2024-11-04
Caro Tozzi, si faccia da parte lei (e non l’uomo)
Caro Mario Tozzi, vi scrivo questa cartolina per darvi ragione, dal momento che, come avete ben scritto, darvi torto d’ora in avanti non si può più. La tragedia di Valencia ha finalmente permesso di rompere gli indugi: basta con la democrazia, basta con la libertà di opinione. Il duce Tozzi ha sempre ragione.E quindi non capisco che cosa aspettate (uso il voi per portarmi avanti) a scendere in campo per instaurare finalmente il nuovo regime tozzista. Noi piccoli balilla in camicia verde aderiremmo subito con apocalittico entusiasmo, sperando di realizzare il programma, da voi anticipato nei vostri avvincenti libri contro la tecnologia, in cui spiegate che il dirigibile era meglio dell’aereo, le scale erano meglio dell’ascensore e soprattutto la foglia di fico era meglio della carta igienica. Non è una battuta, avete detto proprio così, lasciandoci solo un dubbio: perché consumare una foglia di fico? Non è meglio usare direttamente le mani?Del resto noi, essendo vostri fedelissimi, sappiamo che l’alternativa al regime tozzista non esiste. O meglio, l’alternativa è la nostra estinzione. La «sesta estinzione di massa», quella che colpirà gli uomini, come ci avete spiegato, per colpa dell’agricoltura. In effetti: che cos’è questa brutta abitudine di coltivare i campi? «L’uomo deve farsi da parte» è il vostro motto, e sarà dunque la prima legge, nell’anno I dell’era tozzista. In pratica: per evitare di sparire, l’uomo deve sparire. Tutto chiaro. Se potessimo ancora fare delle domande, vi chiederemmo che senso ha, ma siccome per fortuna la democrazia è sospesa ci limitiamo a farvi i complimenti. Le vostre idee, per altro, sono così spaziali che vi hanno pure dedicato un asteroide: 11329 mariotozzi. A proposito: non è che domani o dopodomani, quando arriva l’apocalisse, ci potete ospitare lassù?Romano, figlio di un agente segreto e di un’assistente sociale, 65 anni di cui ormai quasi trenta passati in tv, voi caro duce verde vi siete sempre distinto per i vostri toni pacati. Il cardinal Ruini? «Un pericoloso rifiuto tossico, da eliminare con qualsiasi mezzo». I cacciatori? «Spero che si sterminino tra loro». Il ponte sullo Stretto? «Unirà due cimiteri». Latisana va sott’acqua? «Stava nel posto sbagliato». Il periodo storico migliore? «La guerra civile spagnola». Perché? «Perché i preti venivano crocefissi». Un giorno d’estate in cui faceva un po’ più caldo del solito lei disse «sta per iniziare l’era del fuoco». Stolti noi a pensare che il fuoco fosse stato già scoperto alcuni millenni fa. Ma da voi c’è sempre da imparare. «Ho un certo gusto per il racconto», avete confessato ricordando come già da piccolo, con gli amichetti, vi inventavate storie farlocche sulla rana Margherita. Da allora, evidentemente, non avete mai smesso. Per uno scienziato è perfetto: infatti avete confessato che il vostro maestro è stata Licia Colò. Per dare l’esempio a noi, vostri balilla in camicia verde, vivete in una casa tutta green, con la pergola bioclimatica, e girate solo in bici e auto elettrica. Avete un figlio che sogna di diventare attore comico, anche se difficilmente riuscirà a farci divertire quanto voi. Ma noi non disperiamo. E in attesa del regime tozzista e della sparizione dell’uomo, vi promettiamo che non dissentiremo mai più. Credere, obbedire e abbattere. Pendiamo dalle vostre labbra. E per dimostrarvelo la prossima volta che aprirete bocca, vi porgeremo una foglia di fico. O, meglio, le nostre mani.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.