- Dalle vecchie auto alle caldaie ai vestiti a fibre sintetiche, la transizione ecologica accelerata produce un aumento esponenziale di rifiuti tossici. E la tecnologia dello smaltimento non riesce a tenere il passo.
- Il fondatore di Spirit Angelo Forestan: «Siamo l’unica azienda che recupera le batterie, ma poi dobbiamo vendere all’estero il materiale ottenuto. Servirebbero investimenti, come in Francia e Germania, invece nel Pnrr non c’è niente».
- Allarme Unrae sugli sfasciacarrozze per l'inquinamento di falde e fumi tossici.
- Eolico: pale obsolete in soli 15 anni.
- Pannelli solari: riciclo quasi impossibile.
Tifosi del Psg sugli Champs-Élysées dopo la vittoria della loro squadra nella finale di Champions League contro l'Inter (Ansa)
Nel Paese transalpino 9 cittadini su 10 si sentono meno protetti, ma leggi contro i minori criminali vengono bocciate. Tra aggressioni, omicidi e violenze impunite, Macron viaggia all’estero mentre la democrazia scricchiola e il governo rischia di cadere.
«The Bear» (Disney+)
Lo show, il cui capitolo conclusivo, il quarto, sarà disponibile su Disney+ a partire da giovedì 26 giugno, non è banale come sarebbe lecito attendersi dall'ennesima produzione a tema culinario. Al contrario. È movimento, angoscia, è la frenesia del fare, un po' scomposta e caotica, quella frenesia tesa alla conquista di un obiettivo ambizioso, cervello e cuore contro la naturale paura che ogni sfida comporta.
Papa Leone XIV (Ansa)
L’appello di Leone per una riflessione sulla dimensione etica delle nuove tecnologie fa intravedere il timore di una deriva utilitaristica. Che porterebbe l’uomo a fare il male anziché il bene, qualora convenisse di più.
Ansa
Dopo 44 anni la cittadina bosniaca continua ad accogliere fiumi di pellegrini. La Chiesa ammette: «Qui frutti spirituali buoni a prescindere dalle apparizioni».