2023-03-12
L'eyewear made in Italy supera i 5 miliardi
True
Jung Hoseok (Photo by Marc Piasecki/WireImage)
La produzione di occhiali è in crescita del 24%, trainata dall'export. E intanto le montature si fanno sempre più innovative e futuristiche, con sfumature suggestive e dettagli di lusso. Lo speciale contiene gallery fotografiche.«L’occhialeria italiana ha performato in maniera brillante sui mercati internazionali». È quanto racconta Giovanni Vitaloni, presidenti di Mido, la più grande manifestazione del settore eyewear al mondo. La 51esima edizione allestita a Fiera Milano Rho dal 4 al 6 febbraio ha chiuso con un più 60% delle presenze (pari a 35.000 persone) provenienti da 150 paesi (80% dall’Europa e 20% dal resto del mondo). Oltre 1.000 gli espositori presenti, dai grandi brand del settore ai giovani designer indipendenti (51% dall’Europa, 42% dall’Asia, 7% dal resto del mondo). All'importante partecipazione live all'evento, corrisponde una altrettanto significativa attività online: utenti provenienti da ogni parte del mondo si sono collegati ai profili social di MIDO, animandoli con oltre 15.000 contenuti condivisi tra post e storie. La comunicazione, solo nei tre giorni di fiera, ha così superato 1,4 milioni di impression, marcando una crescita, che si è manifestata anche nelle 50.000 interazioni registrate dalle pagine, di oltre 30% rispetto allo scorso anno.«La guerra ci aveva fatto ipotizzare un rallentamento» ha proseguito Vitaloni. «Ma i dati 2022 elaborati da Anfao raccontano un’altra storia: la produzione dell’occhialeria italiana è stata di 5,17 miliardi di euro, in crescita del 24% rispetto al 2021. Le esportazioni, di montature, occhiali da sole e lenti, sono cresciute del 22,5% sul 2021, arrivando a circa 5 miliardi di euro». Il trend positivo proseguirà nel primo semestre con una crescita stimata del 6-8%.Ma quali sono i modelli più ricercati e più amati dell nuova stagione? Innovazione e savoir faire sembrano essere le parole d’ordine. Tanti i modelli coloratissimi e all’ultima moda che al loro interno racchiudono rimandi all’universo fashion che ha reso l’occhiale un oggetto ormai indispensabile, anche sulla passerella.Le montature si fanno sempre più leggere e performanti con finiture futuristiche e dalle sfumature suggestive. Le lenti si colorano e si arricchiscono con i loghi delle grandi Maison, mentre la stampa 3D apre le porte a un universo nuovo, dove nessuna forma è impossibile da creare e dove il «see non buy now» diventa realtà.Gli occhiali per la nuova stagione assumono così una personalità tutta nuova. Squadrati, talvolta oversize, con montature robuste e incisive in acetato per non passare inosservati.
Edmondo Cirielli (Imagoeconomica)
Il palazzo dove ha sede Fratelli d'Italia a Parma
Marcello Degni. Nel riquadro, Valeria Franchi (Imagoeconomica)
Giuliano Pisapia, Goffredo Bettini, Emma Bonino e Anna Paola Concia (Ansa)