Claudio Descalzi: «Eccellenti risultati in un mercato meno favorevole. Bene Sustainable mobility e Plenitude nonostante la volatilità».Il primo semestre dell’anno si chiude per Eni con conti superiori alle attese, con un utile rettificato in calo del 32% a 4,484 miliardi di euro, andamento che è cambiato nel secondo trimestre con un guadagno di 1,93 miliardi, in discesa del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ritornello simile anche per l’utile ordinario rettificato in calo del 27% nel semestre a 8,02 miliardi e nel secondo trimestre a 3,38 miliardi (-42% rispetto all’anno scorso. Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Claudio Descalzi fa sapere che a incidere sui risultati è stato il crollo dei prezzi delle materie prime, in particolare il -30% del prezzo del Brent e del gas naturale, così come i margini di raffinazione scesi del 60%. A ogni modo, le previsioni per l’intero 2023 confermano un risultato ante imposte a 12 miliardi nonostante il peggioramento dello scenario, con un aumento della prestazione industriale di circa 2 miliardi.Come ha ricordato Descalzi, il gruppo sta procedendo a vele spiegato verso il mondo delle energie rinnovabili, settore che sta dando non poche soddisfazioni al gruppo. «Nel secondo trimestre 2023», ha detto il manager, «Eni ha ottenuto eccellenti risultati operativi e finanziari in un contesto di mercato meno favorevole. Sottolineiamo questa resilienza dopo che Eni, nel precedente e ben più positivo scenario, era stata in grado di coglierne al meglio le opportunità. Oltre ad aver raggiunto traguardi finanziari positivi, Eni ha realizzato importanti progressi nella attuazione della propria strategia in tutti i settori di attività», ha spiegato. «L’utile operativo adjusted del secondo trimestre, pari a 3,4 miliardi e che sale a 4,2 miliardi includendo il contributo delle joint venture/collegate, è stato trainato dai solidi risultati di una E&P (produzione e esplorazione, ndr) in crescita e da un’altra eccellente performance di Ggp (gas e gas naturale liquefatto, ndr). Mentre lo scenario di mercato ha condizionato la raffinazione e la chimica, Sustainable mobility e Plenitude continuano a registrare crescita di utili e di capacità in linea con il piano e nonostante le volatili condizioni esterne. Le iniziative di trasformazione strategica che stiamo implementando stanno portando benefici ai nostri risultati, e il 2023 ha registrato ulteriori significativi avanzamenti», ha aggiunto l’ad. «Non stiamo tagliando gli investimenti, stiamo ottimizzando e migliorando l’efficienza», ha poi concluso.
L' Altro Picasso, allestimento della mostra, Aosta. Ph: S. Venturini
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta una mostra (sino al 19 ottobre 2025) che ripercorre la vita e le opere di Pablo Picasso svelando le profonde influenze che ebbero sulla sua arte le sue origini e le tradizioni familiari. Un’esposizione affascinante, fra ceramiche, incisioni, design scenografico e le varie tecniche artistiche utilizzate dall’inarrivabile genio spagnolo.
Jose Mourinho (Getty Images)
Con l’esonero dal Fenerbahce, si è chiusa la sua parentesi da «Special One». Ma come in ogni suo divorzio calcistico, ha incassato una ricca buonuscita. In campo era un fiasco, in panchina un asso. Amava avere molti nemici. Anche se uno tentò di accoltellarlo.