2023-05-19
Sull'Iran Biden è finito in un vicolo cieco
True
Nonostante la strada sia in salita, l’ipotesi di rilanciare il controverso accordo sul nucleare iraniano non è ancora del tutto tramontata. E questo è un problema: lo scenario di un ripristino dell’intesa rappresenta infatti una minaccia per Israele e rischia di rafforzare politicamente il regime degli ayatollah. Due settimane fa, il Washington Examiner ha riferito che “i membri del Comitato di studio repubblicano hanno presentato sei progetti di legge per impedire all'amministrazione del presidente Joe Biden di rientrare in un accordo nucleare con l'Iran”. In particolare, queste proposte mirano soprattutto a imporre nuove sanzioni a Teheran. Dall’altra parte, il 12 maggio il Wall Street Journal ha riportato che gli europei starebbero pressando la Casa Bianca, per riprendere l’iniziativa diplomatica con la Repubblica islamica. Insomma, sembra proprio che Joe Biden sia finito all’angolo.Durante la campagna elettorale del 2020, l'allora candidato dem aveva promesso di ripristinare il controverso accordo iraniano. Più che perseguire un obiettivo strategico, sembrava che il diretto interessato volesse soltanto sconfessare le politiche del predecessore, il quale aveva abbandonato il Jcpoa nel maggio del 2018. Fu così che, ad aprile del 2021, l’attuale presidente riavviò il processo diplomatico per rilanciare l’intesa. Un’apertura all’Iran che ha isolato Israele e spinto progressivamente i sauditi tra le braccia di Mosca e Pechino. Non solo. Aprire a Teheran senza ottenere adeguate contropartite ha reso più baldanzose organizzazioni terroristiche come Hamas, che da Teheran vengono notoriamente spalleggiate. La situazione è addirittura peggiorata con l’avvio dell’invasione russa dell’Ucraina, visto che l’Iran sta fornendo a Mosca dei droni militari contro Kiev. Ciononostante, la Casa Bianca non ha ancora chiuso definitivamente all’eventualità di un rilancio dell’accordo sul nucleare. Un accordo che, ricordiamolo, è fortemente auspicato dalla Russia: quella stessa Russia che trova in Teheran uno dei propri principali alleati mediorientali. Infine, come se non bastasse, la Cina ha recentemente mediato un'intesa diplomatica tra Iran e Arabia Saudita: un'intesa nel cui quadro Riad sembra aver accettato il Jcpoa a determinate condizioni. Biden, insomma, è finito in un vicolo cieco. Se rinuncia a rilanciare l’intesa, verrà accusato di non aver mantenuto una promessa elettorale. Se la rilancia, rafforzerà l’Iran, peggiorerà i rapporti con Israele, spaccherà il Partito democratico americano e continuerà a perdere influenza sul Medio Oriente. L’attuale presidente americano si trova quindi davanti a un bivio assai scomodo. E sta cercando di evitare di prendere una posizione chiara. Il problema è che, così facendo, rischia semplicemente di rimanere paralizzato in mezzo al guado.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.