2022-10-31
Effemeridi: dalla morte di Ezra Pound agli attentati di Parigi
True
Ezra Pound a Venezia (Getty Images)
Dal 31 ottobre al 13 novembre: la morte di Ezra Pound a Venezia e quella di Theo Van Gogh per mano islamica. Armando Diaz annuncia la vittoria italiana nella Grande Guerra. La strage degli Italiani a Nassirya e quella di Parigi del 2015.31 ottobre 1926 – Il mago e illusionista austro-ungarico (naturalizzato statunitense) Harry Houdini muore di gangrena e peritonite sviluppatesi dall'aggravarsi di un'appendicite. Non è chiaro quanto al decesso abbia contribuito il forte pugno all'addome sferratogli due settimane da uno studente di boxe della McGill University a Montréal, che voleva testare i suoi leggendari addominali d'acciaio, in quella occasione cogliendolo tuttavia impreparato.1 novembre 1972 – Il grande poeta statunitense Ezra Pound si sente male e, ricoverato, si spegne privo di conoscenza per blocco intestinale, all'ospedale di Venezia, città in cui è stato sepolto. 2 novembre 2004 – Alle ore 8:45, nella parte est di Amsterdam, viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L'assassino, in possesso di doppia cittadinanza marocchina e olandese, vestito con una djellaba, spara otto colpi di pistola e successivamente gli taglia la gola in pieno centro per «vendicare» il cortometraggio Submission, sulla condizione della donna nelle famiglie islamiche.3 novembre 1992 – Il democratico statunitense William Jefferson Clinton, detto Bill, viene eletto 42º presidente degli Stati Uniti. Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è il terzo presidente più giovane di sempre. Resterà in carica fino al 2001. 4 novembre 1918 - Il bollettino della vittoria di Armando Diaz (che termina con la famosa frase «I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza») annuncia che l'Impero austro-ungarico si arrende all'Italia, in base all'armistizio firmato a Villa Giusti, nei pressi di Padova. Per tale motivo, il 4 novembre in Italia è festeggiato come Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate.5 novembre 2006 - Saddam Hussein, ex dittatore dell'Iraq, viene condannato a morte nel processo di primo grado.6 novembre 2012 – Il presidente uscente democratico Barack Obama vince le elezioni presidenziali sconfiggendo Mitt Romney.7 novembre 2007 - In Finlandia, nella scuola di Jokela, muoiono 9 persone incluso l'assassino e 12 vengono ferite durante una sparatoria. Il massacro è compiuto dal diciottenne Pekka-Eric Auvinen, per motivi ideologici e personali mai del tutto ben chiariti.8 novembre 1987 - A Enniskillen (Irlanda del Nord), una bomba dell'Ira esplode durante una cerimonia in ricordo dei caduti di guerra britannici, uccidendo undici persone. 9 novembre 1921 – Viene fondato il Partito nazionale fascista, che prende il posto dei Fasci italiani di combattimento, fondati il 23 marzo 1919 in piazza San Sepolcro, a Milano. La fondazione del Pnf imprime una decisa svolta a destra al movimento mussoliniano, fin lì su posizioni economiche e sociali di sinistra.10 novembre 1938 – Muore di cirrosi epatica Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Turchia moderna e laica. Un elemento, quest'ultimo, rimesso fortemente in discussione negli ultimi anni.12 novembre 2003 – In un attentato suicida a Nassiriyya in Iraq muoiono 23 persone, tra loro 19 sono italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'esercito italiano e 2 civili.13 novembre 2015 – In una serie di attentati in vari luoghi di Parigi, a opera di diversi commandos di terroristi dell'Isis, vengono uccise 137 persone (inclusi 7 attentatori).
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.