La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec di Milano

True
La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al MUDEC di Milano
Alla fine della giornata, la gente in coda spera ancora di poter acquistare oro. Shanghai, 23 dicembre 1948
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Due momenti fondamentali nella storia della Cina - l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il «Grande balzo in avanti» di Mao Zedong (1958) - visti attraverso gli occhi di Henri Cartier-Bresson, pioniere del fotogiornalismo e mostro sacro della fotografia mondiale. Questo il tema della grande mostra allestita sino al 9 luglio al Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

La Toscana fa girare la pale all’Emilia-Romagna
Il governatore della Toscana Eugenio Giani e quello dell'Emilia-Romagna Michele De Pascale (Ansa)
I governatori pd di Emilia-Romagna e Toscana si scontrano per un parco eolico al confine tra i due territori, in via di approvazione. De Pascale attacca Giani sui media: l’impianto «non è coerente con il piano territoriale» e ci sono «potenziali effetti negativi».
Blackout Spagna, Sánchez nicchia e spara sul nucleare
Pedro Sánchez (Ansa)
Il socialista tergiversa sul motivo del disastro e dice falsità per difendere le fonti naturali: «Recupero più lento se dipendessimo dai reattori». Pronta una commissione d’inchiesta.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 30 aprile

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 30 aprile con Carlo Cambi

Blackout totale in cinque secondi: le rinnovabili mandano in tilt la rete
Getty Images
Spagna al buio a causa di uno squilibrio elettrico: il calo della produzione fotovoltaica, unita alla scarsità di energia convenzionale, come vuole il dogma verde, ha compromesso la stabilità. E il collasso è servito.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy