2022-08-17
Viaggi last minute? I consigli per navigare tra le offerte migliori
True
Ecco una guida su quali siti consultare per trovare offerte dell'ultimo momento davvero convenienti e a basso prezzo. Per non incappare in qualche fregatura, evitare destinazioni troppo lontane e archi temporali che superino le due settimane. Volete partire domani? Sul portale Skyscanner il Paese straniero con l’offerta migliore è la Croazia: si può volare a Zagabria anche con soli 12 euro! A volte bisogna necessariamente organizzare le proprie vacanze all’ultimo momento: vuoi per motivi di lavoro, vuoi per altri impegni se non per mancanza di fondi (in questo caso si è spinti dal desiderio di trovare tariffe davvero last minute), non sempre è possibile programmare tutto un anno o sei mesi prima della partenza. Per questo negli anni sono fioccati siti da cui traboccano offerte dell’ultimo secondo. Ma come individuare i portali più seri e come orientarsi nel mare magnum delle proposte senza incappare in qualche fregatura? Per prima cosa, i veri last minute non coprono un arco di tempo troppo ampio: di solito si parla di pochi giorni. Se si superano le due settimane, deve scattare il campanello d’allarme. Un altro campanello d’allarme riguarda le mete: se sono troppo lontane e il prezzo è sproporzionato rispetto alla tipologia di viaggio e/o di alloggio, è bene non fidarsi. Di solito, infatti, i last minute riguardano Paesi a noi vicini: quasi impossibile reperire un’offertona dell’ultimo secondo per le Maldive. Bisogna fare attenzione: non è detto che si parta e si arrivi nello stesso aeroporto. I viaggi last minute vanno analizzati nel dettaglio, senza farsi prendere – paradossalmente – dalla fretta e da un eccessivo entusiasmo. Vanno lette tutte le clausole, altrimenti ci si ritrova con un pacco bomba in mano. I prezzi vanno letteralmente ispezionati e quello che andremo a pagare alla fine non dovrà discostarsi di una virgola da quanto proposto. Attenzione, dunque, agli extra e a verificare il costo del pacchetto intero prima di partire. Per avere una maggior chiarezza, è fondamentale che sui portali sia indicato il prezzo iniziale e quello della presunta offerta, altrimenti si tratta solo di pubblicità ingannevole. Per rimanere sempre aggiornati, possiamo attivare gli avvisi sulle offerte di viaggio e iscriverci alle newsletter delle compagnie aeree, senza tralasciare i social network, che rimangono un ottimo veicolo di novità (gruppi come Viaggi Social, che contano più di 275.000 iscritti, danno la possibilità di chiedere e avere informazioni). Per non sbagliare, è meglio affidarsi ai grandi nomi, sia per quanto riguarda le agenzie di viaggi online che i motori di ricerca per i voli. Se si vuole iniziare a fare una prova, l’ideale è Skyscanner, il non plus ultra quanto a voli, anche perché privo di finalità di vendita. Un’operazione divertente e utile è la seguente: inserire solo l’aeroporto di partenza e le date. Cliccare poi sulla casella degli aeroporti d’arrivo. A questo punto Skyscanner recita: «Non riesci a decidere dove? Fai clic per cercare ovunque». Dopodiché si aprirà un menù a tendina con le diverse destinazioni, italiane e straniere, dal prezzo più basso al prezzo più alto. Se faccio una prova in questo momento, il Paese straniero con l’offerta migliore (partendo domani) è la Croazia: posso volare a Zagabria anche con soli 12 euro! Se, oltre ai voli, si cercano offerte riguardo agli alloggi e al noleggio auto, l’ideale è Momondo: anche qui è presente l’opzione «Ovunque»: in questo preciso istante riesco a trovare un Roma-Vienna andata e ritorno a 44 euro partendo il 3 settembre e tornando il 10. Quanto agli alloggi, pare che non ci siano, per lo stesso periodo, hotel a un prezzo inferiore ai 104 euro a notte. Niente paura: basta cambiare le date per studiare le diverse quotazioni. Oppure è possibile accedere alla parte dedicata alle offerte sui voli e decidere l’alloggio di conseguenza. Sito estremamente affidabile è lastminute.com, dove posso reperire tutti i dettagli delle offerte, dal volo alla camera, complete di recensioni da parte di utenti certificati. Se voglio un’esperienza last minute vera e propria, anziché dare le mie desiderare posso spulciare all’interno del sito alla sezione «Scopri le nostre migliori offerte»: in questo preciso istante è possibile trovare, tra le altre, un viaggio di 7 notti a Maiorca comprensivo di volo e hotel al prezzo di 438 €. Date: 8-15 settembre, volo Ryanair con partenza da Milano. È anche possibile modificare dei dettagli, come per esempio il tipo di camera o il numero di pasti da consumare in hotel. Ovviamente i prezzi cambiano a seconda delle scelte. Altri portali cui affidarsi senza paura sono Volagratis, Expedia, Pirati in Viaggio o Kayak. Anche Booking (il migliore per quanto riguarda la ricerca dedicata agli alloggi) riserva una sua parte alle ultime offerte. Nel momento in cui scriviamo, troviamo per esempio 13 offerte vacanza a Bologna, 139 a Roma e 19 a Rimini. Su Booking la cosa migliore è comunque quella di impostare direttamente il proprio budget nel mentre si fa la ricerca. Insomma, affidarsi ai last minute/second offre la possibilità di far scegliere al caso, di risparmiare, non organizzarsi troppo e prendere il viaggio come se fosse un pacco-sorpresa, senza contare che Google è sicuramente il nostro miglior alleato: se, per esempio, scriviamo «offerte New York», saltando a pie’ pari i vari annunci e selezionando solo i portali famosi, ci possiamo sbizzarrire con prezzi e date. Un’ultima avvertenza: non dimentichiamo di fare dei controlli incrociati tra i diversi siti. Solo così potremo trovare cosa davvero fa al caso nostro.
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il racconto di Andrea La Caita, l'uomo che segue il ristorante Cascina Romana di Claudio Amendola
Edoardo Agnelli con il padre Gianni (Ansa)