2018-06-22
Il governo ha privatizzato le Frecce Tricolori?
True
Nel fine settimana a Venezia si esibirà la Pattuglia nazionale acrobatica. Si celebra Francesco Baracca, Asso degli Assi dell'Aviazione Italiana. Ma a godere dello show è anche il gruppo Ferretti di Alberto Galassi, vicino all'ex ministro della Difesa Roberta Pinotti.Dal gruppo Ferretti fanno sapere che è «solo una semplice coincidenza». Eppure per la prima volta nella storia la Pattuglia acrobatica nazionale, le Frecce Tricolori, si esibirà per un privato. Non era mai successo se non per Leonardo Finmeccanica, azienda partecipata statale, che produce anche i MB-339 Aermacchi in dotazione. La storia è questa. E sta creando non poche polemiche all'interno dell'Aeronautica Militare, anche perché secondo i profondi conoscitori dell'ambiente si tratterebbe di un ultimo regalo fatto dal ministro Roberta Pinotti al gruppo Ferretti, da sempre vicina all'ex presidente Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo. In pratica in questo fine settimana ci saranno tre giornate «di eventi e grandi emozioni per celebrare un marchio storico della nautica italiana» a Venezia, per celebrare i 50 anni di Ferretti Yachts. Caso vuole che il gruppo guidato dall'avvocato Alberto Galassi, già numero uno in passato di un'azienda ora in difficoltà economiche Piaggio Aerospace, abbia scelto proprio la Laguna per il debutto all'Arsenale del nuovo flybridge Ferretti Yachts 670. E, come si legge in una nota, «dalle finestre ogivali di palazzo Ducale gli ospiti assisteranno a una parata dell'intera flotta Ferretti Yachts che solcherà le acque del bacino di San Marco davanti alla più celebre piazza del mondo». Mentre «alle ore 19,45 grazie alla straordinaria partecipazione dell'Aeronautica Militare, i velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, Frecce Tricolori, sorvoleranno la città di Venezia e la splendida Piazza San Marco. Il cielo di Venezia si colorerà del tricolore proprio nell'anniversario della "Battaglia del Solstizio", con la quale esattamente 100 anni fa, nel giugno 1918, l'Esercito Italiano resistette eroicamente all'ultima offensiva Austro-Ungarica e durante la quale perse la vita il maggiore Francesco Baracca, Asso degli Assi dell'Aviazione Italiana». L'incrocio Baracca e Ferretti sembra quindi essere casuale. Di fondo Ferretti potrà godere della pubblicità delle Frecce Tricolori. Del resto proprio l'ex ministro Pinotti insieme con Galassi e con l'attuale capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Enzo Vecciarelli hanno affrontato assieme diversi dossier importanti per il settore della difesa italiana. Tra questo c'è stata appunto Piaggio Aerospace, l'azienda di Villanova d'Albenga, produttrice del drone P.1HH, in difficoltà economiche e ceduta al fondo emiratino Mubadala nel 2015: la società è ancora in attesa di sapere cosa ne sarà del suo futuro appesa alle decisioni del nuovo governo. «Spettacolo in mare e in cielo nella città più bella del mondo: quando abbiamo pensato alle celebrazioni per il nostro marchio che dà il nome al nostro gruppo, volevamo qualcosa di unico e mai visto prima. Con il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, i luoghi fantastici generosamente concessi dalla Città di Venezia e gli eventi in programma, festeggeremo come meglio non si potrebbe il 50° Anniversario di Ferretti Yachts e del nostro Gruppo, una grande azienda italiana i cui prodotti sono realizzati in Italia in 7 cantieri che danno lavoro a oltre 1600 persone». Galassi ringrazia anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e persino il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Enzo Vecciarelli. Allo stesso tempo Brugnaro ringrazia Galassi. Dall'Aeronautica invece restano in silenzio.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.