2018-08-23
A livello globale il settore è in buona salute: in un decennio l'indice mondiale ha raddoppiato il suo valore. Oltre alle azioni, esistono fondi ed Etf per i piccoli risparmiatori. In tre anni, Aéroport de Paris su del 92%.La tragedia del ponte Morandi a Genova ha provocato il crollo del titolo Atlantia contagiando anche alcuni titoli del mondo autostradale quotati a Piazza Affari. In alcuni casi (non in tutti), però, il ribasso repentino di un titolo può rappresentare una ghiotta occasione nel caso di una risalita. Soprattutto se si tratta di un comparto che negli ultimi anni ha mostrato di avere un buon andamento con un rischio tutto sommato contenuto.Si tratta di un «un tipo di investimento che attira gli investitori soprattutto istituzionali (fondi pensione, assicurazioni, fondi sovrani) a caccia di ritorni certi anche se magari più contenuti ma duraturi nel tempo e che puntano su società che costruiscono o gestiscono in concessione aeroporti (come Aéroport de Paris, Fraport a Francoforte, Aena in Spagna), porti, ferrovie, autostrade», spiega alla Verità Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf, una società di consulenza indipendente.Il bello del settore è che si tratta di un tipo di investimento che è diventato alla portata anche di piccoli risparmiatori con la proliferazione di fondi o Etf specializzati per chi vuole puntare su questo settore, ma diversificando sia per numero di società, sia per settori, sia per Paesi.L'importanza di essere prudenti e diversificare si è dimostrata non solo teorica, visto quanto è successo in questi giorni sul titolo Atlantia (e poi per contagio sui titoli della galassia Gavio).A ogni non c'è da perdersi d'animo. Negli ultimi dieci anni l'indice borsistico mondiale del settore delle infrastrutture che riflette l'andamento delle società quotate è raddoppiato di valore e proprio nelle ultime settimane ha superato i propri massimi e si trova in un andamento fortemente positivo come forza relativa e situazione fondamentale.«Discorso a parte», sottolinea Gaziano, «vale per le società italiane del settore come Atlantia, Sias e Autostrade Torino Milano del gruppo Gavio, che sono in fase di forte discesa per i rischi che gravano ora nei confronti dei concessionari stradali: revisione delle tariffe, revoca delle concessioni e maggiori impegni di spesa che potranno essere richiesti dopo il crollo del ponte sul Polcevera, evento che ha evidenziato in modo clamoroso tutta la situazione di relazioni pericolose esistenti».Nel passato però i titoli italiani delle famiglie Benetton e Gavio hanno sovraperformato l'indice di riferimento mondiale del settore, arrivando perfino a quadruplicare il valore in dieci anni per Sias e a triplicarlo per Atlantia, visto che il settore delle concessioni autostradali in Italia veniva considerato una vera e propria gallina dalle uova d'oro grazie agli accordi molto vantaggiosi che queste società erano riuscite a negoziare con lo Stato.Una redditività perfino superiore (un utile prima delle imposte nell'ordine annuale di oltre il 30-40% sul fatturato) a quella di aziende del lusso (Moncler o Louis Vuitton non sono nemmeno paragonabili) o del farmaceutico. «Una redditività esagerata (e con pochi impegni veri da mantenere), come risulta sempre più evidente ottenuta grazie a governi e legislatori molto generosi nei confronti dei concessionari italiani», evidenzia Gaziano.
content.jwplatform.com
Marcello Degni ha rinverdito i suoi post social contro l’esecutivo, difendendo la bocciatura del progetto del Ponte sullo Stretto e invitando a votare «no» al referendum sulla riforma Nordio. La collega Franchi è stata consulente di Bellanova e Patuanelli.
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni (Ansa)
Sulla sentenza con cui la Corte dei Conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto ci sono le impronte digitali di quella parte della magistratura che si oppone a qualsiasi riforma, in particolare a quella della giustizia, ma anche a quella che coinvolge proprio i giudici contabili.
Ansa
Il provvedimento, ora al Senato dopo l’ok della Camera, mira a introdurre misure più garantiste per i pubblici amministratori e a fissare un tetto per gli eventuali risarcimenti. Anche in questo caso, l’Anm contabile frigna.
Il clochard ha anche minacciato gli agenti. Silvia Sardone (Lega): «Sala ha nulla da dire?».






