2023-07-22
I super food dell'estate
True
Frutta secca, papaya, cerali integrali e pesce fresco dovrebbero essere sempre presenti nella nostra dieta in questi mesi. Perché il caldo si combatte anche a tavola.Il caldo si combatte anche a tavola. Scegliere cibi idratanti e ad alto contenuto di vitamine e sali minerali - prediligendo quelli di stagione - può infatti fornire al corpo forza e vitalità anche durante i mesi più caldi. Ma quali sono i must-have per la nostra tavola in estate? A stilare una classifica di tutti i «super food» contro il caldo è Cortilia, piattaforma per una spesa online smart e sostenibile, che si concentra a offrire prodotti stagionali di qualità. Il super food per eccellenza, da mangiare ogni giorno, è la frutta secca. Noci, mandorle, nocciole, pistacchi, arachidi, pinoli e tutta la gamma di frutta oleosa (a guscio) sono ricchi di nutrienti e offrono notevoli benefici per la salute. Ideale per uno snack o per aggiungere un tocco di croccantezza a insalate e piatti freddi, la frutta secca è ricca di acidi grassi essenziali come Omega 3 e Omega 6 che agiscono sul agiscono sul metabolismo lipidico riducendo la colesterolemia totale ed aumentando i livelli del colesterolo “buono”. Fibre, proteine vegetali, vitamine - in particolare la vitamina E - minerali e fitosteroli vegetali aiutano poi a produrre altri effetti favorevoli quali la modulazione dell’assorbimento degli zuccheri con conseguente effetto ipoglicemizzante, il recupero dallo sforzo muscolare ed una migliore prestazione sportiva. Nella lista dei super food dell’estate non possono poi di certo mancare frutta e verdura, i principali alleati per una dieta sana ed equilibrata in ogni stagione. Nei mesi più caldi la scelta è ampia e gustosa, da cetrioli a peperoni e zucchine. Per la frutta si spazia da fragole e ciliegie a meloni e auguri, senza dimenticare la papaya. Questo frutto è infatti particolarmente ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Detta anche «frutto della vitalità», per le sue proprietà energetiche e rivitalizzanti, la papaya è un importante alleato durante l’estate: molto dissetante grazie al suo elevato quantitativo di acqua, contiene anche vitamine A e C, magnesio, potassio, fibre, zinco, ferro e potenti antiossidanti.Un altro superalimento (super versatile) sono i cereali integrali che, grazie alle loro proprietà, contribuiscono all’assunzione di fibre e ha un apporto energetico più elevato. Alimento cardine dell’umanità da millenni possono essere declinati in decine di prodotti diversi come pane, paste e dolci, così come possono essere consumati nella loro forma originale (ovvero non raffinati). Secondo diversi studi, un consumo adeguato di cereali integrali riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari (meno 21-37%), diabete (meno 20-32%) e ipertensione; contrasta sovrappeso e obesità; aumenta il benessere gastrointestinale; ha effetti antiossidanti e antinfiammatori; e ha un modesto effetto benefico nella riduzione di peso corporeo, circonferenza vita e massa grassa corporea. E tra insalate d’orzo con pesto e verdure, cous cous mediterranei e insalata di avena con edamame e feta, la scelta è veramente vasta.Per completare la nostra tavola estiva, al posto di formaggi, salumi e prodotti in scatola in estate (ancor di più) è meglio puntare sulle proteine che ci fornisce il mare: pesce di stagione come orata, sogliola, spigola e sardina che, oltre a essere facilmente digeribile, ha anche un buon effetto saziante.Dal punto di vista nutritivo, il pesce è infatti un alimento prezioso, per la sua digeribilità, per il notevole contenuto di proteine ad alto valore biologico, di minerali e vitamine e per la particolare composizione in grassi. Una dieta ricca di pesce è in grado di abbassare addirittura del 47% il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari, grazie alla presenza di Omega 3. Il pesce è inoltre ricco di iodio, un oligoelemento prezioso per mantenere il peso forma perché favorisce la produzione di quegli ormoni (tiroidei, tiroxina, triiodotironina) che accelerano il metabolismo, aiutando a bruciare calorie più velocemente.
Il magistrato penale Giuseppe Bianco (Imagoeconomica)
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci