Che vada con il Pd o corra da solo, il fondatore di Azione ha voti inversamente proporzionali al suo ego e alla sua arroganza. Sotto la soglia anche Matteo Renzi, mentre la supera Gianluigi Paragone di cui non parla nessuno. Ma i giornalisti italiani vivono di strani innamoramenti. Il centrodestra è dato al 48%. E trova l’intesa sull’introduzione della flat tax in cinque anni.
Che vada con il Pd o corra da solo, il fondatore di Azione ha voti inversamente proporzionali al suo ego e alla sua arroganza. Sotto la soglia anche Matteo Renzi, mentre la supera Gianluigi Paragone di cui non parla nessuno. Ma i giornalisti italiani vivono di strani innamoramenti. Il centrodestra è dato al 48%. E trova l’intesa sull’introduzione della flat tax in cinque anni.Per alcune settimane l’Italia è rimasta in attesa che Carlo Calenda decidesse se alle prossime elezioni lo si sarebbe notato di più qualora si fosse alleato con il Pd oppure se la visibilità sarebbe stata maggiore in caso avesse optato per una corsa in solitaria. Articoli, commenti, appelli dell’establishment cultural-politico: la scelta del fondatore di Azione per giorni ha tenuto banco, riempiendo le pagine dei giornali di dotte analisi sugli effetti che tale decisione avrebbe potuto provocare sul futuro del Paese. Alla fine, come è noto, il Churchill dei Parioli, autonominatosi interprete unico dell’Agenda Draghi, ha preferito rompere con il Pd per allearsi, forse, con Italia viva di Matteo Renzi.Dopo avere archiviato l’intesa con il partito di Enrico Letta, infatti ora la stampa tutta segue con apprensione gli sviluppi della trattativa per dare vita a un terzo polo, con Calenda e l’ex presidente del Consiglio, il quale per favorire l’accordo pare perfino essere disposto a cedere il posto di prima donna all’ex ministro, indicandolo come presidente del Consiglio in caso di vittoria.Il problema è che per settimane si è discusso di niente e ancora oggi si continua a dibattere del nulla. Calenda e Renzi infatti, non hanno alcuna probabilità di vincere le elezioni. Che si mettano insieme o decidano di correre da soli, nessuno di loro ha alcuna concreta possibilità di diventare premier. E quasi certamente non l’avrebbero avuta nemmeno se entrambi avessero deciso di stringere un patto con Il Pd, ossia con il maggior partito della sinistra. Dopo settimane di chiacchiere, una media ponderata dei sondaggi più recenti ha attribuito a Renzi una percentuale del 2,2% e a Calenda del 2%. Tanto per essere chiari, se questo sarà il risultato, né il primo né il secondo entreranno in Parlamento, perché la legge elettorale prevede una soglia di sbarramento al 3%. Giusto per capirci, e soprattutto per comprendere come giornali e tv abbiano alimentato per giorni un dibattito privo di sostanza, Italexit, il partito guidato dall’ex giornalista Gianluigi Paragone, sebbene nessuno ne parli è accreditato dagli esperti di un consenso superiore a quello di Calenda. Una percentuale ovviamente maggiore anche di quella di cui godrebbe Renzi.Il fondatore di Azione, da quando è iniziata la campagna elettorale pone condizioni per concedere i suoi favori, ma l’arroganza con cui detta legge è inversamente proporzionale ai suoi voti. Verdi e Sinistra italiana, i due partiti che Calenda voleva escludere dall’accordo con il Pd, per i sondaggisti hanno il doppio dei voti di cui dispone l’ex ministro.Peraltro, se anche il Churchill dei Parioli avesse accettato di fare parte dell’ammucchiata di Letta, con Bonelli, Fratoianni e, soprattutto, Di Maio, le cose sarebbero cambiate poco. Tutti insieme, i micropartitini guidati dai tre fanno il 5% (ammesso e non concesso che i voti si possano sommare) e con Calenda sarebbero arrivati al 7, percentuale sufficiente a far sfiorare il 30% alla coalizione di centrosinistra, ma non in grado di far oltrepassare a Letta e compagni quella soglia.Rappresentando meno di un terzo dell’elettorato attivo, il campo largo del segretario del Pd non sarebbe bastato a far sbocciare nessuna maggioranza di governo. Soprattutto considerando che al centrodestra in questo momento è attribuita una percentuale intorno al 48%.Ovviamente, siamo certi che aver svelato l’irrilevanza di Carlo Calenda nella campagna elettorale non metterà fine alla sitcom a cui ha dato vita il fondatore di Azione. Da qui al 25 settembre siamo convinti che ci toccheranno altre puntate del tormentone politico che va in onda a testate unificate ormai da tempo. Dal giorno in cui prese la tessera del Pd per poi stracciarla, salvo poi pretendere che il Partito democratico lo candidasse sindaco di Roma, il guastafeste dei Parioli è uno di quei mostri di cui ogni tanto la stampa del nostro Paese si innamora, scambiando i propri desideri per la realtà. Se toccasse ai cronisti politici decidere, Calenda sarebbe già a Palazzo Chigi da un pezzo. Infatti, chi altri è in grado di garantire un tweet quotidiano che valga un titolo? Detto in altre parole, più le spara grosse e più la stampa lo adora...
Imagoeconomica
Niente visto alla convenzione tra Mit e concessionaria. Matteo Salvini: «Inevitabile conseguenza del primo stop, al lavoro per chiarire».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 novembre con Flaminia Camilletti
Sergio Mattarella (Imagoeconomica)
Per impedire al centrodestra di rivincere nel 2027 ed eleggere il presidente della Repubblica, al Colle lavorerebbero a un’ammucchiata ulivista. Ma non basta: «Ci vorrebbe un provvidenziale scossone...».
Le manovre del Quirinale contro le maggioranze di centrodestra sono ormai un classico della Seconda Repubblica. Dunque, ciò che raccontiamo in queste pagine, che ci giunge da una fonte più che autorevole, non ci stupisce. Non è la prima volta che lassù sul Colle provano a sabotare la volontà popolare. Lo scorso anno, in un’intervista al Corriere della Sera, il cardinale Camillo Ruini raccontò di un pranzo avuto nel 1994 con l’allora capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro. Tra una portata e l’altra servita da camerieri in guanti bianchi, il presidente della Repubblica chiese a quello della Cei di aiutarlo a far cadere Silvio Berlusconi.
Roberto Calderoli (Ansa)
Oggi Roberto Calderoli in Veneto e Lombardia, domani in Piemonte e Liguria per firmare le pre-intese su protezione civile, professioni, previdenza e coordinamento sanitario.






