2024-03-12
Fdi consolida il primato, Fi vola mentre la Lega non può esultare
Antonio Tajani dedica il 13,4% a Silvio Berlusconi. Matteo Salvini supera Giuseppe Conte e applaude la coalizione. La larga vittoria di Marco Marsilio in Abruzzo è ovviamente una buona notizia per l’intera coalizione, anche se gli equilibri al suo interno si sono ormai radicalmente modificati. Fratelli d'Italia è il primo partito con il 24,1%, quasi quadruplica i voti rispetto al 6,5% del 2019 e flette leggermente in relazione alle politiche del 2022, quando nella regione prese il 27,9%. Un dato che Giorgia Meloni commenta da leader della coalizione: «Le mie congratulazioni», dice la Meloni, «a Marsilio, primo presidente della storia della regione Abruzzo a essere riconfermato per un secondo mandato dai cittadini. E il mio ringraziamento a tutto il centrodestra che è stato premiato per il buon governo di questi anni. Perché non importa quanto un campo sia largo, quello che conta è quanto quel campo sia coeso, quanto abbia un’idea chiara da raccontare e da costruire per i cittadini». Fdi è saldamente alla guida del centrodestra e il riferimento della Meloni al fatto che «quello che conta è quanto quel campo sia coeso», può essere interpretato come un riferimento ai continui smarcamenti a livello nazionale della Lega. Il Carroccio esce malconcio da questa tornata elettorale abruzzese: prende il 7,6%, mentre nel 2019 raggiunse il 27,5% e alle politiche del 2022 l’8,1%. Calcolatrice alla mano, in cinque anni i ruoli tra Lega e Fratelli d’Italia si sono esattamente invertiti, segno del fatto che ormai i due elettorati sono completamente sovrapponibili e che continuando di questo passo Matteo Salvini rischia di vedere prosciugato il suo bacino elettorale dal partito della Meloni, poiché in politica tra l’originale e la copia l’elettore sceglie sempre l’originale. L’unica bandierina piantata dalla Lega, l’autonomia differenziata, può fare breccia solo al Nord. «Bella vittoria del centrodestra, con un buon risultato per la Lega che supera i 5 stelle e sinistra malamente sconfitta», scrive Salvini sui social, ma è evidente che il vicepremier è in netta difficoltà. Anche un leghista doc come il senatore Claudio Borghi ammette che c’è qualcosa che non va: «Basta guardare i numeri delle preferenze», scrive Borghi su Twitter, «per avere la piena spiegazione del voto in Abruzzo. Al momento vince la politica locale e il voto di opinione praticamente non esiste. Ci sono persone che in una circoscrizione prendono più di 5.000 preferenze, il fatto che costoro saltino da un partito all’altro fa tutta la differenza. La sfida deve essere mobilitare quell’area che vota il simbolo per un’idea che va oltre la regione», aggiunge Borghi, «come era stato per la Lega dal 2015 al 2019. Al momento ne siamo ancora lontani». Diciamolo con chiarezza: il partito del centrodestra che può dire di avere stravinto in Abruzzo è Forza Italia, che si attesta su un lusinghiero 13,4%, in enorme crescita rispetto al 9% delle regionali del 2019 e all’11,1% delle politiche 2022. La capacità di mobilitazione degli azzurri, che in tanti davano per spacciati dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, si dimostra all’altezza di ogni appuntamento elettorale: ha fatto il giro dei social la foto del capodelegazione al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello, che ha portato a votare con degli autobus i napoletani residenti in Abruzzo. Inoltre, la linea politica di Fi, ispirata ai valori moderati e con il solido ancoraggio nel Ppe, ha una sua specificità diversa da Lega e Fdi. Può legittimamente esultare Antonio Tajani: «In questo momento», commenta il ministro degli Esteri, «c’è bisogno di una forza come la nostra che dia tranquillità, che allarghi i confini del centrodestra. Abbiamo dedicato questa vittoria a Silvio Berlusconi perché non è stato facile recuperare consensi e ottenere questi risultati senza di lui». Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Antonio Tajani e Maurizio Lupi ieri a pranzo hanno fatto il punto della situazione dopo i risultati del voto in Abruzzo.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci