2020-03-05
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
True
Il Ministero della Salute ha pubblicato dieci regole che dovrebbero essere seguite per un più efficace contrasto alla diffusione del Covid-19.Eccole: Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica;Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani; Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Se non hai un fazzoletto usa la piega del gomito;Non prendere farmaci antivirali né antibiotici senza la prescrizione del medico;Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate;I prodotti Made In China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi;Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus;In caso di dubbi non recarti al pronto soccorso, chiama il tuo medico di famiglia e segui le sue indicazioni; Innanzitutto, si raccomanda di lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica. In secondo luogo, si invita ad evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute. In terzo luogo, si raccomanda di non toccarsi con le mani gli occhi, il naso e la bocca. Quarto consiglio è quello di coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso dopo uno starnuto o un colpo di tosse: in caso di assenza di fazzoletto, è utile ricorrere alla piega del gomito. Si esorta poi a non prendere farmaci antivirali o antibiotici senza la prescrizione del medico. Ulteriore comportamento da adottare è quello di pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. È inoltre consigliato l'uso della mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si assistono persone malate. Si sottolinea poi che i prodotto made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non siano da considerarsi pericolosi. Si evidenzia anche che gli animali da compagnia non diffondano il nuovo coronavirus. Infine – in caso di dubbi – si esorta a non recarsi al pronto soccorso ma si invita a chiamare il medico di famiglia per seguire le sue indicazioni.Ricordiamo che, a livello generale, i sintomi del morbo includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l'infezione può determinare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e addirittura la morte. Il Ministero della Salute tende comunque a precisare che raramente questo virus risulti fatale. La maggior parte delle persone (circa l'80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala invece gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Tutto questo, mentre il periodo di incubazione arriva fino a un massimo di 14 giorni. Da sottolineare inoltre che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso da persona a persona tramite un contatto stretto con un caso probabile o confermato: in particolare, la trasmissione avviene tramite le goccioline del respiro delle persone infette (soprattutto tossendo e starnutendo). Il lavaggio e la disinfezione delle mani risultano fondamentali per prevenire l'infezione: in tal senso, ci si dovrebbe lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno sessanta secondi. Da rilevare inoltre che, sulle superfici, il virus possa sopravvivere alcune ore (anche se la questione è ancora oggetto di studio). Si suggerisce pertanto di disinfettare le superfici. Al momento non esiste un vaccino disponibile e – prima di averlo – potrebbero trascorrere non meno di 12-18 mesi.Al momento, in Italia si registrano 3.296 casi di contagio, a fronte di 414 guariti e 148 deceduti (dati del Ministero della Salute). A livello internazionale, secondo la Johns Hopkins University, si contano invece oltre 97.800 casi di contagio e almeno 3.347 vittime.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)