2023-08-16
Il Sahel in fiamme
True
Non solo il caos che regna in Niger. La forza persistente e crescente delle organizzazioni estremiste violente nel Sahel minaccia di esacerbare ulteriormente la crisi umanitaria e di diffondere l'instabilità in tutta l'Africa, ponendo significativi rischi finanziari e di sicurezza per gli Stati Uniti e l'Europa.Al-Qaeda e lo Stato islamico sono da tempo in aperta competizione tra loro in tutto il mondo, ma nel Sahel la battaglia è quotidiana, sfociata in una serie di attività terroristiche registrate nel mese di luglio dall’Africa Center For Strategic Studies.Lo speciale contiene due articoli.Il 13 agosto i golpisti che lo scorso 26 luglio hanno spodestato in Niger il presidente Mohamed Bazoum, hanno detto in una dichiarazione letta alla televisione nazionale, che «perseguiranno il presidente deposto per alto tradimento» e che Bazoum «minaccia la sicurezza del Niger».«Il governo del Niger ha finora raccolto le prove per perseguire il presidente deposto e i suoi complici locali e stranieri davanti agli organismi nazionali e internazionali competenti per alto tradimento e perché mina la sicurezza interna ed esterna del Niger» ha dichiarato il colonnello-maggiore Amadou Abdramane. Nella stessa dichiarazione il leader del regime ha definito «illegali, disumane e umilianti » le sanzioni imposte dalla Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Ecowas). «Le popolazioni del Niger sono severamente provate dalle sanzioni illegali, disumane e umilianti dell'Ecowas, che arrivano a privare il Paese di prodotti farmaceutici, generi alimentari e forniture di energia elettrica», ha affermato Amadou Abdramane. Solo poche ore prima il generale Abdourahmane Tiani nuovo uomo forte del Niger, aveva incontrato lo sceicco nigeriano Bala Lau al quale avrebbe detto che la giunta avrebbe accettato di negoziare con il gruppo di stati dell'Africa occidentale Ecowas «per una soluzione diplomatica e pacifica della questione». «Sono state discusse tutte le questioni, inclusa la richiesta di Ecowas di reintegrare il presidente Mohamed Bazoum, che è stato estromesso dal colpo di Stato del 26 luglio» ha affermato Bala Lau. Evidente come la giunta golpista stia giocando su due tavoli per tentare di restare al potere in attesa che qualcuno gli venga in soccorso vedi Mali e Burkina Faso a loro volta poverissimi e legati a Mosca attraverso il Gruppo Wagner e non solo. Le richieste della giunta golpista alla Guinea I militari della giunta golpista al potere in Niger hanno chiesto anche al governo della Guinea di rafforzare il loro sostegno al Paese, in vista di un possibile intervento armato della Comunità dei Paesi dell’Africa occidentale (Cedeao), gruppo regionale al quale Conakry aderisce. Secondo quanto riferito dall’emittente guineana Rtg, citata dall’agenzia Agi «il capo negoziatore del Niger Moussa Salau Barma ha ringraziato per il loro sostegno le autorità militari di Conakry, ugualmente salite al potere dopo un colpo di Stato, e ha esortato ad aumentarlo alla luce della minaccia di un intervento armato in Niger». La Guinea è stato il primo Paese ad appoggiare l’esercito nigerino dopo l’azione di forza con la quale lo scorso 26 luglio un gruppo di militari ha rovesciato il presidente Mohamed Bazoum. La giunta di Conakry a sua volta salita al potere con il golpe del 2021 si è anche dissociata dalla decisione con cui la Cedeao ha imposto sanzioni ai golpisti nigerini, annunciando « Noi non le applicheremo e queste decisioni della Cedeao del 30 luglio non impegnano che non in alcun modo la Guinea». Poi le le autorità guineane hanno affermato : «Rendiamo un vibrante omaggio alle coraggiose popolazioni del Niger per il loro esemplare patriottismo e salutano lo spirito repubblicano e la maturità dimostrati dalle Forze di difesa e sicurezza, che hanno privilegiato l’interesse superiore della nazione», si legge nella diffusa dai militari guineani.Il caos in Niger e il terrorismo nel SahelLa forza persistente e crescente delle organizzazioni estremiste violente nel Sahel minaccia di esacerbare ulteriormente la crisi umanitaria e di diffondere l'instabilità in tutta l'Africa, ponendo significativi rischi finanziari e di sicurezza per gli Stati Uniti e l'Europa. L'imminente crollo del sostegno internazionale all'antiterrorismo, così come l'indebolimento della leadership regionali democraticamente elette, ha creato un vuoto in cui l'estremismo violento può espandersi. Il Gruppo Wagner ha già approfittato di quel vuoto, entrando in Mali e lanciando operazioni indiscriminate contro i civili maliani. Come scrive in suo report il Middle East Institute lo Stato islamico nella provincia dell'Africa occidentale (Iswap) e lo Stato islamico nel Grande Sahara (Isgs), si combattono ferocemente ogni giorni per la leadership della regione. Inoltre, il Sahel rimane un punto di transito principale per i migranti che viaggiano dall'Africa sub-sahariana agli stati costieri settentrionali e verso l'Europa. Ulteriori violenze potrebbero aumentare in modo esponenziale il tasso di sfollamento e migrazione dalla regione, aggravando le pressioni sugli stati africani settentrionali e costieri e sull'Europa e in particolare sul nostro Paese. Mali Nel febbraio 2022, la Francia e i suoi alleati europei comprendenti la Task Force Takuba hanno annunciato la loro intenzione di ritirare tutte le truppe dal Mali, ponendo fine al loro intervento quasi decennale. Incoraggiate dalla rimozione delle forze straniere, le organizzazioni estremiste hanno intensificato la violenza nella regione. I primi sei mesi del 2022 hanno visto un drammatico aumento degli attacchi, in particolare nell'area di Liptako-Gourma e che si sono riversati nell'Africa occidentale costiera. Più di duemila civili sono stati uccisi durante questo periodo, un aumento di oltre il 50% rispetto al 2021. Marzo 2022 è stato il mese più mortale registrato dall'Armed Conflict Location and Event Data Project dal 1997, in coincidenza con il rinnovato attivismo dell'ISGS lungo il confine Niger-Mali e il massacro di Moura nel Mali centrale. Il 23 marzo, i soldati maliani accompagnati da mercenari russi del gruppo Wagner, hanno lanciato un attacco di cinque giorni contro la città per sradicare i militanti islamisti, uccidendo più di trecento civili. Nel maggio 2022, il governo maliano ha ufficialmente concluso il suo trattato di cooperazione per la difesa con la Francia insieme all'accordo sullo status della forza che precedentemente governava la Francia e le operazioni dell'Unione europea nel paese. Anche il governo militare del Mali si è ritirato dal G5 Sahel , riducendo notevolmente la capacità antiterrorismo dell'organizzazione. A giugno, il JNIM ha ucciso 132 abitanti di un villaggio nel centro del Mali, l'attacco più mortale ai civili dal colpo di stato. I modelli regionali hanno indicato un marcato aumento degli attacchi contro i civili in particolare in Burkina Faso, Mali e Niger. Nel giugno 2023, il governo del Mali ha chiesto la partenza della MINUSMA, la forza di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite hanno accettato di ritirarsi entro sei mesi, sollevando preoccupazioni per un vuoto di potere e battute d'arresto per la transizione del Mali al governo civile, per il quale la giunta sostiene che un referendum del giugno 2023 sia stato un primo passo. La MINUSMA ha anche svolto un ruolo chiave nel placare i separatisti Tuareg, che avvertono che la partenza delle Nazioni Unite assegnerà un "colpo fatale" all'accordo di pace.Burkina Faso A seguito di violente proteste contro gli sforzi antiterrorismo del governo, un colpo di stato militare in Burkina Faso guidato dal tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba ha rovesciato il presidente democraticamente eletto Roch Marc Christian Kaboré il 24 gennaio 2022. La Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Ecowas) ha successivamente bandito Il Burkina Faso e l'Unione Africana hanno seguito l'esempio. Da allora, l'Isgs ha lanciato una serie di attacchi mortali, tra cui il massacro di un centinaio di civili nel villaggio settentrionale di Seytenga nel giugno 2022. A settembre, Damiba è stato deposto dal capitano Ibrahim Traoré in un secondo colpo di stato militare. Da allora Traoré ha sciolto il governo, sospeso la costituzione e chiuso i confini del paese. Nel gennaio 2023, gli esperti delle Nazioni Unite hanno sostenuto un'indagine indipendente su potenziali crimini di guerra e crimini contro l'umanità « commessi dalle forze governative e dal gruppo Wagner in Mali». Gli esperti hanno affermato che « un clima di terrore e completa impunità ha caratterizzato le attività del gruppo Wagner nel paese» indicando in particolare il massacro di Moura del marzo 2022.