2019-02-28
«Corsi su misura per creare start up»
True
Iniziano oggi a Milano le selezioni del Founder institute, il più importante acceleratore mondiale. La Verità ne ha parlato con la direttrice della filiale meneghina Maria Matloub. Oggi a Milano iniziano le selezioni per uno dei maggiori acceleratori mondiali di aziende, il Founder Institute. L'istituto arriva direttamente da Palo Alto in California e ha l'obiettivo di insegnare ai giovani imprenditori come trasformare la loro idea in un'azienda. Del resto, i numero non lasciano dubbi: solo tra il 2015 e il 2016 i giovani selezionati dal Founder Institute hanno raccolto fondi per 225 milioni di dollari. "Secondo una stima conservativa sulle nostre aziende, ad oggi le realtà che abbiamo lanciato impiegano in totale oltre 20.000 persone", comunica l'istituto. Oggi l'accademia è presente in 60 Paesi con i suoi "chapter (capitolo in inglese, ndr)", una sorta di sede locale dell'istituto californiano. La Verità ne ha parlato con Maria Matloub, direttrice della sede milanese del Founder Institute. Ci può spiegare in dettaglio come funziona il vostro programma di lancio per startup innovative?Il Founder Institute è il più grande acceleratore di aziende nel mondo, nato nella Silicon Valley nel 2009, con 180 chapter in 60 paesi, 3500 startup lanciate e con un valore complessivo stimato di 20 miliardi, con un accesso globale ad un network in 10.000 mentor (una sorta di insegnanti su come far crescere un'azienda, ndr). È un programma di 14 settimane, in cui si parte da un'idea per arrivare alla creazione di un'azienda. Il programma è lo stesso in tutte le città, partendo dall'idea, da una visione, per arrivare fino allo sviluppo del cliente tipo fino alla creazione di un brand e alla raccolta fondi per avviare l'azienda. Una volta alla settimana, si incontrano i partecipanti (i founders, come vengono chiamati dal programma, ndr) con i nostri mentor. Poi c'è molto da fare a casa, si tratta di un programma molto pratico dove non si lavora da soli su un'idea, ma in gruppi, e tutto viene controllato dal nostro quartier generale nella Silicon Valley e da noi. Il Founder Institute permette di capire le dinamiche della creazione di una startup da zero, in un modo pratico e non teorico.Chi sono gli esperti che aiuteranno a creare nuove startup innovative? Abbiamo selezionato i nostri mentor personalmente. Sono imprenditori di successo, professionisti e investitori. Alcuni di loro parteciperanno alle giornate per selezionare i giovani imprenditori che facciamo a Milano da giovedì 28 Febbraio fino al primo aprile per presentare Founder Institute. Avremo Emil Abirascid (StartupBusiness), Lorenzo Franchini (ScaleIT), Annamaria Tartaglia (The BrandSitter), Ivo Boniolo (e-novia), Luca Canepa (PoliHub, LVC Mgt Services and consulting) e diversi altri.Perché ha deciso di lavorare per Founder Institute?Devo dire che Founder Institute non è un lavoro per me, lo faccio pro bono, perché mi piace, vedo l'opportunità di fare startup in Italia, perché il talento c'è. Seguire tutto il percorso di 14 settimane permette di vedere la qualità e i benefici del nostro programma. Per questo, anche quest'anno lo faremo ancora a Milano. Dovremmo partire il 17 aprile, con una pausa per la settimana di Pasqua. Devo dire che l'unico incentivo che può esserci per noi è se una strartup decide di mettere sul mercato alcune sue quote. In realtà, però, lo facciamo perché sappiamo che è una buona base per la crescita dell'ecosistema in generale.Quali sono i giovani imprenditori che possono essere interessati al vostro programma e quali caratteristiche devono avere?Founder Institute si rivolge a chi ha l'ambizione di portare un'idea sua ad un altro livello, fare l'imprenditore, creare la sua startup innovativa, e non sa bene da dove iniziare, oppure ha già iniziato ma sta incontrando molti sfide. Stiamo cercando persone ambiziose, che non vogliono più seguire una strada tradizionale. Possono essere dei singoli o gruppi di imprenditori. Comunque, la registrazione si fa in due fasi: c'è un test da fare per capire il dna dell'imprenditore e il potenziale di successo, dopo di che si può fare la registrazione al programma.Ci può fare il nome di alcuni professionisti che avete aiutato a crescere?A Milano in particolare, le nostre startup sono ancora giovani, l'ultima edizione del programma è finita a luglio. Comunque posso citare Charlotte Chiang e Maurizio Giulotti. Abbiamo fondato otto aziende con Founder Institute Milano e 7 a Roma: 18 in totale. Una bella storia con una raccolta di 200.000 euro. A livello globale posso citare Udemy, una startup di Founder Institute Silicon Valley che ha raccolto 173 milioni di dollari e Travelcar a Parigi, che ha raccolto 22 milioni.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)