Il caos dell'Opec e l'emergenza coronavirus hanno riportato il greggio ai tempi della guerra del Golfo. Ma non tutto il settore è stato affossato dal tonfo del 30%. Ecco i fondi che permettono di limitare le perdite.
Il caos dell'Opec e l'emergenza coronavirus hanno riportato il greggio ai tempi della guerra del Golfo. Ma non tutto il settore è stato affossato dal tonfo del 30%. Ecco i fondi che permettono di limitare le perdite.Comprare un titolo il cui valore sta crollando è di certo rischioso, ma non per forza una mossa azzardata quando si parla di investimenti. Certo, nel caso del petrolio, il tonfo del 30% di questa settimana è stato di portata storica (un crollo di queste dimensioni non si vedeva dai tempi della guerra del Golfo), ma questo può spingere gli investitori più smaliziati a comprare alcuni prodotti di investimento nella speranza che il loro valore torni a salire. «Questo fine settimana abbiamo assistito invece al crollo del prezzo del petrolio con il frantumarsi dell'Opec versione plus e il duro scontro fra Arabia Saudita e Russia», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert. «Già l'impatto del coronavirus aveva fatto scendere i prezzi del petrolio nelle scorse settimane per effetto del calo della domanda e che aveva fatto saltare l'accordo di tenere il prezzo intorno ai 60 dollari al barile negoziato fra questi due Paesi», spiega l'esperto.«Se non si va verso una ricomposizione dello “strappo" e se non si allontana lo spettro di una nuova recessione globale con conseguenze molti forti, saranno guai per molte società del settore petrolifero ma anche per intere nazioni che dell'oro nero sono fortemente dipendenti. Paesi come l'Iran, Oman e tutto il Golfo Persico e in parte minore la Russia», continua. Si tratta di «un vero fiammifero nella polveriera per un settore che come mostrano le quotazioni fatica a stare al passo al mercato per ragioni di “sostenibilità" (alcuni gestori d'investimento per strategie Esg hanno iniziato a liquidare società legate al settore dei combustibili fossili) e di minore forza e appeal di questo settore». Si tratta di un settore, dunque, dove bisogna investire «con i piedi di piombo» e dove è sempre consigliato il ricorso a un consulente finanziario. Anche perché si tratta di azioni che, in alcuni casi, offrono cedole piuttosto succulente (come ad esempio nel caso di Eni). Attenzione, insomma, non basta selezionare titoli con dividendi elevati per investire con successo e quello che sembra «buon senso» può essere un autogol in mercati finanziari che offrono rischi e opportunità e dove i vincitori e i vinti si possono alternare con velocità sempre più maggiore rispetto al passato. Detto questo ci sono prodotti che aiutano a limitare la volatilità e che molto probabilmente torneranno a salire. È il caso dell'Amundi Is Msci World energy Ucits Etf che ha perso gran parte del suo terreno nel 2020 e il Lyxor Msci World energy Tr Ucits Etf, il cui andamento in termini di rendimento è simile.Dando uno sguardo ai singoli titoli che operano nel mondo del petrolio e del gas, appare chiaro che vi siano azioni che hanno resistito meglio di altre. Il titolo Bp, ad esempio, dopo tre anni offre ancora un rendimento positivo (sebbene solo del 2%). Quello del colosso Chevron ha ceduto solo il 9,21% in tre anni e lo stesso vale per Royal dutch shell, che ha perso il 12,65%. Si tratta di valori ancora interessanti in un settore dove cedere il 30% è ora la norma.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





