2022-05-27
Cristiani perseguitati da Pechino, anche la Farnesina scende in campo
Nominato l’inviato speciale per il dialogo religioso. Paolo Formentini (Lega): agire subito.Il governo finalmente ha deciso: arriva anche nel nostro Paese l’inviato speciale per la tutela della libertà religiosa e il dialogo interreligioso. La scelta dell’esecutivo è caduta su Andrea Benzo, giovane e preparato diplomatico con alcune importanti missioni alle spalle. Dopo la laurea all’Università di Genova in Scienze internazionali e diplomatiche, nel 2012 Benzo ha conseguito all’Università di Macerata il dottorato di ricerca in diritto canonico ed ecclesiastico. Entrato nei ranghi della Farnesina, ha ricoperto gli incarichi di secondo e primo segretario commerciale a Riad, in Arabia Saudita; e di primo segretario commerciale a Il Cairo, in Egitto. Subito dopo, il 38enne è passato all’Unità di analisi e programmazione della segreteria generale del ministero degli Esteri. Nominato consigliere di legazione, da gennaio 2020 è all’Unità di analisi, programmazione, statistica e documentazione storica della nuova direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale. L’annuncio della formalizzazione dell’incarico è stato dato in commissione Esteri della Camera dal viceministro Marina Sereni, dando seguito ad una risoluzione approvata all’unanimità nei mesi scorsi dalla commissione a prima firma di Paolo Formentini (Lega). «Esprimiamo soddisfazione», ha commentato proprio quest’ultimo, vicepresidente della commissione Esteri, «per la conclusione positiva di questo provvedimento fortemente auspicato e sostenuto dalla Lega con interrogazioni e una risoluzione, a mia prima firma, approvata sei mesi fa all’unanimità alla Camera, per tutelare in ogni sede internazionale la libertà di professare la propria fede quale diritto inviolabile». «Una questione di drammatica attualità», ha sottolineato ancora Formentini, «che vede il credo cristiano come il più perseguitato al mondo: parliamo di almeno 360 milioni di cristiani, circa uno su sette. Tra gli ultimi avvenimenti, ricordiamo l’arresto del cardinale e vescovo emerito di Hong Kong, Joseph Zen Ze-kiun, da parte del regime comunista di Pechino e gli stupri di donne cattoliche in Pakistan. C’è un lavoro enorme da fare. La Lega c’è», ha specificato Formentini. Sempre a firma del parlamentare del Carroccio è il provvedimento che ha portato all’istituzione del fondo (nel 2019) per i cristiani perseguitati, successivamente rifinanziato e potenziato.«Con questi due provvedimenti abbiamo cercato di essere concretamente vicini al credo religioso più perseguitato al mondo, quello cristiano», ha concluso Formentini. «Non bisogna mai dimenticare, infatti, che i cristiani stanno scomparendo in Medioriente».Lungo e difficile il lavoro che si prospetta per Benzo. E chissà che il punto di partenza, per il giovane diplomatico, non sia proprio la Cina che appena qualche giorno fa ha incassato la nomina, a capo della Cei, del cardinale Matteo Maria Zuppi ad opera di papa Francesco. Un presule di chiara matrice aperturista nei confronti del regime rosso di Pechino. Non a caso vicino, infatti, anche alla Comunità di Sant’Egidio.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.