Il Tar boccia l’abolizione della Forestale imposta dalla Madia

Il Tar boccia l’abolizione della Forestale imposta dalla Madia
ANSA
  • Accolti i ricorsi di 21 agenti che contestavano le modalità dello spostamento nei vigili del fuoco, nei carabinieri o in polizia. Oltre 7.000 colleghi possono seguire l'esempio.
  • I costi per gli elicotteri anti incendio sono lievitati addirittura di 20 volte. L'accorpamento avrebbe dovuto far risparmiare 100 milioni di euro. Invece per la gestione dei mezzi aerei spendiamo molto di più. Caso emblematico in Sicilia: si è passati dai 2,5 milioni del 2016 ai 50 di quest'anno.
  • Rivoluzione in Europa: Bruxelles studia l'ipotesi di costruirsi la sua flotta.
Leggi all'interno la lettera che il sindaco di Premosello Chiovenda (VB) ha inviato al ministro dell'ambiente Sergio Costa sugli effetti della riforma Madia.

Lo speciale contiene tre articoli.

Continua a leggereRiduci
Disney ripercorre la storia di Jean Charles de Menezes
«Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes» (Disney+)

Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes, quattro episodi disponibili su Disney+ da mercoledì 30 aprile, è la cronaca della morte del ventisettenne e di come i media abbiano deciso di raccontarla.

Dimmi La Verità | Lorenzo Malagola (Fdi): «Rapporto coi sindacati: tutte le novità sul tema del lavoro»

Ecco #DimmiLaVerità del 2 maggio 2025, Ospite il segretario della Commissione Lavoro della Camera Lorenzo Malagola di Fdi. L'argomento del giorno é: "Salari sicurezza, rapporto coi sindacati: tutte le novità sul tema del lavoro".

Tra Francia e Algeria volano gli stralci: espulsi i diplomatici
Il presidente francese Emmanuel Macron con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune durante il G7 dello scorso anno (Getty Images)

Gli scontri politici e diplomatici tra Parigi e Algeri non sono mai mancati, ma questa volta la crisi fra i due Paesi sembra davvero profonda. La settimana scorsa Macron ha deciso di richiamare l’ambasciatore per consultazioni e simultaneamente espellere 12 agenti della rete consolare algerina dalla Francia.

«Transadriatica»: la prima compagnia aerea italiana
Junkers F-13 I-BATB. Il primo aereo «Transadriatica» che collegò Venezia a Vienna

Nata nel 1925, fu la prima società a non impiegare idrovolanti ma piste in terra. Collegò per 5 anni Venezia a Vienna, con un'estensione successiva a Roma. Fondata da un ingegnere anconetano, volava con monoplani da 4 passeggeri.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy