Paradossale sondaggio del World economic forum che inizierà lunedì. Faro anche su green, gender e prossime pandemie.
Paradossale sondaggio del World economic forum che inizierà lunedì. Faro anche su green, gender e prossime pandemie.È davvero curioso che il World economic forum che si riunirà a Davos da lunedì a sabato con l’ambizioso obiettivo di «ricostruire la fiducia» tra Stato e cittadini - Rebuilding trust è il tema di quest’anno - ponga la cattiva informazione e le cosiddette fake news al primo posto della classifica dei maggiori rischi globali che affronteremo nel 2024. Non spaventano, insomma, le guerre, collocate al quinto posto dopo i cambiamenti climatici, la polarizzazione politica e la cyber-insecurity. Neanche la recessione incute timore quanto le fake news e infatti è relegata al nono posto della classifica dei disastri incombenti previsti dai corvi di Davos. E tantomeno la mancanza di opportunità economiche, al sesto posto, scalza dal podio il terrore di un’informazione libera e non controllata, che in quel di Davos continuano a chiamare «misinformation». Il Global risks perception survey del Forum, che raccoglie i pareri di quasi 1.500 esperti globali provenienti dal mondo accademico, economico, governativo, dalla comunità internazionale e dalla società civile, ha identificato la disinformazione come la minaccia a breve termine più grave per l’anno appena iniziato e anche per quello successivo, il 2025. Casualmente, i due «anni elettorali» che vedranno oltre 3 miliardi di persone recarsi alle urne nell’Unione europea (a giugno), negli Stati Uniti (a novembre) ma anche in India, nel Regno Unito, in Russia e - oggi - a Taiwan. «La crescente preoccupazione per la cattiva informazione e la disinformazione è», secondo il Wef, «in gran parte guidata dalla possibilità che l’intelligenza artificiale, nelle mani di “malintenzionati” (“bad actors”, ogni riferimento a Elon Musk è puramente casuale, ndr), inondi i sistemi informativi globali con false narrazioni». Il rapporto suggerisce che «la diffusione della cattiva informazione in tutto il mondo potrebbe provocare disordini civili, ma potrebbe anche favorire la censura governativa, la propaganda interna e i controlli sul libero flusso di informazioni»: un whishful thinking?«Nei prossimi due anni», si legge nel rapporto, «sia gli attori nazionali che quelli internazionali sfrutteranno la cattiva informazione e la disinformazione per ampliare le divisioni sociali e politiche». Sembrerebbe quasi un mea culpa, visto che le attuali polarizzazioni globali, da quella sui vaccini a quella sulla guerra in Ucraina, sono state alimentate proprio dalle omissioni informative degli amici istituzionali di Klaus Schwab, fondatore e animatore del Wef. Così come colpisce che i leader di Davos ammettano candidamente che «questo rischio è aggravato (sic, ndr) dal gran numero di elezioni nel prossimo futuro, con oltre 3 miliardi di persone che si recheranno alle urne». Affermazioni allineate a quelle rilasciate dal commissario europeo Thierry Breton, ideatore del Digital services act (Dsa), la nuova legge bavaglio sull’informazione digitale in Europa, che ha recentemente ammonito: «La priorità dell’Ue è la lotta alla disinformazione, in particolare ora che ci avviciniamo alle elezioni europee». L’obiettivo, dunque, è dichiarato: controllare l’informazione, soprattutto adesso che i cittadini delle maggiori democrazie globali andranno a votare. Non sia mai che votino «male».È per questo che diversi panel del Wef saranno dedicati all’ambizioso tema della fiducia dei cittadini mondiali nei confronti delle istituzioni che, per ammissione dello stesso Wef, si sta ormai erodendo. «Aumentare la trasparenza sarà fondamentale per affrontare la diffusione di informazioni false», si consiglia ad esempio nell’abstract dell’incontro Difendere la verità, in calendario il 18 gennaio. Peccato che sarà animato da Meredith Kopit Levien, presidente e amministratore delegato del New York Times e Vera Jourová, vicepresidente della Commissione europea, ovvero le due protagoniste dello scandalo degli sms sui vaccini scambiati tra Ursula von der Leyen e Albert Bourla: il New York Times rivelò ad aprile del 2021 che la Von der Leyen aveva sostituito il vaccino Astrazeneca con Pfizer conducendo la trattativa con Bourla via sms e fu proprio la vice di Ursula, la Jourovà, a dichiarare alla stampa che gli sms, in quanto «effimeri e di breve durata», erano esclusi dall’archiviazione (nonostante il regolamento Ue 1049/2001 statuisca che anche gli sms sono «documenti» a tutti gli effetti). Il New York Times prese per buona la spiegazione della Jourovà: le probabilità che le due se la cantino e se la suonino, insomma, sono elevate.Dopo la disinformazione, sono i cambiamenti climatici a rappresentare, secondo il Wef, il secondo rischio globale nella classifica dei pericoli del 2024. Gli incontri dedicati al tema sono moltissimi e vedranno la partecipazione dei soliti John Kerry e Al Gore. Il primo parlerà di energie pulite e Cop28, di triplicazione delle energie rinnovabili e di transizione energetica, mentre Gore dirà la sua sugli eventi estremi. Presente anche Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli Affari economici, che interverrà a un dibattito sull’economia americana. Alla fiera annuale del politically correct non potevano mancare panel dedicati alla transizione gender, né le sfilate dei leader come il qatarino Tamim bin Hamad al-Thani, il primo ministro cinese Li Keqiang, il neo presidente argentino Javier Milei, quello francese Emmanuel Macron e la Von der Leyen. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dovrebbe sbarcare a Davos di persona. Ci sarà anche l’onnipresente Bill Gates, che si esprimerà sullo scisma tra Nord e Sud del mondo. Ciliegina sulla torta, il panel Preparing for disease X in cui il direttore generale dell’Oms Tedros Ghebreyesus spiegherà quali sforzi dobbiamo fare per preparare i sistemi sanitari alla «malattia X»: ancora non si sa qual è ma «potrebbe causare 20 volte più morti della pandemia di coronavirus». Siamo avvisati.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver criticato il taglio all’Irpef, l’associazione si lamenta: «Da gennaio stop agli incentivi, l’industria è nuda». Per le banche l’ipotesi di un contributo da 3-4 miliardi.
Getty images
L’Aja prende il controllo di Nexperia, denunciando rischi per la sicurezza europea. Una mossa cui guarda il nostro governo, che da tempo valuta le partecipazioni di Pechino in Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia.
Maria Rita Gismondo (Imagoeconomica)
Smontata l’intera gestione pandemica: «Speranza nel panico Avremmo potuto evitare tanti decessi e casi. Fu tutto sbagliato».
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.