2023-04-16
Il Fuorisalone 2023 è tutto da scoprire con il tram dei sogni
Torna il Salone del mobile di Milano con 1.962 espositori, oltre agli eventi da raggiungere col salottino su rotaia di «CasaFacile».Un tram che si chiama desiderio. Perché mette a bordo ciò che la gente vuol sentirsi dire pensando alla propria casa, a come arredarla, ristrutturarla, renderla sempre più confortevole. L’escamotage è di quelli intriganti. Se l’è inventato CasaFacile, mensile nato nel 1997 e che da sempre aiuta a migliorare la propria abitazione con stile, «tenendo conto dei gusti di ognuno», spiega Francesca Magni direttrice della rivista. E in maniera facile, appunto. Un tram che per sette giorni (dal 17 al 23 aprile), quelli canonici della Milano Design Week, accompagnerà lettrici e lettori portandoli gratuitamente alla scoperta dei luoghi più interessanti del Fuorisalone con due tour quotidiani. «Design Circus. Il tram dei sogni possibili», sarà un vero e proprio salotto viaggiante dove chiunque desideri potrà salire per partecipare alle varie iniziative: Chat&Coffee con direttore e redazione, DreamTalk con esperti del settore per parlare di sogni possibili, vale a dire «quello che puoi permetterti.. più un zic!», come racconta Francesca Magni nell’editoriale del numero speciale in edicola. «Abbiamo un team di architetti che lavora sia sull’arredo che sulla progettazione. Aspirazionale sì, ma accessibile è il nostro leitmotiv. Pubblichiamo case “alte”, quindi di un certo livello, ma le rendiamo possibili aiutando a copiare le idee, a trarre spunti concreti da portare nella propria casa». Un giornale di carta ma anche digitale. «Magazine e video quotidiani che aiutano a coltivare la passione per la casa in generale: il verde, le piante, il fai da te». L’evento di CasaFacile è stato reso possibile grazie a Eni (Main Partner), Scavolini e Caffè Vergnano (Partner) e Rtl 102.5 (Media Partner) con collegamenti in diretta, attività social e la piattaforma Rtl 102.5 Play. Migliaia le iniziative che inonderanno da domani tutta Milano a cominciare dai padiglioni di Rho Fiera, per poi estendersi nel centro città con un calendario ricco di eventi, installazioni, performance. La 61esima edizione si presenta con una veste completamente rinnovata. Cambia il format espositivo, ridisegnato su un unico piano seguendo un layout innovativo che riproduce l’esperienza di una passeggiata in un tradizionale centro storico italiano. Il Salone del Mobile darà vita anche quest’anno a diversi mondi, ognuno con le sue specificità e momenti di approfondimento dedicati: il Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project, il SaloneSatellite, l’evento dedicato a scuole, università e designer under 35, e Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione. In tutto radunerà 1.962 espositori. E se i numeri sono quelli davvero importanti Camera Moda celebra il connubio tra moda e design, valorizzando le Home Collection presentate dai brand di moda, addirittura con un vero e proprio calendario che vede presenti 30 brand con 56 appuntamenti: 15 presentazioni di home collection e 41 eventi, alcuni di carattere culturale. Numerosi gli appuntamenti aperti al pubblico. I grandi nomi rispondono tutti all’appello. Giorgio Armani apre le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa. Louis Vuitton arriva con Cabinet of Curiosities by Marc Newson, il classico baule in tela Monogram che, una volta aperto, nasconde al suo interno 19 contenitori in pelle che possono essere combinati tra loro in oltre 1.000 modi. Il baule è disponibile in un’edizione limitata di 40 pezzi. Le nuove cromie di Missoni Home, evoluzione dei tessuti, tratti iconici e nuovi segni. Etro continua la collaborazione con Ginori 1735 con una nuova selezione di accessori per la tavola. Da Dior, Dolce e Gabbana, Genny, Marras, Bottega Veneta, Roberto Cavalli, Versace, Ken Scott, Uniqlo, Moorer, Jimmy Choo, Tod’s, Rene Caovilla, Carpisa, Fila, Anteprima, Tombolini, Timberland, Buccellati, Falconeri, Baldinini, Martino Midali, Alessandro Enriquez, Valextra e Venini, ci sono tutti, ma proprio tutti. Simone Guidarelli torna con le sue nuove carte da parati con Exotic Jungle. Teaclub, il nuovo concept esclusivo di design rivolto ai nuovi modelli di living, real estate e accoglienza dell’alto di gamma ideato da Alessandro Agrati, fondatore di Culti Milano, si fonda sull’unione tra l’arte manifatturiera tessile italiana e la millenaria tradizione ebanista cinese. La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanshi presenta la settima edizione di Doppia Firma, dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Doppia Firma valorizza l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte non solo europei, ma provenienti per la prima volta anche da altri continenti. E poi i grandi marchi: Poliform, Flexform, Novamobili, Perdormire (con Fabio novembre), Molteni, Flou e tantissimi altri. Ikea celebra gli ottant’anni del brand con Assembling The Future Together, un’esposizione di prodotti iconici dei decenni passati. Maxalto, brand parte del Gruppo B&B Italia e che per la prima volta sarà al Salone del Mobile, si presenta con Arbiter e Lilum: un sistema di sedute componibili dalle misure extra-large adatte e di un divano con struttura a seduta diretta. Saranno gli studenti dell’Istituto Europeo di Design selezionati dalle sedi del Gruppo Ied fra Italia, Spagna e Brasile ad animare Ecocentrico, uno spazio divulgativo aperto al pubblico della Milano Design Week presentato all’interno di Alcova nell’area dell’ex Macello di Porta Vittoria dove sorgerà il futuro Campus Ied.
La Guerra in Ucraina, il disarmo di Hamas e le persone che scompaiono durante i conflitti.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 23 ottobre con Carlo Cambi