Confondono la media con la tendenza oppure mescolano le fasce d’età. Ma il caso dei 480 decessi in più di giovani (in maggioranza maschi) esiste. Effetto del vaccino? Non si può affermare. Ma neppure escludere.
Confondono la media con la tendenza oppure mescolano le fasce d’età. Ma il caso dei 480 decessi in più di giovani (in maggioranza maschi) esiste. Effetto del vaccino? Non si può affermare. Ma neppure escludere.Nel 2021 sono morti quasi 500 giovani in più del «normale». Come mai solo l’Oms se n’è resa conto? Sì, le notizie sui malori e sulle morti improvvise dei ragazzini, in Italia, si moltiplicavano. Ma magari è solo perché, per i siti Internet, erano «clic» facili. Magari, il fenomeno è sempre esistito e nessuno gli dava peso. Rilevare, a livello statistico, l’extra mortalità nella fascia d’età 0-39 anni, è un lavoro decisamente più complicato che scartabellare le cronache sui giornali. E osservando i dati si può essere tratti in inganno - o, viceversa, i dati possono essere presentati in modo da ingannare chi li guarda. Prima ricapitoliamo i fatti. Tra maggio e novembre dello scorso anno, in Italia, sono morti 480 under 40 di troppo, rispetto a quelli che sarebbe stato ragionevole aspettarsi, in base alle tendenze dei dieci anni precedenti. Si tratta di un aumento di circa il 7%. Da dove lo si evince? Da una tabella dell’Oms, che registra la differenza tra le vittime attese nel periodo della pandemia e quelle che sono state effettivamente registrate. In totale, 894 ragazzi e ragazze, cui bisogna sottrarre quelli certamente morti per (o con) il Covid e quelli stroncati dall’incremento degli incidenti stradali, seguito al lockdown. Alla fine, viene fuori che, di 480 di loro, s’ignora il motivo del decesso. Sappiamo che ci sono più morti di quelli che avremmo dovuto contare, ma non sappiamo perché. Qui entriamo, pertanto, nel campo delle ipotesi. Il deputato leghista, Claudio Borghi, sospetta che un ruolo l’abbia avuto la campagna vaccinale. L’anomalia, in effetti, inizia in concomitanza con l’allargamento alla platea dei più giovani delle iniezioni e riguarda segnatamente i maschi, più esposti agli effetti collaterali cardiaci dei farmaci a mRna. È il motivo per il quale parliamo di morti «dopo» il vaccino e non «a causa» del vaccino: la coincidenza cronologica è assodata; il rapporto di causalità va verificato. Tant’è che il professor Antonello Maruotti, ordinario di statistica all’Università Lumsa di Roma, rimane più prudente: «Non conosciamo la causa della morte di quelle persone: le rilevazioni Istat si fermano a giugno 2020. Tuttavia, essendosi invertita la tendenza alla diminuzione dei decessi in quella fascia d’età, che era rimasta costante dal 2011 in poi, è lecito interrogarsi, finché le cause non saranno rese note». E noi ci siamo interrogati. Anzi, abbiamo interrogato il professor Alessandro Capucci, cardiologo dell’Università Politecnica delle Marche. È possibile, abbiamo chiesto, che una miocardite da vaccino, asintomatica, uccida all’improvviso un paziente apparentemente sano? «È possibile. Alcune miocarditi provocano aritmie ventricolari, che possono sfociare in fibrillazioni e poi arresti cardiaci». E l’esito infausto si verifica per forza a ridosso dell’inoculazione? «No: nelle miocarditi, parte delle cellule muscolari viene sostituita da tessuto fibrotico. Questo processo può innescare aritmie mortali a distanza di mesi, financo di anni. Perciò, chi sostiene che le miocarditi da vaccino sono benigne, dice qualcosa che attualmente è inverificabile». Insomma, non abbiamo prove, ma qualche indizio sì: un cuore potrebbe collassare a distanza di settimane dalla puntura a mRna. E noi saremmo indotti a credere che tra i due accadimenti non ci sia «nessuna correlazione». Veniamo quindi al primo, meno raffinato «trucco», con il quale i numeri sull’extra mortalità, altrimenti inquietanti, vengono mascherati. Per i confronti, ad esempio, si potrebbe utilizzare la media dei decessi negli anni precedenti. Ma a noi non interessa sapere quanti under 40 sono morti in media dal 2011 in poi. Il punto è che, fino al 2020 compreso, in quella classe d’età, i decessi erano in regolare calo. Nel 2021, al contrario, sono tornati ad aumentare. Perché? È questo il mistero sul quale va fatta luce. Il secondo elemento di confusione è più raffinato. Se si osservano i dati aggregati, si scopre che, nel 2021, rispetto all’anno precedente, i morti in Italia sono diminuiti: da 664.623 a 638.513. Grazie ai vaccini, dedurrà qualcuno. Può darsi. I picchi pandemici continuavano a susseguirsi e il vaccino avrà protetto i soggetti più a rischio. Falso allarme, quindi? Neanche per sogno. Di nuovo: non ci interessa sapere quanti italiani in totale abbiano perso la vita tra maggio e novembre 2021, bensì quanti siano i dipartiti under 40. Il dato complessivo nasconde l’eccesso di mortalità nei più giovani, forse anche per via del cosiddetto effetto harvesting (letteralmente, «mietitura») sugli anziani. Proviamo a semplificare. Mettiamo che, se la natura avesse fatto il suo corso, sarebbero morti 100 ultraottantenni nel biennio 2020-2021: 50 nel primo e 50 nel secondo anno. A marzo 2020, però, è arrivato il Covid e si è portato via subito tutti e 100 i nonnini. L’anno seguente, non registreremo più 50 deceduti tra gli over 80. Così, se anziché nessun quarantenne, ne morissero altrettanti, conteremmo lo stesso i 50 morti totali che ci aspettavamo. E l’eccesso di mortalità tra i più giovani verrebbe compensato dal calo di mortalità tra gli anziani. Ribadiamo: non si sa se il vaccino c’entri qualcosa. Quei 480 under 40 saranno morti in fabbrica, o colpiti da fulmini, o annegati. Frattanto, non sarebbe male se chi di dovere indagasse. Borghi riferisce alla Verità di aver spedito delle Pec all’Iss come deputato della Repubblica e di aver tentato un accesso agli atti. Buchi nell’acqua. «L’unico modo per andare a prendersi i documenti con le cattive, sarebbe istituire una commissione parlamentare d’inchiesta. Ma la legislatura è in scadenza: per adesso è impensabile». E i magistrati? Sono troppo impegnati ad aprire fascicoli sui crimini di guerra dei russi in Ucraina?
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci