
Nell’attuale aria da «fine del mondo» vengono pubblicati saggi che analizzano i disastrosi effetti di alcune ideologie. Per anni le famiglie hanno «giustificato» i loro problemi con il freudiano complesso di Edipo. Oggi il pericolo è l’intelligenza artificiale.lo chiama «Maestro buono» si irriti e replichi: «Perché mi chiami Maestro buono? Nessuno è buono sulla terra, tranne Dio». Forse è anche per questo che, per ora, non è neppure lui il «Signore di questo mondo». Per fortuna però, o per stanchezza mista a paura, ci si sta accorgendo un po’ dovunque che le diverse «saggezze» in corso, oltre a far perdere tempo rischiano di fare piuttosto male. La crescente diffidenza per le salvezze di pronta beva è dimostrata dal fatto che nell’attuale aria di «fine del mondo» (o per lo meno di crisi mai vista prima delle ideologie materialiste degli ultimi secoli) si stiano sviluppando studi e ricerche sui disastrosi effetti delle ideologie stesse e su come uscirne. Solo nell’ultima settimana, ad esempio, si sono segnalati in Italia, in questo campo, due nuovi saggi di assoluto rilievo: La politica della cura. Prendere a cuore la vita della filosofa Luigina Mortari (Cortina editore), e Nutrire la mente. Tra parole, cibo ed emozioni di Giorgio Calabrese, medico, Salvo Noè, psicologo, e Cinzia Myriam Calabrese, medico (San Paolo editore). È tutta un’altra musica, se si pensa che i campi della psicoterapia e annessi in Occidente sono stati occupati negli ultimi 140 anni dal fantasioso ma sinistro fantasma del freudiano «complesso di Edipo». Invenzione particolarmente attiva nella moltiplicazione dei disturbi affettivi con conseguente crisi delle famiglie nelle società occidentali che (malgrado le numerose e documentate contestazioni) gli hanno dato credito e spazio. Eppure il principale fondatore dell’antropologia culturale Bronislaw Malinowski avvisò subito dopo i primi scritti di Sigmund Freud sull’Edipo: «Non siamo d’accordo con Freud in quanto non possiamo ammettere l’incesto come comportamento innato dell’infanzia. In una civiltà in cui i costumi, la morale e la legge ammettessero l’incesto la famiglia non potrebbe sussistere». E con essa la civiltà umana. L’immaginifico Freud con i suoi ricchi pazienti viennesi sul piano della fama ha però vinto sul pedante Broni Malinovsky e le sue umanissime torme di aborigeni che consideravano il figlio un dono di Dio alla famiglia, nucleo insostituibile della società. Così, anche se tra la gente Edipo rimase sempre un fantasma, al massimo un personaggio teatrale, e anche se il filosofo Gilles Deleuze e lo psicoanalista Felix Guattari lo avevano già sotterrato al capodanno del ’74 con il loro acutissimo Una tomba per Edipo (Bertani editore), le istituzioni culturali, devote a Freud per opportunismi sistemici, continuarono a fingere che fosse ancora in circolazione. Lo stesso è accaduto nella maggior parte delle «scienze umane»; dedicate all’uomo, ma ideologicamente, scientificamente, tecnicamente e a volte anche militarmente occupate dai miti ideologici delle varie fasi della modernità occidentale. L’Edipo è stato il primo, ma il «processo di civilizzazione» di Norbert Elias con i suoi figli già «politicamente corretti» e ora anche «woke» è tuttora più che mai presente e invadente, a ingombrare e intossicare con categorie mentali e anaffettive, ma soprattutto finte, la vita dei comuni umani. Per ora l’ultima comparsa del genere, molto inquietante e costosa, è la supponente Ia, intelligenza artificiale: tossica già dal nome. Ciò che però sta per fortuna accadendo è che studiosi dotati di un bagaglio formativo notevole, prendano posizioni abbastanza contro corrente e soprattutto autentiche rispetto alla cultura dominante, ostinatamente filo Edipo seppur morto. È l’autenticità della filosofa Luigina Mortari, quando scrive nel suo nuovo libro che l’autentica cura «consiste nel dare alla vita una forma che mantenga tutto il legame con la materia senza dimenticare la tensione ad abitare mondi spirituali», e propone un «materialismo spirituale».Anche i medici e psicologi di «Nutrire la mente» fanno un’operazione simile. Un atto politicamente scorrettissimo perché infrange le divisioni ormai sacralizzate tra carne e spirito, corpo e anima, cervello e massa muscolare, esaminandoli finalmente dal punto di vista pratico degli alimenti, delle terapie, delle sostanze; e anche delle autentiche realtà e pratiche psicologiche, assai diverse dalle ideologie. Posso confermare che il primo problema del paziente viene innanzitutto dal trattare male il corpo e l’anima personale per seguire un sacco di pseudo obiettivi fabbricati e ormai distribuiti da macchine, istituzioni, media, mode. Salviamo l’uomo, con il suo corpo e anima, personali. Di miti collettivi ce n’è anche troppi.
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.
Agostino Ghiglia e Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
Il premier risponde a Schlein e Conte che chiedono l’azzeramento dell’Autorità per la privacy dopo le ingerenze in un servizio di «Report»: «Membri eletti durante il governo giallorosso». Donzelli: «Favorevoli a sciogliere i collegi nominati dalla sinistra».
Il no della Rai alla richiesta del Garante della privacy di fermare il servizio di Report sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità nei confronti di Meta, relativa agli smart glass, nel quale la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio del Garante Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni di euro, ha scatenato una tempesta politica con le opposizioni che chiedono l’azzeramento dell’intero collegio.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala (Imagoeconomica)
La direttiva Ue consente di sforare 18 volte i limiti: le misure di Sala non servono.
Quarantaquattro giorni di aria tossica dall’inizio dell’anno. È il nuovo bilancio dell’emergenza smog nel capoluogo lombardo: un numero che mostra come la città sia quasi arrivata, già a novembre, ai livelli di tutto il 2024, quando i giorni di superamento del limite di legge per le polveri sottili erano stati 68 in totale. Se il trend dovesse proseguire, Milano chiuderebbe l’anno con un bilancio peggiore rispetto al precedente. La media delle concentrazioni di Pm10 - le particelle più pericolose per la salute - è passata da 29 a 30 microgrammi per metro cubo d’aria, confermando un’inversione di tendenza dopo anni di lento calo.






