2024-03-10
No dem alla commissione d’inchiesta. Fdi: «Sulle banche dati atti eversivi»
Carlo Nordio (Imagoeconomica)
Matteo Renzi invece si è schierato a favore dell’idea. Giallo sul forfait di Carlo Nordio alla Leopolda.Il cdm di lunedì, anche se informalmente (visto che si tratta di una decisione parlamentare), dovrebbe esprimersi sulla proposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha subito incassato l’appoggio di Guido Crosetto, di istituire una commissione d’inchiesta sul caso dossier. Idea bocciata subito dall’opposizione. «A fare le inchieste e le indagini ci pensa la magistratura», ha detto il senatore del Pd Walter Verini. «Poi, ognuno per le proprie competenze, ci sono organismi come la commissione parlamentare Antimafia e il Copasir (entrambi organi parlamentari) che hanno già avviato un lavoro serio». Per il dem, «altre sovrastrutture rischiano di complicare, invece che accelerare, la necessità di una rapida trasparenza». Sulla tessa linea la deputata M5s Stefania Ascari: «Non vedo perché si debba fare un’ennesima commissione di inchiesta quando c’è già la commissione Antimafia che sta lavorando». Parole che hanno suscitato lo sdegno di Fratelli d’Italia: «Di fronte a questa preoccupante attività di spionaggio, che interessa prevalentemente il periodo compreso tra il 1° novembre 2019 e il 24 novembre 2022, la posizione defilata della sinistra, e in particolare modo del Pd, lascia perplessi», ha attaccato Tommaso Foti, capogruppo di Fdi alla Camera. «Da quanto trapela dalle prime indagini, appare essere stato messo in atto un tentativo di condizionare la composizione del nuovo governo Meloni, attraverso l’acquisizione illecita e la diffusione strumentale di notizie false. Se così fosse si configurerebbe un atto di natura eversiva. A parti inverse la Schlein avrebbe occupato la Camera».Nella maggioranza, Pietro Pittalis, di Forza Italia, si è mostrato freddo: «Esiste già la commissione parlamentare Antimafia che ha addirittura i poteri dell’autorità giudiziaria e che sta lavorando molto bene». L’azzurro ha puntualizzato: «Non conosco nel merito le motivazioni che possono aver spinto Nordio a ipotizzare l’istituzione di una commissione ad hoc», aggiungendo che forse potrebbe essere stata la «preoccupazione che la vicenda è di tale complessità e dimensione che la commissione Antimafia non possa occuparsene a tempo pieno».La Lega sembra invece pronta a sostenere il Guardasigilli. «È fondamentale andare fino in fondo a garanzia della tenuta democratica del nostro Paese. È inquietante quanto sta emergendo, una commissione ad hoc potrebbe essere una soluzione come potrebbero essercene altre», ha spiegato il senatore del Carroccio Gianluca Cantalamessa. A favore dell’iniziativa anche Matteo Renzi, che ha usato il caso dossier per attaccare le inchieste sulla fondazione Open. «Cara Giorgia Meloni, misureremo la tua voglia di trasparenza, il tuo coraggio, dalla capacità di dare seguito a una richiesta di una commissione d’inchiesta fatta non da Renzi ma da Nordio e Crosetto, due tuoi ministri di Fratelli d’Italia. Ho il sospetto che una parte della maggioranza, una parte di Fratelli d’Italia farà di tutto per affossare questa commissione d’inchiesta. Ci sono pezzi di corpi dello Stato che hanno paura che venga fuori la verità e ci sono giornalisti che hanno inzuppato in questo sistema e che adesso sono terrorizzati», ha detto il leader di Italia viva nel corso dei lavori della seconda giornata della Leopolda. A proposito della Leopolda, ieri si è aperto un piccolo giallo politico dopo che all’ultimo è saltata la partecipazione proprio di Nordio. «Ci dispiace che il ministro Nordio, stamattina (ieri, ndr) alle 10.02 ci abbia confermato che sarebbe venuto alle Leopolda e poi qualcuno gli abbia detto “no, tu non andare alla Leopolda”. È segno che evidentemente la Leopolda continua a far paura. Mi dispiace per Nordio, si è perso un’occasione. Lui è un gentiluomo, non certo uno che cambia idea», ha commentato Renzi. Maria Elena Boschi ha colto l’occasione per attaccare il governo: «Ovvio che ha avuto pressioni politiche per annullare».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.