La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec di Milano

True
La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al MUDEC di Milano
Alla fine della giornata, la gente in coda spera ancora di poter acquistare oro. Shanghai, 23 dicembre 1948
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Due momenti fondamentali nella storia della Cina - l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il «Grande balzo in avanti» di Mao Zedong (1958) - visti attraverso gli occhi di Henri Cartier-Bresson, pioniere del fotogiornalismo e mostro sacro della fotografia mondiale. Questo il tema della grande mostra allestita sino al 9 luglio al Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

Come previsto: il green pass diventa eterno
Ansa

Accordo tra Ue e Oms, che adotterà su scala planetaria il lasciapassare usato per imporre le restrizioni in pandemia. Chi lo aveva previsto era stato bollato come diffusore di fake news: facile pretesto per le censure.

Meloni a Tunisi, Mattarella a Parigi.  Rischio cortocircuito diplomatico
Sergio Mattarella (Ansa)
Proprio mentre Giorgia Meloni vola in Tunisia per trovare un accordo sulla gestione dei flussi di clandestini, il capo dello Stato oggi rinsalderà i rapporti con la Francia. Che sul Mediterraneo e sui migranti gioca una partita spesso contraria ai nostri interessi.
Dal carbone al nichel al cromo, le risorse di Pristina erano stimate in 25 miliardi nel 2013. E da allora i prezzi sono esplosi.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings