
I sindacati protestano per le regole Ue, però non hanno battuto ciglio rispetto ai tanti governi del passato che seguivano la rigidità. Manca come al solito la proposta: sono disposti a lottare per una nuova Unione?I sindacati europei, Cgil in testa, hanno proclamato uno sciopero contro l’austerità. Forse conviene spendere due parole su questo concetto di austerità. Detta in parole povere, significa spendere meno soldi pubblici possibile e limitare anche i consumi da parte di uno Stato che ha bisogno di portare a termine un risanamento economico del Paese. È quello a cui assistiamo da anni e principalmente per il debito pubblico accumulato che non consente spazi di manovra in quanto, con l’adesione al Trattato di Maastricht e al Patto di stabilità e sviluppo (nonché per i debiti accumulati per il Covid), abbiamo assunto degli impegni sui limiti di spesa che si sono dimostrati eccessivi, anche nell’ultima manovra di bilancio del governo Meloni che ha potuto superare di poco i 20 miliardi in un momento in cui ce ne sarebbero voluti almeno tre volte tanto.Per un abbassamento del cuneo fiscale, ad esempio, il governo ha saggiamente messo sul piatto 10 miliardi (non potendo fare di più) pure nella consapevolezza che, per una riduzione significativa che metta in tasca agli italiani qualche centinaio di euro, ci sarebbero voluti almeno 30 miliardi. I sindacati italiani, ma anche quelli europei, hanno un difettuccio che stanno dimostrando anche in questo sciopero: indicano sempre i problemi, raramente le soluzioni. È buffo vedere la Cgil che sciopera per l’austerità oggi, quando non ha battuto ciglio soprattutto davanti ai tagli fatti dal governo Monti precettato dall’Europa. E poi a seguire. Allora l’austerità era la via della salvezza, quella che ci avrebbe consentito di riacquistare credibilità internazionale sui mercati e di risistemare i conti interni per fare delle riforme che aiutassero le famiglie e le imprese, cioè le imprese a produrre e le famiglie a consumare. Come è noto non fu così, in particolare l’aumento dell’Iva da parte del governo Monti che provocò un crollo del gettito dell’Iva stessa. Era banale capirlo: se aumenti l’Iva sui prodotti, i prodotti stessi costano di più e, costando di più, i consumatori ne comprano di meno e quindi lo Stato riceve nelle proprie casse meno Iva. Ma così fu.Ora i sindacati scioperano contro l’austerità. Si può essere d’accordo o no con gli economisti e premi Nobel americani Joseph Stiglitz e Paul Krugman; da anni sostengono che le politiche economiche europee sono totalmente sbagliate semplicemente per il fatto che i debiti si devono fare quando c’è bisogno, cioè quando la situazione economica è critica, quando il mercato tarda a riprendersi, quando i consumi e gli investimenti tardano ad entrare in una fase positiva. Il problema è che l’Europa non ha mai creduto, e non crede, che diminuendo le tasse, anche a debito, questa diminuzione possa innescare un circolo positivo di maggiori consumi e maggiori investimenti e, in definitiva, mettere soldi in più in tasca ai consumatori. Eppure, gli Stati Uniti d’America hanno dimostrato, sia pure con governi presieduti da presidenti su posizioni opposte (vedi Obama e Trump, con il piccolo seguito di Biden), che facendo debito per diminuire le tasse si è data una spinta all’occupazione, all’economia e ai consumi, nonché agli investimenti. E non c’è più neanche la scusa che gli Usa hanno il debito basso perché supera da anni abbondantemente il 100%. Evidentemente negli Usa sia i repubblicani che i democratici pensano che questa sia una formula vincente e regolarmente ripaga il loro convincimento. Quindi: contro cosa scioperano i sindacati europei? Contro i limiti al debito pubblico e al deficit annuale che pone l’Unione Europea? Intendono forse sostenere che questo debito andrebbe allargato superando l’austerità dei conti pubblici verso politiche espansionistiche, cioè che espandano ulteriormente deficit e debito pubblico? Nel caso in cui questo fosse quello che intendono, ritengono che siano i singoli Stati membri a doverlo fare - previa autorizzazione dell’Ue - o che si debba forse pensare e ricorrere ad un debito pubblico europeo e ad una Bca che diventa prestatore di ultima istanza, come la Fed americana? O forse non pensano nulla e pensano di manifestare contro l’austerità come si potrebbe manifestare per esempio contro l’artrite reumatoide? Perché se è vero che l’austerità è una politica economica discutibile, è altrettanto vero che ci possono essere delle soluzioni alternative ma che non sono né facili né immediate. Richiederebbero un ripensamento radicale dell’assetto finanziario economico europeo, a partire dalla Bce, il che richiederebbe, a sua volta, una proposta complessiva di ristrutturazione delle istituzioni europee che è certamente auspicabile quanto possibile, ma chi la fa? I sindacati hanno qualche idea in proposito?
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci
Matteo Del Fante, ad di Poste Italiane (Ansa)
«Non esiste al mondo un prodotto così diffuso e delle dimensioni del risparmio postale», ha dichiarato Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, a margine dell’evento «Risparmio Postale: da 150 anni la forza che fa crescere l’Italia», a cui ha presenziato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Come l’ha definito il Presidente della Repubblica, si tratta di un risparmio circolare: sono 27 milioni i risparmiatori postali», ha spiegato ai giornalisti Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
Donald Trump e Xi Jinping (Ansa)
- Vertice distensivo in Corea del Sud, il tycoon riduce al 47% le imposte sui beni del Dragone in America. L’omologo comunista toglie le restrizioni sull’export di minerali. E si impegna ad acquistare soia. Resta il nodo sui chip. «Accordo di almeno un anno».
- L’ambasciatore Ettore Sequi è prudente: «Clima sereno perché ai tavoli mancava Taiwan».






