2024-12-27
I rifugi lombardi fra sport e gastronomia
Le strutture, nate per assicurare un riparo agli alpinisti, custodiscono storie e tradizioni e offrono un’ampia gamma di esperienze. Si va dalle attività sulla neve alle proposte a tavola con piatti tipici come la polenta taragna, i pizzoccheri in più varianti e gli sciatt.Immagina di svegliarti in un rifugio alpino, avvolto dal silenzio ovattato della neve che ricopre le maestose Alpi lombarde. Fuori, l’aria frizzante dell’inverno invita all’avventura, mentre il cielo terso promette una giornata indimenticabile.Le Alpi lombarde offrono un paradiso per gli amanti della montagna, con una rete di rifugi che accolgono viaggiatori in cerca di autenticità e calore. Queste strutture, nate come punti d’appoggio per gli alpinisti, sono custodi di storie antiche e tradizioni secolari. Alcune si ergono su speroni rocciosi, regalando panorami mozzafiato a 360 gradi, mentre altre sono rinomate per la loro cucina genuina, capace di deliziare i palati più esigenti.Durante l’inverno, molti rifugi rimangono aperti, trasformandosi in luoghi di ritrovo per escursionisti esperti e famiglie desiderose di vivere l’incanto della montagna. Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per partecipare a eventi unici: ciaspolate al chiaro di luna, serate gastronomiche e cenoni di Capodanno immersi in un’atmosfera magica. Immagina di camminare sulla neve al tramonto, con la luce della luna che illumina il sentiero, per poi rientrare al rifugio e gustare un piatto fumante di polenta taragna davanti al camino scoppiettante.La cucina dei rifugi lombardi è un viaggio nei sapori della tradizione. In Valtellina, i pizzoccheri, preparati con grano saraceno e conditi con verza, patate, burro e formaggio, sono una delizia imperdibile. A Teglio, l’Accademia del pizzocchero celebra questo piatto simbolo della cultura locale. In Valchiavenna, gli gnocchetti bianchi, noti come pizzoccheri chiavennaschi, offrono una variante altrettanto gustosa. E come dimenticare gli sciatt, croccanti frittelle con un cuore di formaggio fuso, perfette per un aperitivo in quota?Per chi desidera unire l’attività fisica al piacere della buona tavola, le ciaspolate organizzate dai rifugi sono un’esperienza da non perdere. Ad esempio, il Rifugio Ca Runcasch propone escursioni notturne con le ciaspole durante le notti di luna piena, permettendo di scoprire la bellezza delle montagne illuminate dalla luna.Se stai pianificando una visita in primavera o estate, la Lombardia offre una vasta scelta di rifugi, alcuni dei quali insigniti del bollino «Rifugi del gusto» dall’Associazione gestori rifugi alpini ed escursionistici, a riconoscimento delle loro eccellenti proposte culinarie. Poiché i posti letto sono limitati, è consigliabile prenotare con anticipo.Lasciati conquistare dal fascino delle Alpi lombarde: vivi l’emozione di un’escursione sulla neve, assapora i piatti della tradizione in un rifugio accogliente e crea ricordi indelebili immerso in paesaggi da fiaba. La montagna ti aspetta, pronta a regalarti momenti di pura magia.
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Henry Winkler (Getty Images)