2018-08-31
In barba all’Europa Delrio ha concesso ai Benetton rincari del 6% sui pedaggi
Dopo aver trattato con l'Ue per prorogare la concessione, il ministero ha siglato un accordo alternativo con Autostrade.Perché il 6 aprile 2018 il ministero delle Infrastrutture e trasporti, in quel momento ancora retto da Graziano Delrio, autorizza la Autostrade per l'Italia (Aspi) dei Benetton ad aumentare i pedaggi di un valore complessivo tra il 4 e il 6% da lì alla fine del 2038, cioè il termine ultimo della concessione? Perché concede quell'autorizzazione, il ministero, sapendo perfettamente che su quella materia lo stesso Delrio meno di un anno prima ha stretto un accordo molto diverso con il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager?E perché invece non aspetta che arrivi l'autorizzazione europea conseguente a quell'accordo, il ministero, visto che sicuramente è a conoscenza che il suo recapito è imminente e visto che, per di più, il governo guidato da Paolo Gentiloni in quel momento è in regime di «prorogatio» dato che un mese prima, il 4 marzo, le elezioni hanno modificato in profondità il quadro politico?Ruota intorno a queste tre domande un busillis che rischia di rivelare l'ennesimo, anomalo vantaggio per i Benetton, ma potrebbe trasformarsi anche in un imbarazzante groviglio di spine da dipanare, sbattuto nelle mani del successore di Delrio, il grillino Danilo Toninelli. La storia è complessa, ma s'infila nei più oscuri meandri degli immensi interessi in gioco nel capitolo autostradale. E per questo va raccontata. Tutto parte dalla necessità di realizzare la gronda di Genova, l'opera viaria che avrebbe dovuto alleggerire il traffico sul ponte Morandi, disastrosamente crollato il 14 agosto scorso. Se ne discute da tempo infinito: sono 54 chilometri di asfalto, con 23 nuove gallerie e 13 nuovi viadotti. Insomma, un'opera monstre. Una decina d'anni fa si parlava di 3,2 miliardi di euro. Nel luglio 2017, Vestager e Delrio si accordano su un nuovo prezzo, 4,8 miliardi: è quanto, in totale, dovrà investire Aspi per realizzare la gronda, ma in cambio la Commissione europea autorizza una proroga di quattro anni nella sua concessione su 3.000 chilometri di autostrade italiane (non terminerà più alla fine del 2038, ma del 2042), e dal 2019 Aspi su tutta la sua rete potrà anche aumentare i pedaggi dello 0,50% oltre l'inflazione. Il 6 aprile 2018, però, proprio mentre si aspetta che da Bruxelles arrivi l'autorizzazione formale che conferma l'accordo Delrio-Vestager (sarà poi recapitata appena 22 giorni dopo, il 28 di quello stesso mese), a Roma la direzione generale per la vigilanza sulle concessioni autostradali del Mit, retta da Vincenzo Cinelli, concorda tutt'altro con Aspi. A rivelarlo è Maurizio Rossi, ex senatore genovese di Scelta civica e membro della commissione trasporti, nonché esperto della materia. «In base a quell'intesa», dice Rossi alla Verità, «si stabilisce che i Benetton realizzeranno sì la gronda, e che questa dovrà costare in tutto i 4,8 miliardi già stabiliti, ma non avranno proroga della concessione. In cambio, però, tra 2018 e 2038 Aspi potrà aumentare i pedaggi di una quota fra il 4 e il 6%».Difficile dire se questo sia o meno un «regalo», rispetto allo 0,5% più l'inflazione stabilito da Vestager. Perché anche l'incremento del 4-6% di cui parla Rossi si aggiunge all'inflazione: in base all'accordo con il ministero, però, l'incremento dei pedaggi di anno in anno dovrebbe correre di più o di meno a seconda di quanto la concessionaria dei Benetton avrà effettivamente speso nei lavori della gronda entro il 31 dicembre dell'anno precedente. Più velocemente Aspi investirà, insomma, e più velocemente potrà andare all'incasso rincarando le tariffe.Quello che invece assomiglia più chiaramente a un vantaggio per la concessionaria dei Benetton è la quota di lavori sulla gronda che, come stabilisce il Codice degli appalti italiano, l'intesa con il Mit concede ad Autostrade di affidare alle sue proprie imprese di costruzione: in questo caso è il 40%. Al contrario, nel 2017 la commissaria Vestager ha imposto a Delrio la clausola che Aspi debba appaltare fuori dal suo perimetro di gruppo l'80% dell'opera, e soltanto il 20% al suo interno. Il risultato, comunque, è un vero ginepraio. Informato della vicenda nella serata di mercoledì dallo stesso Rossi, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha reagito con durezza: «Andrò ad analizzare la situazione», è stata la sua reazione. «Certo, è roba da matti. E sarebbe di una gravità assoluta se quattro mesi fa fosse stato fatto l'ennesimo regalo ad Autostrade per l'Italia».Mentre Salvini indaga, la palla (meglio, il groviglio di spine) passa, tecnicamente, nelle mani del suo collega Toninelli. Con una spina in più: perché è vero che Cinelli, il capo della direzione generale per la vigilanza sulle concessioni autostradali del Mit, quella che il 6 aprile si è messa d'accordo con i Benetton, è un tecnico che era stato nominato il 14 agosto 2017 da Delrio; ma è altrettanto vero che Toninelli, tre mesi fa, lo ha confermato in quel delicatissimo incarico. Che cosa farà il ministro grillino, davanti al bivio? Dopo il crollo del viadotto di Genova, il governo gialloblù ha ventilato di usare contro Aspi l'arma atomica della revoca della concessione, e quindi il dilemma tra «opzione Vestager» e «opzione Mit» può forse sembrare un problema secondario. In realtà, dato che la decisione finale sull'ipotesi di una rottura del contratto con i Benetton avrà probabilmente tempi lunghi, il ministro prima o poi dovrà valutare il da farsi. Sceglierà per la soluzione apparentemente più seria, quella concordata dal suo predecessore con l'Europa, che però prevede l'allungamento della concessione di Aspi fino al 2042? Sarebbe un bel paradosso, per chi ha già annunciato di volere la revoca immediata di quel lunghissimo contratto. L'alternativa, però, sarebbe confermare l'accordo firmato in aprile dai tecnici del suo stesso ministero: ma non nasconderà l'ennesimo «regalo» ai Benetton?Le situazioni favorevoli per la famiglia di Ponzano Veneto, peraltro, si sprecano. L'ultima scoperta riguarda la remunerazione del capitale sui lavori compiuti sulla rete autostradale. La concessione del 2007 attribuisce ad Aspi un valore superiore a quello medio. E non di poco. Gli altri percepiscono il 6-7% lordo. Ai Benetton viene garantito il 10,21%. È quasi il doppio.
Henry Winkler (Getty Images)
Ecco #DimmiLaVerità del 7 novembre 2025. Il deputato di Fdi Giovanni Maiorano illustra una proposta di legge a tutela delle forze dell'ordine.
Un appuntamento che, nelle parole del governatore, non è solo sportivo ma anche simbolico: «Come Lombardia abbiamo fortemente voluto le Olimpiadi – ha detto – perché rappresentano una vetrina mondiale straordinaria, capace di lasciare al territorio eredità fondamentali in termini di infrastrutture, servizi e impatto culturale».
Fontana ha voluto sottolineare come l’esperienza olimpica incarni a pieno il “modello Lombardia”, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e sulla capacità di trasformare le idee in progetti concreti. «I Giochi – ha spiegato – sono un esempio di questo modello di sviluppo, che parte dall’ascolto dei territori e si traduce in risultati tangibili, grazie al pragmatismo che da sempre contraddistingue la nostra regione».
Investimenti e connessioni per i territori
Secondo il presidente, l’evento rappresenta un volano per rafforzare processi già in corso: «Le Olimpiadi invernali sono l’occasione per accelerare investimenti che migliorano le connessioni con le aree montane e l’area metropolitana milanese».
Fontana ha ricordato che l’80% delle opere è già avviato, e che Milano-Cortina 2026 «sarà un laboratorio di metodo per programmare, investire e amministrare», con l’obiettivo di «rispondere ai bisogni delle comunità» e garantire «risultati duraturi e non temporanei».
Un’occasione per il turismo e il Made in Italy
Ampio spazio anche al tema dell’attrattività turistica. L’appuntamento olimpico, ha spiegato Fontana, sarà «un’occasione per mostrare al mondo le bellezze della Lombardia». Le stime parlano di 3 milioni di pernottamenti aggiuntivi nei mesi di febbraio e marzo 2026, un incremento del 50% rispetto ai livelli registrati nel biennio 2024-2025. Crescerà anche la quota di turisti stranieri, che dovrebbe passare dal 60 al 75% del totale.
Per il governatore, si tratta di una «straordinaria opportunità per le eccellenze del Made in Italy lombardo, che potranno presentarsi sulla scena internazionale in una vetrina irripetibile».
Una Smart Land per i cittadini
Fontana ha infine richiamato il valore dell’eredità olimpica, destinata a superare l’evento sportivo: «Questo percorso valorizza il dialogo tra istituzioni e la governance condivisa tra pubblico e privato, tra montagna e metropoli. La Lombardia è una Smart Land, capace di unire visione strategica e prossimità alle persone».
E ha concluso con una promessa: «Andiamo avanti nella sfida di progettare, coordinare e realizzare, sempre pensando al bene dei cittadini lombardi».
Continua a leggereRiduci