Corte Costituzionale, Pro Vita & Famiglia: «Si può impedire il riconoscimento dell'utero in affitto»

Corte Costituzionale, Pro Vita & Famiglia: «Si può impedire il riconoscimento dell'utero in affitto»
iStock

«Nei due casi sui quali la Consulta si è pronunciata ieri si parla di un "vuoto" di tutele per i bambini che vivono con coppie di lesbiche o di gay e i pronunciamenti sembrano spingere per la regolamentazione delle adozioni.Tuttavia in entrambi i casi la Corte dichiarando inammissibile il ricorso, non ha dichiarato incostituzionale una norma che impedisca per esempio l'adozione gay o il riconoscimento dell'utero in affitto. E noi lavoreremo per una proposta che vieti questo genere di decisioni» ha dichiarato Toni Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus, dopo l'esame della Corte Costituzionale di due casi, uno sull'eventualità di un riconoscimento dello status di figli per i nati mediante tecnica di procreazione medicalmente assistita eterologa praticata all'estero e l'altro su un provvedimento giudiziario straniero che attribuisce lo stato di genitori a due uomini italiani uniti civilmente e che hanno fatto ricorso alla tecnica della maternità surrogata.

«Si profila una legge sulla genitorialità delle coppie dello stesso sesso? Si rintraccia un altro ultimatum della Corte al Parlamento dopo quello per una legge sul fine vita? Abbiamo già visto come va a finire. Andrà letta la pronuncia della Consulta, ma il Parlamento non scrive sotto dettatura» ha aggiunto il vice presidente della onlus, Jacopo Coghe.

«Una sola domanda ci sorge spontanea: ma davvero un bambino avuto con l'utero in affitto in Italia non ha tutele? Perché se fosse vero, allora dovremmo pensare che i due "Genitore 1 e Genitore 2" dello stesso sesso, dopo aver comprato un bambino come se fosse un iPhone, lo comprino per portarlo in uno stato dove verrà maltrattato e senza cure né diritti? E se fosse un semplice espediente per spingere i legislatori ad approvare l'utero in affitto, non sarebbe atroce? Quindi queste persone non sarebbero così buone come lo storytelling impone, ma si tratterebbe di persone estremamente egoiste» ha concluso la nota di PV&F.

Pressing sulle banche. Dagli anticipi fiscali gli aiuti al ceto medio
Giancarlo Giorgetti (Imagoeconomica)
Governo al lavoro per ottenere un contributo dagli istituti di credito per il taglio dell’Irpef ai redditi fino a 60.000 euro.
Cedere il Tfr per la pensione a 64 anni: «C’è pure lo sconto», «Non conviene»
Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (Imagoeconomica)
La Lega vuol dare la possibilità su base volontaria di usare la liquidazione per lasciare prima il lavoro. Durigon: «Estendiamo l’opzione già prevista per i fondi». Damiano (ex ministro): «Il tesoretto non si tocca».
Trump, scacco «narcos» al nemico Maduro
Nicolàs Maduro e Donald Trump (Ansa)
Gli Usa accusano il presidente venezuelano di favorire i traffici di droga: piazzate tre navi lanciamissili nel Mar dei Caraibi. Ma dietro l’escalation ci sarebbe un piano per contrastare l’influenza di Cina e Iran in America Latina. Caracas: «Immorale».
  • Il Paese attraversa una grave crisi politica, sfiancato dalle continue crisi di governo. Anche la Presidenza da quasi un decennio è falcidiata dagli impeachment anche se il Pil è salito del 3,3% nel 2024. Trionfano i cartelli della droga, che hanno portato il Perù ad essere il primo produttore al mondo di cocaina.
  • Il Perù è stato il primo Stato del Sudamerica a riconoscere l'Impero del Sol Levante post-isolazionista già nel 1873. Per questo è stato oggetto di un forte flusso di immigrati dal Giappone sin dal 1899. La parabola dei Nikkei Perujin, dal lavoro nelle piantagioni al successo in città, alla deportazione nei campi di prigionia negli Usa.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy