2023-07-03
Il calcio italiano si aggrappa alle donne. Nazionale femminile pronta per i mondiali
True
Il 20 luglio scatta la rassegna iridata in Australia e Nuova Zelanda. Dopo l'ultimo test amichevole contro il Marocco a Ferrara, il ct Milena Bertolini ha scelto le 25 azzurre che domani partiranno per Auckland. Esordio il 24 contro l'Argentina, poi Svezia e Sudafrica.Con La passione per il calcio non fa distinzioni Gillette e Figc scendono in campo per abbattere lo stereotipo secondo cui il calcio in Italia è uno sport per soli maschi. Il direttore marketing di Gillette Italia Marco Centanni: «Celebriamo le famiglie che hanno supportato le calciatrici che giocheranno il mondiale e ispireranno quelle del futuro».Lo speciale contiene due articoli.L'obiettivo minimo è superare il girone. L'obiettivo grande è confermare il quarto di finale del 2019. Il sogno è alzare l'asticella e stupire il mondo. Sono queste le ambizioni dell'Italia femminile alla vigilia della partenza per la Nuova Zelanda, dove il 20 luglio scatterà la nona edizione della coppa del mondo Fifa di calcio femminile, la terza per la nostra Nazionale dopo le partecipazioni a Cina 1991 e Francia 2019. In entrambe le circostanze il cammino proseguì fino ai quarti di finale, miglior risultato nella storia iridata per il nostro movimento femminile. Un piazzamento che se fosse confermato anche quest'anno, risulterebbe un successo, soprattutto dopo il poco brillante e deludente Europeo della scorsa estate che ha visto l'Italia eliminata nella fase a gironi, ultima dietro Francia, Belgio e Islanda.In Australia e Nuova Zelanda, i due Pesi che ospiteranno la rassegna, le avversarie delle azzurre si chiameranno Argentina, Svezia e Sudafrica. L'esordio avverrà il 24 luglio alle ore 18 locali, le 8 del mattino in Italia, contro l'Albiceleste all'Eden Park di Auckland. Poi il 29 luglio alle 19:30 locali di Wellington sarà il turno delle scandinave, tra le favorite alla conquista del mondiale insieme a Stati Uniti (squadra campione in carica e ancora imbattuta nel 2023), Germania e Inghilterra. Il girone G si chiuderà il 2 agosto alle 19 locali, sempre a Wellington, contro il Sudafrica, nazionale che ha vinto la coppa d'Africa nel 2022. Quel giorno sapremo se l'avventura azzurra andrà avanti o si interromperà.Intanto, per provare a fare meglio di dodici mesi fa e presentarsi in Nuova Zelanda al meglio, Milena Bertolini, che in molti danno all'ultimo grande appuntamento della sua carriera sulla panchina azzurra, ha puntato forte su un blocco di giocatrici che ha fatto bene nel corso della stagione appena conclusa, in particolare Roma e Juventus, con le giallorosse che hanno scucito lo scudetto dalla maglia bianconera dopo cinque titoli consecutivi. Dopo l'esclusione a sorpresa del capitano della Juventus Sara Gama, rimasta fuori dalle 32 pre-convocate per il ritiro di Brunico iniziato il 18 giugno, il ct ha sciolto gli ultimi dubbi dopo l'ultimo test amichevole disputato a Ferrara contro il Marocco, terminato 0-0. A rimanere fuori sono il portiere Katja Schroffenegger (Fiorentina), i difensori Julie Piga (Fc Fleury 91), Chiara Robustellini (Inter) e Valentina Bergamaschi (Milan), i centrocampisti Eva Schatzer (Juventus) e Flaminia Simonetti (Inter), e l'attaccante Martina Piemonte (Milan). Delle 25 selezionate, Beatrice Merlo (Inter) e Maria Luisa Filangeri (Sassuolo) rimarranno aggregate al gruppo per tutto il periodo di preparazione, con la possibilità di essere inserite nella lista ufficiale delle 23 entro il 10 luglio, in caso di infortunio dell'ultimo momento. Lista delle 23 di cui fanno parte i tre portieri Rachele Baldi (Fiorentina), Francesca Durante (Inter) e Laura Giuliani (Milan). Sette difensori: Elisa Bartoli (Roma), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Benedetta Orsi (Sassuolo) e Cecilia Salvai (Juventus). Sei centrocampisti: Arianna Caruso (Juventus), Valentina Cernoia (Juventus), Giulia Dragoni (Barcellona), Manuela Giugliano (Roma), Giada Greggi (Roma) ed Emma Severini (Fiorentina). Sette attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Benedetta Glionna (Roma) e Annamaria Serturini (Roma).L'ultimo test contro la selezione marocchina, che a sua volta sarà impegnata per la prima volta in un mondiale ed è inserita nel gruppo H con Germania, Colombia e Corea del Sud, ha fornito alla Bertolini le indicazioni in vista dell'appuntamento mondiale. Il ct azzurro ha commentato così il match in conferenza stampa: «Mi sono piaciute le giovani che sono entrate e hanno debuttato. Le ragazze hanno provato a fare quello che ci eravamo detti, ma probabilmente al primo tempo avevamo una pesantezza fisica. È normale, abbiamo fatto due settimane molto intense di lavoro, e quindi il fatto di non essere state molto fluide nel gioco penso sia dipeso dall'aspetto fisico. E poi anche un po' di tensione, perché comunque è l'ultima partita prima di partire per il mondiale, le aspettative. Dobbiamo sicuramente essere più cattive, determinate e affamate sotto porta, perché quando hai le occasioni le devi concretizzare e al mondiale non ne avremo tante». Aspetto emotivo che giocherà un ruolo importante secondo la Bertolini:« La tensione ci sarà sicuramente perché vai a fare un mondiale in un contesto bellissimo e in stadi con tanta gente, però è chiaro che da questo punto di vista abbiamo anche una maturità diversa come gruppo squadra, perché abbiamo giocatrici che hanno giocato la Champions, hanno fatto partite importanti e un mondiale». L'Italia, che ha staccato il biglietto per il mondiale 2023 dopo aver vinto senza troppe preoccupazioni il proprio gruppo di qualificazione europeo, con nove vittorie e una sconfitta, partirà domani per Auckland, a 20 giorni esatti dall'esordio contro l'Argentina, per adattarsi al meglio al fuso orario e al clima, e svolgere l'ultima parte di preparazione.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/calcio-femminile-italia-mondiale-2023-2662217767.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="gillette-e-figc-insieme-per-promuovere-il-calcio-femminile-in-italia" data-post-id="2662217767" data-published-at="1688399149" data-use-pagination="False"> Gillette e Figc insieme per promuovere il calcio femminile in Italia Da sinistra: Manuela Giugliano, Lisa Boattin, Valentina Giacinti, Barbara Bonansea, Elena Linari e Laura Giuliani insieme ai loro papà In Italia oggi una donna su dodici gioca a calcio e addirittura una su venti se si parla di bambine. Sono i dati emersi da una ricerca sul calcio femminile commissionata da Gillette e condotta dall'Istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra, considerando un campione di 1.000 persone maggiorenni. La ricerca pubblicata lo scorso maggio ha evidenziato anche come il 50% dei genitori ritenga che il calcio non sia una disciplina sportiva adatta alle bambine in quanto si tratta di uno sport di contatto. Questi numeri ci dicono che in Italia c'è ancora molto da fare, soprattutto a livello culturale, per dare spinta a un movimento che in alcuni Paesi è addirittura superiore a quello maschile.