Il nuovo quotidiano che racconta il riassetto del potere economico in Italia e nel mondo

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti

Idra Group, l’azienda bresciana che produce per Musk

Idra Group, l’azienda bresciana che produce per Musk

Il gruppo Idra di Brescia collabora con la Tesla di Elon Musk

In uno dei video su YouTube di Tesla, un drone vola dentro allo stabilimento futuristico di Berlino e mostra i pezzi delle auto in fase di stampa. Eccolo, al minuto uno, il tricolore del gruppo Idra, in bella vista su questi giganti macchinari. Le chiamano “Giga Press”, appunto, e quelli del settore pronunciano “ghiga”. Questa è una storia di gente visionaria, che ha sempre fatto cose tanto nuove che c’era chi li scherniva. “Presse grandi come una casa non le vuole nessuno”, ridevano i concorrenti, che non li hanno imitati e così hanno regalato a questa azienda di Travagliato, nel bresciano, un vantaggio competitivo enorme. Il gruppo Idra produce presse per applicazioni di lega leggera tanto elaborate da richiedere quasi un anno per essere costruite, ed è capitanata da Riccardo Ferrario. Che a Verità&Affari non conferma né smentisce il suo rapporto d’affari con Elon Musk. Si limita ad un semplice «no comment», ma entusiasta racconta una storia italiana di successo.

Continua a leggereRiduci
Dolcissima vendetta su Carlos Alcaraz. Wimbledon azzurra per la prima volta: Jannik Sinner è il re
Jannik Sinner (Ansa)
Jannik si prende la rivincita dopo il Roland Garros e piega il rivale spagnolo: «Un sogno, ho usato la sconfitta di Parigi».
Almasri, i magistrati si assolvono: «Non accettiamo accuse da Nordio»
Almasri (Ansa)
L’associazione: l’inchiesta sul governo non è per contrastare la riforma della Giustizia.
Il fratino col disturbo adulatorio-compulsivo
Fabio Fazio (Imagoeconomica)
Il furbetto del quartiere (televisivo), un tempo sempre pronto a fingersi ostracizzato, ora che non è più in Rai ha l’aria di chi è in esilio (auto imposto). Odia essere definito «buonista», ma c’è un rimedio: basterebbe, una volta tanto, fare vere domande agli intervistati.