Inchiesta di Bergamo, i messaggi tra il ministro e il capo dell’Iss. Il primo: «Noi politicamente siamo per stringere dappertutto». Risposta: «Non ci sono evidenze scientifiche». Tre giorni dopo spiegava che le misure funzionavano. Macché scienza: il burocrate giustificava Giuseppe Conte & C.
Inchiesta di Bergamo, i messaggi tra il ministro e il capo dell’Iss. Il primo: «Noi politicamente siamo per stringere dappertutto». Risposta: «Non ci sono evidenze scientifiche». Tre giorni dopo spiegava che le misure funzionavano. Macché scienza: il burocrate giustificava Giuseppe Conte & C.L’analisi dei magistrati di Bergamo, contenuta nelle carte dell’inchiesta sulla gestione della prima fase della pandemia, è di spietata durezza: «La commistione tra organo politico e organo tecnico ha riguardato il ministro Roberto Speranza, il quale ha modificato circolari ministeriali e ha inciso sulle determinazioni contenute nelle proposte del Cts attraverso l’influenza su Brusaferro». In poche righe, la descrizione perfetta del rapporto incestuoso tra scienza e politica e tra dirigenti del sistema sanitario e governo giallorosso. Un rapporto malsano che ha riguardato Giuseppe Conte, allora presidente del Consiglio, il quale - secondo gli inquirenti - avrebbe «in concreto preventivamente concordato il contenuto dei documenti e delle proposte elaborate che successivamente sono state deliberate dal Cts».Significa, nella pratica, che prima i governanti decidevano, poi passavano dagli esperti del Comitato tecnico scientifico per ottenere il timbro di «scientificità» sulle misure adottate. Da un certo punto di vista non ci sarebbe nemmeno niente di male: è normale che sia la politica a decidere. Il problema vero è nato nel momento in cui i politici giallorossi hanno iniziato a farsi scudo con la scienza, sostenendo che le norme da loro elaborate fossero soltanto il frutto di obbedienza cieca, pronta e assoluta alla volontà degli scienziati. Perché hanno agito in questo modo? Facile: perché se convinci la popolazione che ogni provvedimento assunto è inevitabile in quanto motivato da insindacabili necessità sanitarie, ti metti al riparo da ogni critica, e anzi puoi accusare chi ti contesta di essere un folle «nemico della scienza». Nel caso di Roberto Speranza, la perversa «commistione» fra scienza e politica assume un nome e un volto, ovvero quello di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità e componente del Cts. Quest’ultimo - a capo di un’istituzione pubblica, che dunque serve lo Stato e non il governo - avrebbe dovuto esprimere pareri per quanto possibile razionali e, soprattutto, indipendenti. Invece, risulta dalle carte, agiva in costante comunicazione con il ministro. Di più: parecchie volte agiva direttamente su impulso di Speranza. Il ministro comunicava quale fosse l’orientamento politico, Brusaferro recepiva e commentava (talvolta blandamente) quindi si procedeva alla decisione e il presidente dell’Iss appariva in tv come per giustificare le misure prese. Un piccolo esempio è la conversazione che i due intrattengono via chat il 6 marzo 2020. Un paio di giorni dopo il governo giallorosso avrebbe chiuso la Lombardia. Speranza: «Stamattina verrà Conte in Protezione civile. Vuole assumere misure restrittive in Lombardia». Brusaferro: «Ok a che ora?».Speranza : «Metà mattinata. Bisognerebbe pensare misure ulteriori di inasprimento. Lombardi pensano a qualcosa che assomigli a un coprifuoco».Appare abbastanza evidente come il ministro indichi al presidente dell’Iss la linea da seguire. Lo scambio più emblematico, tuttavia, è probabilmente quello datato 20 marzo 2020. In quei giorni la Lombardia, alcune zone dell’Emilia Romagna e le scuole sono già chiuse, del tutto o in parte. Il ministro e il presidente dell’Iss discutono di ulteriori restrizioni, che diverranno effettive pochi giorni dopo, il 23 marzo, giorno in cui viene blindata l'intera nazione. Il nuovo dpcm, leggiamo nel comunicato ufficiale del governo, «introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il provvedimento prevede la chiusura delle attività produttive non essenziali o strategiche. Aperti alimentari, farmacie, negozi di prima necessità e i servizi essenziali. Per quanto concerne gli spostamenti, il decreto prevede all’art. 1 punto b): è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute». Stiamo parlando, insomma, del decreto con cui si blinda l’Italia e si chiudono le attività produttive. Giuseppe Conte illustra al popolo la misura con tono grave, spiegando che «la chiusura della fabbriche era necessaria. [...] L’Italia sta attuando una strategia che ci costa sacrifici, con un impatto economico notevole, per ottenere un risultato. Non possiamo accettare che invece altri Paesi affrontino questa lotta con una soglia di rigore più bassa, perché poi potremmo essere esposti agli effetti di un contagio di ritorno. Ecco perché la risposta europea coordinata a tutti i livelli è l’unica possibilità». Lo stesso giorno, Silvio Brusaferro durante la conferenza stampa quotidiana dichiara: «È troppo presto per dire se il trend dei contagi sia in calo, anche perché oggi vediamo gli effetti di quel che è avvenuto due settimane fa. Però prendiamo atto che le misure funzionano». Dunque, assicura il megaesperto, i provvedimenti servono. Conte ribadisce che sono necessari. Parecchio tempo dopo, nel novembre del 2021, Brusaferro rivendicherà nuovamente la bontà di quelle scelte. «Siamo stati il primo Paese occidentale in lockdown ed era inimmaginabile prima della pandemia: ha abbattuto l’Rt in tutte le Regioni», dirà. In effetti andò proprio così: con i dpcm che nel 2020 blindarono aziende, case e intere regioni, l’Italia introdusse l’inquietante principio della chiusura forzata, indiscriminata e totale. Cioè la pietra su cui sarebbe poi stato edificato l’intero edificio oppressivo europeo e non solo. Niente male. Ma come sono state decise quelle chiusure «anticipatrici»? Su quali basi? Dopo quali riflessioni? Qualche risposta ce la offre la chat del 20 marzo 2020 tra Speranza e Brusaferro.Brusaferro: «Scusa mi ha chiamato Gualtieri. Mi chiedeva criteri per la chiusura totale delle attività produttive. Sai qualcosa di questo?». Speranza: «Stringiamo in tutta Italia o solo regioni Nord? Io sono per andare in tutta Italia. Sindacati spingono per tutta Italia. A me sembra buon senso. Le aziende non vendono comunque. Le teniamo aperte ora per poi metterle in cassa integrazione tra qualche settimana perché hanno i magazzini pieni». Brusaferro: «Capisco. Va bene per quelle che comunque non vendono. Credo però che ci siano filiere da salvaguardare. Non solo alimentare. L’altro tema per quanto tempo. Arrivi a Pasqua. Ma dopo credo si dovrà riaprire. Bisognerebbe magari far analisi per filiera con un po’ di tempo». Speranza: «Io farei 3 aprile. Sperando che questa settimana arrivi qualche segno positivo. Patuanelli ha individuato filiere da proteggere Ora tema è Italia o solo Nord».Brusaferro: «Domani abbiamo qualche dato in più. Lombardia chiudi e qualche area attorno. Per il resto vediamo un attimo». Speranza: «Non è che facciamo come scuole?».Per prima cosa, stupisce il tono vagamente superficiale con cui il problema viene affrontato. Speranza spiega a Brusaferro quale sia il suo orientamento. Il presidente dell’Iss appare timido, ma il ministro insiste: vuole evitare brutte figure e polemiche. Butta lì anche una data per le possibili riaperture (il 3 aprile, giorno che sarà effettivamente indicato nel decreto). Ma attenti che la conversazione non è finita, e a questo punto si fa molto suggestiva. Speranza: «Noi politicamente siamo per stringere in tutta Italia». Brusaferro: «Hai ragione non si può escludere, e solo dati prossimi giorni ci diranno se cambiano le curve. Ma ti segnalo solo la urgente necessità di definire una strategia di uscita».Speranza: «Se facciamo tutto il territorio non vorrei riesca polemica del tempo delle scuole»Brusaferro: «Non credo. Il tema qui è più di tipo sociale ed economico. Comunque non ci sono evidenze scientifiche che io sappia su misure di questo tipo». Sarebbe difficile essere più chiari. Speranza preme e dice chiaramente che il governo «politicamente» vuole le chiusure. Brusaferro tergiversa un po’ e poi dichiara: non ci sono evidenze scientifiche. Appena tre giorni dopo, dirà che le precedenti chiusure hanno funzionato, mentre Conte ripeterà che la stretta ulteriore era «necessaria». Non sembrano esserci molti dubbi: sono decisioni politiche, prese - come avrà a dire in seguito Walter Ricciardi - sull’onda della «cieca disperazione». Non è stato applicato il piano pandemico, non c’è una linea chiara da seguire, se non quella che il governo traccia e che Speranza comunica a Brusaferro. E rieccoci al problema sollevato dai pm: l’influenza del ministro sul presidente dell’Iss. Come vedete, pure in questo frangente si trattava di un’influenza piuttosto pesante.
- Dopo lo scandalo mazzette, Confimprenditori si ribella: «Piuttosto che finanziare ville e bagni d’oro, aiutiamo i nostri settori produttivi». Matteo Salvini ancora polemico: «Al Consiglio di Difesa le decisioni erano già prese. Per il futuro vogliamo più chiarezza».
- Il documento sulla guerra ibrida: «Per contrastarla ci servono 5.000 uomini».
Lo speciale contiene due articoli
Non sapendo dove prendere le risorse per il Paese invaso, la Commissione riesuma il salva Stati, la cui riforma è bloccata dal veto di Roma. Poi mette l’elmetto pure alla libera circolazione e lancia la «Schengen militare».
Come non averci pensato prima? Alle «tre strade senza uscita» per dare soldi all’Ucraina elencate da Giuseppe Liturri pochi giorni fa su questo giornale se ne aggiunge una quarta, ancor più surreale, resa nota dalla Stampa di ieri. Ursula von der Leyen avrebbe proposto di utilizzare «a fondo perduto» per Kiev le giacenze del famigerato Mes, il Meccanismo europeo di stabilità la cui riforma è di fatto bloccata dalla mancata ratifica parlamentare del nostro Paese.
Cibo italiano farlocco
Il market di Bruxelles vende imitazioni delle nostre specialità. Come la carbonara (in vasetto). Il ministro: «Subito verifiche».
Verrebbe da dire: Ursula, spiegaci questa. Perché nei palazzi dell’Ue si spaccia una poltiglia in vasetto definita Carbonara che è a metà strada tra un omogeneizzato e una crema da notte? Va bene che la baronessa von der Leyen pecca per abitudine in fatto di trasparenza - dai messaggini sui sieri anti-Covid con Albert Bourla della Pfizer costati una valanga di miliardi fino alla corrispondenza con i generali tedeschi, senza contare il silenzio sulla corruzione in Ucraina - ma arrivare a vendere nel «suo» supermarket il falso cibo italiano pare troppo. Anche se sappiamo da tempo che l’Ue è tutta chiacchiere e distintivo, in questo caso falso.
Il Parlamento europeo (iStock). nel riquadro, la copertina del libro di Gabriele Guzzi
Alcuni esponenti del centrodestra hanno cambiato registro: parlano come Elsa Fornero.
Eurosuicidio è il titolo di un gran bel libro scritto da Gabriele Guzzi con prefazione di Lucio Caracciolo sull’impatto dell’Unione europea rispetto alle crisi in corso. Un’analisi severa e puntuale, dove i dati reggono le tesi che conducono all’arrivo: l’Europa non è in crisi, è la crisi.




