
Dati del Viminale: dalla nascita del Conte bis oltre 1.000 arrivi contro i poco più di 500 nello stesso periodo dell'anno scorso.La nuova era è già realtà. La mano di velluto sostituisce il pugno di ferro. A due settimane dalla nascita del Conte bis, gli sbarchi sono quasi raddoppiati. La Verità ha rielaborato i dati ministeriali, per raffrontarli con lo stesso periodo del 2018. Dal 5 settembre 2019, giorno del primo vagito giallorosso, allo scorso 18 settembre, ultimo dato verificabile, sulle coste italiane sono approdati 1.049 migranti. Nello stesso lasso dell'anno passato, con Matteo Salvini al Viminale, gli arrivi erano stati 597. Un aumento del 75 per cento. La strategia di Luciana Lamorgese, neoministro dell'Interno, ha da questo punto di vista le sembianze della disfatta. Negli ultimi 14 giorni sono sbarcati oltre mille stranieri. Nei primi otto mesi del 2019 se ne contavano poco più di 5 mila.L'epoca dell'intransigenza leghista è trapassato remoto. La resistibile alleanza tra Pd e M5s dà i primi acerbi frutti. A settembre, già 1.565 migranti: il numero maggiore dall'agosto 2018. E nei prossimi giorni l'assedio pare destinato a continuare. Insomma, in un paio di settimane, «Giuseppi» e i suoi hanno frantumato ogni record negativo, ribaltando i vituperati trascorsi. Conte, premier bifronte, rinnega il tempo che fu. Riecco l'«invasione». Ogni giorno partono dall'Africa barche e barchini, che ormai entrano direttamente nei porti siciliani, calabresi e sardi. Le Ong intanto continuano a pattugliare il Mediterraneo, pronte a caricare centinaia di clandestini alla deriva. La regina nel mar dei migranti è ora l'ex nave oceanografica Ocean Viking, al servizio di Sos Mediterranée e Medici senza frontiere. Adesso ha 182 profughi a bordo. E dopo aver rifiutato l'approdo nei porti libici, punta ancora su Lampedusa. malgrado i decreti sicurezza siano tuttora vigenti. Un'altra marea umana è pronta a riversarsi sull'isoletta. Il centro d'accoglienza siciliano avrebbe una capienza massima di 95 persone, negli ultimi giorni ha però ospitato anche 240 migranti. Le sponde lampedusane sono accerchiate da gommoni e imbarcazioni. Anche sul fronte libico le notizie sono preoccupanti. Il nuovo corso italiano ha convinto decine di africani a tentare la traversata. Tripoli sembra lasciar fare: i controlli ai confini sono sempre più laschi e la guardia costiera è in ambasce. La linea di Lamorgese, già prefetto di Milano, appare fallimentare. E stride terribilmente con il recente passato.Riavvolgiamo il nastro a un anno fa. Settembre 2018: il numero degli arrivi sulle coste italiane segna il minimo storico. Meno di mille migranti sbarcati: 947 per l'esattezza. Salvini può festeggiare. È reduce dalla madre delle battaglie navali: la Diciotti è rimasta bloccata per giorni al largo di Catania. Solo alla fine i 137 stranieri vengono fatti scendere. Il braccio di ferro diventa però una prova di forza simbolica. Da quel momento, gli sbarchi cominciano a calare. La lotta all'immigrazione diventa la bandiera dei gialloblù. E i consensi per la Lega cominciano a salire vertiginosamente. Le frontiere chiuse incontrano il plauso di buona parte degli italiani. Il vento, a dispetto della paventata ineluttabilità, è girato.Un anno più tardi, tutto è cambiato. La priorità del nuovo governo è fin da subito lampante: smantellare il Decreto sicurezza del leader leghista. Basta prove di forza e porte chiusi. Questo suggerisce il buonismo democratico, preso a prestito dai 5 stelle. E questo impone l'Europa, che plaude a un governo finalmente contiguo. A riprova, Bruxelles adesso mostra lo zuccherino: la solidarietà. L'Italia, promette l'Ue, non sarà più sola. Una pattuglia di bendisposti contribuirà a farsi carico degli stranieri. Bellissime parole, seguite da controverso svolgimento. La Francia vuole solo richiedenti asilo: anche due giorni fa, mentre il presidente Emmanuel Macron incontrava Conte, a Ventimiglia i gendarmi ci rispedivano indietro decine di irregolari. La Grecia chiede pericolosa reciprocità. Malta ha già palesato incongruenza. Germania e Spagna invece si farebbero carico dei migranti economici. Forse. Se ne discuterà nell'imminente vertice alla Valletta tra l'Italia e gli altri «volenterosi»: l'accordo però è lontano.La politica europea furbescamente tituba. Quella italiana è imbambolata, tra proclami e dura realtà. Intanto, gli sbarchi proseguono. Mercoledì scorso sono arrivate 130 persone. Un'altra ondata sembra imminente. Mentre la Ocean Viking naviga minacciosamente nei paraggi. A Lampedusa le forze dell'ordine sono però allo stremo. Un gruppo di tunisini ha perfino inscenato sull'isola la prima protesta: non vogliono essere rimpatriati. Il timore, l'ennesimo, è che la tensione continui a salire.Ma Conte è ottimista: l'intesa europea è imminente. Peccato che i numeri del Viminale siano impietosi. Con i giallorossi gli sbarchi sono aumentati del 75 per cento. A Salvini non rimane che trafiggere l'odiato «Giuseppi»: «Record di aumento dopo 18 mesi di cali. Conte si fa prendere in giro da Macron. Da avvocato del popolo a traditore del popolo, che misera fine».
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti
Charlie Kirk (Ansa)
Sposato con due figli, teneva incontri in cui sfidava il pubblico: «Provate che ho torto».