2020-03-16
Kpmg «ha truccato il bilanci del Sole 24 ore». Multa di 250.000 euro
True
La Consob sanziona la società di revisione per il periodo dal 2013 al 2015. E' stata riscontrata «gravità oggettiva delle violazioni accertate, in relazione alla rilevanza degli interessi protetti dalle disposizioni violate e alla diffusione delle conseguenze dannose, anche potenziali».Multe per 250.000 euro alla società di revisione Kpmg per aver truccato i bilanci del quotidiano Sole 24 Ore dal 2013 al 2015. (qui il link). Sono sanzioni collegate al processo per false comunicazioni e aggiotaggio informativo in corso ancora a Milano (unico imputato rimasto è l'ex direttore Roberto Napoletano) dove il giornale di Confindustria ha deciso di patteggiare con una sanzione da 540.000 euro lo scorso ottobre. La società incaricata dei lavori di revisione sui bilanci di esercizio separato e consolidato de Il Sole 24 Ore al 31 dicembre 2013, al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2015, viene sanzionata in tre modi diversi. La prima di 60.000 euro, «con riguardo alle irregolarità afferenti alla revisione sui bilanci d'esercizio e consolidato al 2013, concernenti la cessione da parte de Il Sole 24 Ore della rotativa situata nello stabilimento di Bologna». La seconda di 40.000 euro, «con riguardo alle irregolarità afferenti alla revisione sui bilanci d'esercizio e consolidato al 2014, concernenti la suddetta operazione di cessione da parte de Il Sole 24 Ore della rotativa situata nello stabilimento di Bologna». E infine di 150.000 euro, rispetto «alla revisione sui bilanci d'esercizio e consolidato al 2015, concernenti la ridetta operazione di cessione da parte de Il Sole 24 Ore della rotativa situata nello stabilimento di Bologna e le verifiche del revisore sull'informativa di settore e le verifiche del revisore sulla coerenza con il bilancio dell'informativa sull'andamento del quotidiano resa in relazione sulla gestione». La Consob presieduta da Paolo Savona, ricorda nella nota, che «il revisore deve pianificare e svolgere la revisione con un atteggiamento di scetticismo professionale, tenuto conto che possono esistere circostanze tali da causare errori significativi nel bilancio». E che soprattutto, «l'atteggiamento di scetticismo professionale richiede che il revisore effettui una valutazione critica interrogandosi sulla validità degli elementi probativi acquisiti e prestando particolare attenzione a quegli elementi probativi che contraddicono o mettono in discussione l'attendibilità della documentazione esaminata o delle attestazioni della direzione». La vigilanza della Consob, invece ha riscontrato «gravità oggettiva delle violazioni accertate, in relazione alla rilevanza degli interessi protetti dalle disposizioni violate e alla diffusione delle conseguenze dannose, anche potenziali» tanto che «dalla pluralità delle irregolarità riscontrate, è discesa la violazione di numerosi principi di revisione analiticamente […]». L'organo di controllo sui mercati e la borsa ricorda anche la «capacità finanziaria di Kpmg, che con «patrimonio netto al 30.09.2018, (ultimo bilancio disponibile) risulta pari a euro 31.944.511 milioni di euro e l'utile di esercizio risulta pari a euro 17.145.102». Secondo Consob, Kpmg «ha commesso precedenti violazioni in materia finanziaria».
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)