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/il-sahel-in-fiamme-2663854728.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="al-qaeda-e-lo-stato-islamico-in-guerra-nel-sahel" data-post-id="2663854728" data-published-at="1692123918" data-use-pagination="False"> Al-Qaeda e lo Stato islamico in guerra nel Sahel Le due organizzazioni terroristiche sono da tempo in aperta competizione tra loro in tutto il mondo ma nel Sahel la battaglia è quotidiana. Qui di seguito il riassunto delle attività terroristiche registrate nel luglio scorso dall’Africa Center For Strategic Studies.IsgsCome in passato, gli organi di propaganda online legati all'ISGS hanno condiviso solo alcuni dettagli delle operazioni del gruppo. Tuttavia, data l'opacità dei resoconti generali della propaganda dell'ISIS sopra delineati, è molto probabile che più attacchi siano stati condotti dal gruppo a luglio ma non riportati dall'apparato mediatico centrale dell'ISIS. A luglio, l'Isgs ha rivendicato solo sette operazioni: quattro in Mali, due in Burkina Faso e una in Niger. Tutti gli attacchi hanno avuto un impatto relativamente basso, con l'attacco più grande che ha provocato solo quattro vittime. Due operazioni Isgs hanno preso di mira le forze Jnim e un attacco ha coinvolto le forze del gruppo Wagner. L'operazione più notevole è avvenuta a Seytenga, in Burkina Faso, dove sono stati uccisi quattro soldati a guardia di una miniera d'oro.IswapNel nord della Nigeria, Iswap ha continuato a concentrare le sue operazioni sulle province di Borno e Yobe. La maggior parte degli attacchi sono stati diretti contro l'esercito nigeriano o le milizie di supporto. Un attacco è stato rivendicato in Niger. Iswap ha anche tentato di dimostrare i suoi continui sforzi per attuare la sua versione estremista della legge della Sharia nei territori sotto il suo controllo e in un apparente tentativo di terrorizzare qualsiasi potenziale opposizione locale, la propaganda ISWAP ha anche evidenziato l'esecuzione di due cosiddetti maghi e un attacco a un villaggio cristiano. Tutti gli attacchi sono stati di basso impatto, con il più grande che ha provocato sette vittime.JnimDiciannove operazioni sono state rivendicate da Jnim a luglio. Sebbene si tratti di una diminuzione del numero di attacchi dichiarati rispetto a giugno, il numero delle vittime è aumentato notevolmente. In totale, le nove operazioni in Burkina Faso, otto operazioni in Mali, una in Niger e una in Togo hanno causato almeno 215 vittime. Pertanto, il Jnim si sta trasformando in un gruppo terroristico di grande impatto nella regione. Non solo il gruppo mantiene un numero costante di attacchi mese per mese, ma il numero di vittime causate dalle sue operazioni è aumentato in modo significativo.Anche se a luglio il numero di attacchi rivendicati dai canali di propaganda collegati a Jnim, Isgs e Iswap è diminuito, si è verificato un aumento significativo delle operazioni. A luglio, il Jnim è stato responsabile del maggior numero di vittime nella regione con un margine significativo. Nel complesso, la situazione della sicurezza nel Sahel sta raggiungendo un punto critico. Dopo che le forze francesi e Minusma sono state cacciate dal Mali e dal Burkina Faso, il colpo di stato in Niger e il potenziale ritiro delle forze occidentali dal paese farà precipitare ulteriormente il Sahel nel caos e nell'instabilità, dando molto più respiro a Jnim, Isgs e Iswap che potranno espandere le loro operazioni e la portata territoriale.