K.I.S.S. | Cifre stellari, ricadute popolari

Sono Sergio Barlocchetti, nella vita ho passato più tempo per aria che per terra. Che siano aerei, satelliti o missili cercherò di spiegarvi come funzionano e come cambiano la nostra vita in modo semplice. Ecco perché nasce: K.I.S.S. "Keep it short and simple". Facciamola breve e semplice!


Spendiamo tanti soldi per la ricerca spaziale e da oltre 65 anni mandiamo razzi e sonde oltre l'atmosfera e fino ai confini dell'universo conosciuto. Che cosa ci abbiamo guadagnato?

Per comprendere che cosa sia servito all'umanità fare tutto questo ne parliamo con il dott. Roberto Ragazzoni, direttore dell'Osservatorio Astronomico INAF di Padova e membro dell'Accademia dei Lincei.

K.I.S.S. | Che giornataccia, Eric!

Una nave incagliata, un uomo solo, appeso a una fune ad affrontare vento, mare e naufraghi. Ecco la storia del sergente Smith, eroe del soccorso.

K.I.S.S. | Quell'inutile gigante

Un progetto estremo, una velleità senza precedenti, di poter trasportare 750 soldati da una parte all’altra del mondo. Questa è la folle storia dell’Hercules di Howard Hughes.

K.I.S.S. | Così non vale

Era il più veloce di tutti gli altri aeroplani ma anche il più brutto. Il suo segreto? Che era esso stesso un segreto. E lo rimase fino agli anni Settanta

K.I.S.S. | Asso in due guerre

Uno scontro impari, 16 aerei contro oltre 40, e un pilota generoso che salvò un compagno senza badare a quanto carburante gli rimaneva. Questa è la storia di George ed Andrew.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy