansa)
Ursula von der Leyen stretta fra il ricatto socialista e il no di Emmanuel Macron agli ulteriori tagli delle emissioni che vuole imporre Teresa Ribera.
La Farnesina regala 250 milioni alla lobby di Gates
Bill Gates (Ansa)
Il ministero degli Esteri finanzia le vaccinazioni in Africa di Gavi. Mentre Donald Trump blocca loro i fondi, noi li aumentiamo. Perché?
Addio ai «pattisti» di Mediobanca. Mediolanum vende la sua quota
Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Avviata cessione accelerata del 3,5%. Mossa di Alberto Nagel: via l’uomo vicino ai Del Vecchio.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy