Con i rialzi della Bce la rata del variabile è aumentata del 50%. Migliorano i guadagni solo sui depositi vincolati a lungo termine.
Con i rialzi della Bce la rata del variabile è aumentata del 50%. Migliorano i guadagni solo sui depositi vincolati a lungo termine.I tassi della Bce salgono, i mutui variabile non smettono di essere ogni mese sempre più salati (più 52% di aumenti negli ultimi 14 mesi secondo Facile.it), ma i rendimenti dei conti correnti restano sempre e comunque al palo. Stiamo parlando dei depositi, il denaro dei cittadini che viene dato alle banche e che, in tempi di tassi con il segno più, dovrebbe crescere. Invece, secondo i dati forniti da Facile.it alla Verità, il valore medio dei rendimenti legati ai conti correnti oscilla tra un desolante 0% e un pur sempre deprimente (nella migliore delle ipotesi) 0,25%. In parole povere, con l’inflazione a doppia cifra, questo significa che chi tiene liquidità sul conto corrente di fatto sta perdendo soldi, o potere d’acquisto che dir si voglia. Le banche fanno margine sui depositi e i correntisti non vedono un centesimo. Eppure, secondo le stime della Banca d’Italia, i depositi in Italia non investiti ammontano a 1.150 miliardi di euro. È stato proprio l’istituto guidato dal governatore Ignazio Visco ad invitare gli istituti di credito a cambiare le condizioni dei conti a favore della clientela. «Con l'aumento dei tassi di interesse oggi in corso, tali intermediari sono stati sollecitati a rivedere le condizioni in senso favorevole ai clienti. Alcune banche stanno procedendo in tale direzione», ha ricordato la banca centrale italiana.Ma, non solo i rendimenti sono prossimi allo zero, ma le spese di gestione del conto non accennano a diminuire. Anzi, in molti casi, visti anche i tassi bassi della Bce a cui abbiamo assistito fino all’anno scorso, le banche hanno cercato di fare cassa rendendo più salati i servizi connessi ai conti. Anche su questo, Bankitalia ha posto l’attenzione. Le cifre, difatti, non mentono. Le spese medie di gestione dei conti correnti nel 2021 erano pari a 94,7 euro, 3,8 in più rispetto al 2020 (sesto rincaro consecutivo). Da notare, inoltre, che quasi tre quarti degli aumenti (il 73,4%) sono legati alle spese fisse, voce in cui «l’apporto più significativo è attribuibile a quelle per l'emissione e per la gestione delle carte di pagamento». Il ritornello non cambia nemmeno per i conti online, dove la spesa media è passata da 21,5 a 24,3 euro all’anno.Anche per i mutui non c’è scampo. Secondo Facile.it, un mutuo a tasso variabile in media è salito di 35 euro al mese negli ultimi 14 mesi quindi, il rincaro arriverebbe a circa 237 euro, vale a dire il 52% in più rispetto alla rata originale, basata su un finanziamento da 126.000 euro in 25 anni sottoscritto a gennaio 2022.In più, ed è ancora presto per dirlo perché l’ultimo rialzo della Bce è avvenuto circa una settimana fa, ora il timore è che i tassi medi dei mutui variabili possano arrivare a superare il 5%, mettendo letteralmente in ginocchio i proprietari immobiliari italiani. Nel caso dei conti correnti, va detto, le banche spesso non fanno salire i rendimenti perché, così facendo, sperano di invogliare i risparmiatori a investire allo sportello dove possono applicare laute commissioni per ogni prodotto finanziario distribuito. Un modo per ottenere qualcosa in più dalla propria liquidità depositata sul conto corrente potrebbe essere quella di un conto deposito. Con i tassi in salita, questi prodotti sono infatti tornati a dire la loro sul mercato, dopo anno in cui sono stati snobbati. Nel caso dei conti deposito vincolati, analizzando i dati disponibili su Facile.it, i migliori i tassi con scadenza del vincolo a 60 mesi hanno segnato, a marzo 2023, un aumento fino al 200% rispetto e gennaio 2022, passando da una redditività dell’1,5% al 4,5%. Confrontando invece i dati di marzo con quelli di gennaio 2023 l’incremento è del 12,5% in appena due mesi. Ancora più consistente l’aumento dei tassi dei vincolati a 12 mesi, pari a +230% in poco più di un anno (+10% a marzo 2023 rispetto a gennaio 2023); arriva addirittura al +275%, infine, la crescita per quelli con scadenza a 36 mesi (+28,6% marzo 2023 rispetto a gennaio 2023).Per quanto riguarda i conti deposito non vincolati, invece, a fronte della maggior libertà di accesso ai propri risparmi, i tassi di interesse offerti sono leggermente inferiori: più 150% negli ultimi 14 mesi (più 25% negli ultimi due mesi).«A partire dallo scorso anno, a fronte di un rincaro delle spese di gestione del conto corrente tradizionale, sono tornati a diffondersi sempre di più i conti deposito, i cui tassi di rendimento, in poco più di un anno, hanno registrato aumenti a tre cifre», spiegano alla Verità gli esperti di Facile.it. «La crescita è in parte correlata anche alla politica monetaria della Banca centrale europea che, a partire da luglio 2022, ha cominciato ad aumentare il costo del denaro: tali incrementi hanno permesso agli stessi istituti di credito di offrire tassi decisamente più alti sui conti deposito».
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.