2023-03-30
Copenhagen in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale della Danimarca, Copenhangen.All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.La primavera sembra essere il periodo dell'anno perfetto per esplorare Copenaghen, da vedere a piedi o in bicicletta.Anche se Copenaghen è una città piccola, ha così tante cose da vedere e da fare che sembra che 48 ore non siano sufficienti per esplorarla a fondo. Arte, splendide architetture nascoste dietro ogni angolo e canali così puliti che porteste (e dovreste!) nuotarci dentro, il tutto con un occhio rivolto a un futuro più verde; Copenaghen si è infatti impegnata a diventare la prima capitale al mondo a emissioni zero entro il 2025.Ecco una guida alla scoperta della città.Giorno 1MattinaNyhaven è un buon punto di partenza, soprattutto se il sole splende sulle case dei mercanti multicolori del XVII secolo, rendendole più fotografiche. Hans Christian Anderson scrisse le sue prime fiabe sul lato "ombroso" del canale, al numero 20 (una casa così fredda in inverno che i figli della sua padrona di casa versavano acqua sul pavimento per fare scivoli di ghiaccio), ma si trasferì sul lato soleggiato per trascorrere 20 anni al numero 67. Alla fine del canale si trova la Kunsthal Charlottenborg, un palazzo del XVII secolo che ospita mostre d'arte contemporanea. Il tipico tetto in rame patinato fa parte del DNA di Copenhagen. Ma se vuoi fare un salto fuori dalla capitale, recati al Louisiana Museum of Modern Art che si trova in uno splendido paesaggio sulle rive di Humlebæk. Ha una vasta collezione permanente di arte moderna e contemporanea che copre gli ultimi 70 anni.PranzoSe non siete riusciti ad assicurarvi un tavolo al Noma, nominato più volte "Il miglior ristorante del mondo", non siete i soli. C'è un modo più semplice per avere un assaggio del Noma e si chiama Popl. Aperto nel 2020 dallo chef René Redzepi, il ristorante è noto per l'approccio agli hamburger con le stesse tecniche innovative utilizzate al Noma. Il segreto? La polpa di manzo, proveniente da alcuni dei migliori allevamenti danesi, viene cotta nel burro e glassata con garum di manzo proveniente dal reparto di fermentazione del Noma. Lo spazio è stato progettato dallo studio locale Spacon & X.Copenaghen è una città ossessionata dagli hamburger. Per altri hamburger eccezionali, provate Gasoline Grill, Fatty's, Dandelion Burger e Mast Burger.PomeriggioUn modo semplice e divertente per vedere le attrazioni di Copenaghen è fare un tour in barca attraverso i pittoreschi canali. In compagnia di una guida turistica, il battello parte da Nyhavn o da Gammel Strand e ti porta alle principali attrazioni della città. La Banca Nazionale di Danimarca, l'Opera, la Sirenetta, Amaliehaven, la Chiesa del Nostro Salvatore sono solo alcune delle attrazioni che incontrerai, mentre ti siedi e ti godi la fresca brezza. Il prezzo per un tour di un'ora è di 80DKK (11 euro circa) e 95DKK (14 euro circa) per un biglietto valido 48 ore: perfetto per un weekend.SeraCopenaghen è la città per eccellenza per i buongustai: non mancano i ristoranti stellati Michelin o i 50 migliori ristoranti di San Pellegrino, ma anche i bar alla moda e le piccole panetterie che sembrano trovarsi ad ogni angolo - non perderti il mercato del cibo di strada sull'Isola di Carta, dove ogni bancarella offre qualcosa di appetitoso. Il ristorante AOC, due stelle Michelin, è una tappa obbligata e vale più un libro che un paragrafo. Il ristorante si trova nel caveau della cantina di un palazzo storico ed è caratterizzato da una grande arte contemporanea. Potrai assaggiare il muschio di renna islandese immerso nel porcino fermentato e la tartare di agnello con fiori di ramson in salamoia e panko croccante. Poi, si entra nel vivo del pasto vero e proprio, con i camerieri che grattugiano il wasabi islandese sulla pinna di squalo e offrono piatti perfetti per l'immagine e il gusto, a volte da una coppa di ghiaccio o da un nido di fieno. iStockGiorno 2MattinaPrima fermata, Christiania. Esplorate questo quartiere hippy con i suoi accoglienti caffè e ristoranti e assaggiate le prelibatezze della cucina locale. Il Café Loppen e Morgenstedet sono due delle migliori opzioni per una sosta durante la scoperta del quartiere. Se il tempo lo permette, rilassatevi in riva al lago e fai una passeggiata tra le case colorate della zona. Se avete voglia di una birra fresca, date un'occhiata all'Operaen Cafe o al Woodstock, il bar più antico di Christiania. PranzoStrøget, la famosa strada pedonale, è piena di negozi di ogni tipo, dai negozi di abbigliamento internazionali alle collezioni danesi come Mads Nørgaard. Per i vestiti più anticonformisti e più economici, i negozi di seconda mano della città offrono molti tesori nascosti per tutti i gusti. Molti di essi si trovano in centro, ma anche Nørrebro e Vesterbro sono le zone da visitare. I prezzi variano a seconda del negozio. Nell'area, tra un negozio e l'altro, infilatevi nei tipici cafè dall'aria hipster e un po' vissuta e gustatevi gli ottimi prodotti locali. PomeriggioProbabilmente una delle attrazioni turistiche più iconiche di Copenaghen, la scultura della Sirenetta è stata ispirata dalla famosa fiaba di Hans Christian Andersen. Inaugurata il 23 agosto 1913, la Sirenetta fu un dono del produttore di birra danese Carl Jacobsen alla città di Copenaghen. La scultura è realizzata in bronzo e granito e si trova nell'acqua del molo di Langelinie. Dopo aver ammirato la statua e scattato un selfie con la sirenetta più famosa al mondo, recatevi a Tivoli. Tivoli è un parco giochi per grandi e piccini e un luogo così pieno di meraviglie da aver ispirato Hans Christian Andersen e Walt Disney. I Giardini di Tivoli sono stati fondati nel 1843 e sono diventati un tesoro nazionale e un'attrazione internazionale. Lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen lo visitò più volte, così come Walt Disney che qui trovò addirittura l'ispirazione per il suo Disney World. Quando il giardino fu fondato, era situato al di fuori dei fossati della città, ma oggi si trova proprio accanto alla stazione centrale e a pochi passi dal municipio. Il segreto dei Giardini di Tivoli è che ce n'è per tutti i gusti. Il paesaggio è bellissimo, con architetture esotiche, edifici storici e giardini lussureggianti. Di notte, migliaia di luci colorate creano un'atmosfera fiabesca assolutamente unica. I Giardini di Tivoli hanno un fascino particolare e dettagli tutti da scoprire: potreste scorgere le faraone o i pavoni che corrono liberamente per i giardini. SeraGli amanti del jazz dovrebbero iniziare la loro serata al Kind of Blue bar, a Nørrebro. Questo locale offre una vasta gamma di cocktail di qualità, mentre la sua atmosfera calda e amichevole lo rende il luogo perfetto per un aperitivo. Per gli appassionati di jazz che desiderano assistere a un concerto dal vivo, Hvide Lam e La Fontaine sono le scelte ideali. Se vuoi concludere la serata sulla pista da ballo, Culture Box è il posto giusto.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)