Christopher Lasch fa i conti col grillismo con largo anticipo e spiega perché le élite iniziavano ad avere qualche problema già a fine anni Novanta.
- Colonna sonora: Chopin, Preludio opera 28 n.15; Enrico Ruggeri, “L’autocritica”, L’uomo che vola, 2000
- Fonti: Christopher Lasch, “La ribellione delle élite”, Feltrinelli 2001, traduzione di Carlo Riva
Sergio Mattarella (Imagoeconomica)
Visto il vuoto di Elly Schlein, l’uomo del Colle fa supplenza. E bacchetta a più non posso: dalle riforme alla Ue, dal virus ai balneari, nulla è risparmiato agli «usurpatori» di Palazzo Chigi. Contro il governo il presidente ha persino arruolato Alessandro Manzoni...
Manfred Weber (getty images)
Il voto congiunto di conservatori (Ecr) e popolari con l’aiuto del gruppo di Emmanuel Macron ha fermato l’irrealistica proposta dei socialisti di ripristinare le zone naturali sul 20% della terra. Con la stessa compattezza perché non modificare le regole di spesa del Pnrr?
Franco Bernabè(Imago economica)
In una lettera ai ministeri, il presidente di Acciaierie d’Italia denuncia i problemi con la società che deve decarbonizzare i siti. Ma a capo di questo gruppo c’è sempre lui.