{{ subpage.title }}

La rivoluzione della mobilità elettrica. Ecco il piano di Enel X

www.laverita.info

Guidare un veicolo elettrico non è più una scelta per pochi, ma una realtà che ormai sta prendendo sempre più piede. Ad oggi sono più di 4 milioni i veicoli elettrici venduti nel mondo e anche in Italia ci sono importanti segnali positivi con un'accelerazione delle immatricolazioni, con tanto di plug-in ed elettriche, che raddoppiano nei primi 8 mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017. Se il presente è incoraggiante, Il futuro dunque sembra già tracciato. Tuttavia ancora oggi esiste ancora un fattore che frena i potenziali acquirenti: la cosiddetta range anxiety, ovvero la paura di rimanere per strada «a secco» di energia e senza una stazione «elettrica» in vista.

La soluzione al problema è rappresentata dall'impegno che sta portando avanti Enel X, la divisione dedicata a soluzioni intelligenti e prodotti innovativi di Enel guidata da Francesco Venturini, che lo scorso anno a Vallelunga ha presentato un piano nazionale per la realizzazione di una rete capillare di infrastrutture di ricarica che in pochi anni ambisce a coprire tutto il territorio nazionale, con l'installazione di circa 14.000 stazioni di ricarica entro il 2020 per arrivare a 28.000 nel 2022. Nella realizzazione del programma Enel X investirà tra i 200 e i 300 milioni di euro per una rete che sarà composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane. Ad oggi sono più di 100 le «Fast Recharge» installate, le infrastrutture di ricarica con tecnologia interamente sviluppata da Enel che garantisce un pieno di energia in circa 30 minuti, compatibili con tutti i veicoli elettrici in commercio e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.

Non solo punti di ricarica installati in ambito urbano o extraurbano, Enel X ha pensato anche ai più importanti luoghi di aggregazione stringendo un accordo con Conad, uno dei più importanti player nel settore della grande distribuzione, che prevede l'installazione di circa 500 punti di ricarica fast entro la fine del 2018.

A distanza di un anno dalla presentazione del Piano Nazionale il lavoro di Enel X sta proseguendo ininterrottamente con un ritmo di circa 80-100 installazioni a settimana. Il risultato è l'installazione di oltre 2.500 punti di ricarica pubblici in tutta Italia, che si aggiungono a quelli già presenti sul territorio per un totale di oltre 4.000, tutti con tecnologia Enel X.

Lo scorso novembre l'azienda ha presentato, sempre a Vallelunga, le «Intelligent Charging Solutions» introducendo la nuova gamma completa di soluzioni per la ricarica pronta a crescere di pari passo con il mercato della mobilità elettrica. La JuiceBox, ovvero la nuova box station compatta e intuitiva installata in ambito privato, grazie alla quale è possibile monitorare in tempo reale lo stato di ricarica dell'auto dallo smartphone. Le JuicePole, le nuove colonnine di ricarica su strada che da fine anno faranno il loro ingresso nelle città facilitando l'esperienza di ricarica grazie al nuovo schermo e all'integrazione con la nuova App Enel X Recharge. Le nuove colonnine, grazie alla loro tecnologia avanzata, permettono la ricarica contemporanea di due vetture con 22 kW di potenza in corrente alternata e possono essere attivate attraverso App o tramite card. Sia la JuiceBox, disponibile anche in versione commerciale, che la JuicePole sono componenti ideali per la ricarica delle flotte aziendali per cui la «rivoluzione elettrica» è già iniziata. JuiceLamp infine è la soluzione realizzata da Enel X che integra l'illuminazione pubblica con l'infrastruttura di ricarica: è il nuovo «lampione intelligente» a LED che, oltre a garantire alta efficienza e gestione da remoto, consente a due vetture contemporaneamente di fare il «pieno» di energia, sia con App che con card. Juice Lamp è inoltre predisposto per la videosorveglianza, il monitoraggio della qualità dell'aria e la connettività in fibra o il WiFi urbano.

Ilva chiusa da mesi ma è tutta colpa di un errore umano
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.

La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.

Mondiali 2026, il cammino dell'Italia: Irlanda del Nord in semifinale e Galles o Bosnia in finale
Getty Images

Gli azzurri affronteranno in casa l’Irlanda del Nord nella semifinale playoff del 26 marzo, con eventuale finale in trasferta contro Galles o Bosnia. A Zurigo definiti percorso e accoppiamenti per gli spareggi che assegnano gli ultimi posti al Mondiale 2026.

Pd contro un’Alta corte per le toghe. Peccato che l’avesse nel programma
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.

«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.

Il papa censurato da France Presse
Papa Leone XIV (Ansa)
Nel commentare la dichiarazione dei vescovi Usa sull’immigrazione, il pontefice ha ribadito il diritto a controllare i confini. I media francesi hanno omesso il passaggio.

Papa Leone XIV ha risposto ai giornalisti che si trovavano a Castel Gandolfo martedì sera e si è espresso su vari argomenti: la pace in Ucraina, le stragi in Nigeria, i suoi progetti di viaggi apostolici per il 2026 e anche delle sue abitudini quando soggiorna a Villa Barberini. Tra temi trattati c’era anche la gestione dell’immigrazione negli Stati Uniti. Come scritto da Vatican News, il Santo Padre ha commentato la dichiarazione sui migranti pubblicata, giovedì scorso, della Conferenza episcopale statunitense.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy