La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec di Milano

True
La Cina di Henri Cartier-Bresson in mostra al MUDEC di Milano
Alla fine della giornata, la gente in coda spera ancora di poter acquistare oro. Shanghai, 23 dicembre 1948
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Due momenti fondamentali nella storia della Cina - l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il «Grande balzo in avanti» di Mao Zedong (1958) - visti attraverso gli occhi di Henri Cartier-Bresson, pioniere del fotogiornalismo e mostro sacro della fotografia mondiale. Questo il tema della grande mostra allestita sino al 9 luglio al Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

Anche Salvini e Lollobrigida adesso scaricano Schillaci
Orazio Schillaci (Getty images)
Nel centrodestra sale il malcontento. Il capo leghista: «Al dicastero della Salute qualcosa non funziona». Il titolare dell’Agricoltura: «Bisogna dare spazio a idee differenti». Il capogruppo di Fdi alla Camera, Bignami: «Nessuno va silenziato per le sue opinioni».
La follia vaccinista cancella i dubbi e ha già ucciso
Camilla Canepa (Ansa)
Se il Cts avesse ascoltato chi chiedeva di vietare Astrazeneca alle giovani donne, la diciottenne sarebbe ancora in vita.
Altra grana per Sala sul Meazza: delibera del 2000 vieta di toccarlo
Beppe Sala (Imagoeconomica)
L’alienazione dello stadio non sarebbe possibile perché la struttura è «patrimonio indisponibile» del Comune. Nella rete Milano-Roma di Manfredi Catella spunta pure un possibile candidato «civico» a sindaco.
Sinner rasserena i tifosi sul malore: «Stop di due giorni, poi riprendo»
Jannik Sinner (Getty Images)
L’azzurro non chiarisce il giallo sul malessere che l’ha costretto al ritiro nella finale di Cincinnati con Alcaraz. Intanto è già a New York, dove a breve dovrà difendere il titolo nell’ultimo Slam dell’anno e la prima posizione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy