2023-01-09
Effemeridi: dall’eccidio di Mogadiscio alla morte di Chatwin
True
Bruce Chatwin (Getty Images)
Dal 9 al 22 gennaio: la rivolta dei nazionalisti somali contro gli Italiani, l'indipendenza dell'Angola. Nasce Giovanni Papini, muore la Prima Repubblica. George Weah è eletto presidente in Liberia. Nei pressi di Berlino i vertici del Terzo Reich votano per la «soluzione finale» della questione ebraica.9 gennaio 1881 – Nasce a Firenze, da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre, Giovanni Papini, scrittore tra i più originali del Novecento italiano, animatore della stagione avanguardistica delle riviste fiorentine dei primi del secolo.10 gennaio 2019 – In Venezuela, l'Assemblea nazionale dichiara Juan Guaidó presidente ad interim, dando inizio a un contenzioso politico, nazionale e internazionale, dato che Nicola Maduro non riconosce la decisione e resta in sella. Molte potenze occidentali riconoscono Guaidó come nuovo leader venezuelano, mentre molti Paesi non occidentali confermano il sostegno a Maduro. La situazione di stallo istituzionale dura circa un anno. Il 30 dicembre 2022, dopo un fallito tentativo di rimuovere Maduro, su proposta di tre partiti d’opposizione presenti nell’Assemblea nazionale, Guaidó viene rimosso dal suo incarico di presidente ad interim.11 gennaio 1948 – Una manifestazione di nazionalisti somali degenera in un pogrom anti italiano: i manifestanti entrano nelle case di proprietà di cittadini italiani e colpiscono a bastonate o a colpi di coltello gli abitanti, passando poi a saccheggiare e devastare tutto ciò che fa riferimento alla comunità italiana in Somalia. Alla fine si conteranno 54 italiani e 14 somali morti.12 gennaio 2016 – Una bomba nei pressi della Moschea Blu ad Istanbul uccide dieci persone.13 gennaio 2001 - Nel bresciano viene scoperto il primo caso di «mucca pazza» in Italia.14 gennaio 1923 – Con un regio decreto, viene istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, nel tentativo di dare una cornice legale allo squadrismo e al contempo di porre fine al clima da guerra civile che in alcune zone perdurava nonostante la presa del potere da parte di Benito Mussolini.15 gennaio 1975 – Il Portogallo concede l'indipendenza all'Angola.16 gennaio 1994 – Italia: il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro scioglie le Camere, finisce così la Prima Repubblica. Alle successive elezioni del 27 marzo, la coalizione guidata da Silvio Berlusconi, con Gianfranco Fini e Umberto Bossi come alleati, risulta vincitrice.17 gennaio 1773 – James Cook, a bordo della Hms Resolution, è il primo europeo ad oltrepassare il Circolo polare antartico.18 gennaio 1989 – Muore a Nizza il celebre scrittore Bruce Chatwin. Malato di Aids, tenne nascosta la sua malattia, facendo credere che i sintomi fossero provocati da un'infezione provocata da un fungo della pelle o dal morso di un pipistrello cinese. 19 gennaio 1829 – Prima del Faust di Johann Wolfgang von Goethe.20 gennaio 1942 - A villa Marlier, sulla riva del lago Großer Wannsee, nella periferia a Sud di Berlino, si tiene la conferenza segreta dei vertici del Terzo Reich in cui si ritiene sia stato deciso di attuare la «soluzione finale» della «questione ebraica».21 gennaio 1977 – Con un'amnistia, il presidente americano Jimmy Carter perdona quasi tutti i renitenti alla leva della guerra del Vietnam.22 gennaio 2018 – L'ex attaccante del Milan e Pallone d'oro, George Weah, giura come presidente della Liberia succedendo a Ellen Johnson Sirleaf.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)