2023-08-03
Le case più belle dei film
True
Quella di Mamma ho perso l'aereo è la più visitata, ma quella per cui i fan sarebbero disposti a spendere oltre cinque milioni è quella di Tony Montana. Viaggio tra i set diventati cult.Una notte insieme a Ken? È l'ultima proposta di Airbnb che per l'uscita del film apre le porte all'iconica Malibu House.Lo speciale contiene due articoli e gallery fotografiche.La casa più famosa al mondo è quella della famiglia McCallister. Situata a Winnetka, Illinois, a circa 16 miglia da Chicago, la casa di Kevin e della sua sbadata famiglia, al tempo delle riprese, era stata scelta per un semplice motivo: «È il tipo di casa, se tu fossi un bambino, dove sarebbe divertente essere lasciato a casa da solo». La casa di Mamma ho perso l’aereo è così ricercata da essere stata “nascosta” dalle dal portale Google Street View. Non che questo abbia impedito a migliaia di fan di farvi visita, specialmente durante il periodo natalizio. E non è l’unica a far sognare fan di ogni età.Secondo il portale di real estate di lusso Ruby Home, Millennials e Gen Z sognano di vivere nella casa di Edward Cullen, lo scintillante vampiro della fortunata serie Twilight. Gli intervistati hanno persino affermato che arriverebbero a spendere 2,3 milioni di dollari per vivere tra le mura della casa di Portland (Oregon). Disegnata dall’architetto Jeff Kovel, con l’aiuto dell’interior designer Lucy Metcalf, la «Cullen House» sorge su un pendio del Forest Park e offre chiari rimandi alla «Casa sulla Cascata» di Frank Lloyd Wright (anche se dubitiamo sia questo il motivo del suo successo). Acquistata dal dirigente Nike John Hoke nel 2006 a sole 48 ore dalla messa in vendita, la casa della famiglia Cullen non è visitabile, ma i fan dei film possono soggiornare in quella di Charlie e Bella Swan, disponibile su Airbnb a 370 euro a notte. L’unico problema? Per prenotarla bisogna arrivare con almeno un anno di anticipo.Quando si parla di case famose non può poi mancare la villa di Tony Montana (Scarface) con le sue sette camere da letto per un costo complessivo di 40 milioni di dollari. Nota come El Fureidis, la villa si trova a Montecito, vicino a Los Angeles, ed è stata messa in vendita lo scorso anno. La sua storia è così ricca da non limitarsi all’iconica pellicola. La casa ha infatti ospitato personaggi illustri come Albert Einstein, Winston Churchill e il presidente americano John F. Kennedy.Ad affascinare milioni di fan in tutto il mondo non sono però solo i set di film cult e commedie romantiche strappacuore (da Le pagine della nostra vita a Le dieci cose che odio di te). A far sognare sono anche i set dei film horror e thriller. Prima tra tutti la dimora del film premio Oscar Parasite per cui gli amanti del cinema spenderebbero anche cinque milioni di dollari. Si “ferma” a due milioni invece la casa di Nightmare, situata al numero 1428 di Genesee Ave a Los Angeles. Attualmente in vendita per 3,25 milioni di dollari, è composta da due piani e dispone di tre camere da letto e quattro bagni. A seguire, la casa in stile coloniale a 112 Ocean Avenue Amityville (New York), casa della serie ispirata ai romanzi Orrore ad Amityville. Tra le altre case da film più amate, almeno secondo il portale LAHomes, troviamo il cottage di Hocus Pocus - casa delle perfide sorelle Sanderson - quella di Edward Mani di Forbice e quella di Via Col Vento. Senza certo dimenticare un viaggio a Hobbiton, la contea in Nuova Zelanda dove è nato il Signore degli Anelli.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.