È in questo contesto che si inserisce l'iniziativa di Gillette La passione per il calcio non fa distinzioni. Un progetto avviato nel mese di maggio in collaborazione con Figc, con l'obiettivo di rafforzare l'impegno e il sostegno verso le atlete di questo sport in generale, e le azzurre della Nazionale che parteciperanno alla coppa del mondo Fifa 2023, in programma dal 20 luglio al 20 agosto in Nuova Zelanda e Australia. Ma l'intenzione del brand leader della rasatura e della Federazione italiana giuoco calcio è anche quella di contribuire a generare un impatto culturale positivo rispetto al calcio femminile e sostenere quindi in maniera sempre più concreta la base del movimento italiano verso il superamento di pregiudizi ancora oggi radicati. Un modo per rivolgersi a chi oggi è genitore, soprattutto al pubblico maschile che giudica il calcio femminile sulla base di uno stereotipo sì diminuito negli ultimi anni, ma non ancora del tutto crollato, ovvero quello secondo qui il calcio sarebbe uno sport esclusivo per gli uomini. Così non è, come dimostrato da queste atlete arrivate ad alti livelli dopo anni e anni di lotte e sacrifici, valse il 1° luglio del 2022 il raggiungimento dello status di professioniste. Una data storica che fa da spartiacque nel mondo del calcio femminile italiano, arrivata anche grazie all'exploit fatto dalla Nazionale ai precedenti mondiali del 2019 in Francia, quando Milena Bertolini e le sue ragazze arrivarono a sorpresa fino ai quarti di finale. Oggi le azzurre occupano il 14° posto nel ranking mondiale: una posizione di assoluto rispetto e prestigio in una classifica che vede al comando gli Stati Uniti (campioni del mondo in carica), davanti alla Svezia (una delle tre avversarie dell'Italia nel girone G ai mondiali 2023), e alla Germania. A dare un contributo molto importante alla causa in questi ultimi anni sono stati anche i club che finalmente hanno deciso di investire anche nelle squadre femminili: ha cominciato la Juventus con infrastrutture, staff e giocatrici che hanno portato alla conquista di cinque scudetti consecutivi dal 2018 al 2022, tre Coppa Italia e tre Supercoppe italiane. Ma anche la Roma, campione d'Italia quest'anno, Milan, Inter, Fiorentina e Sassuolo, che non a caso rappresentano il bacino d'utenza per la nostra Nazionale.Sempre nell'ambito dell'iniziativa La passione per il calcio non fa distinzioni, sabato 1° luglio - a un anno esatto dall'entrata in vigore del professionismo nel calcio femminile - Gillette è scesa letteralmente in campo a fianco delle ragazze in occasione di Italia-Marocco, l'ultima amichevole prima della partenza per i mondiali. Al Paolo Mazza di Ferrara, davanti a 3.600 spettatori, la azzurre hanno pareggiato 0-0 per poi dedicarsi a un momento davvero emozionante insieme ai loro papà. Papà che insieme alle famiglie hanno concorso in maniera positiva alla carriera delle ragazze sostenendole nella scelta di diventare calciatrici, e hanno potuto assistere alla partita per la prima volta da bordocampo. Gillette ha puntato forte su questa scelta per coinvolgere la figura del genitore e trasmettere il messaggio chiave del progetto, che oltre agli appassionati e ai praticanti di questo sport, si rivolge soprattutto alle famiglie e in particolare ai papà. Dell'iniziativa promossa da Gillette, fa parte anche la campagna social #tifapertuafiglia, in cui il brand e le calciatrici della Nazionale protagoniste del progetto - Lisa Boattin, Barbara Bonansea, Valentina Giacinti, Laura Giuliani, Manuela Giugliano, Elena Linari - hanno sfidato tutti i papà d’Italia a realizzare un video in cui giocano a calcio con la propria figlia, per vincere il viaggio in Nuova Zelanda e assistere a una partita della coppa del mondo 2023. Anche dopo i Mondiali, Gillette sosterrà il settore attraverso una serie di attività e iniziative sul territorio nazionale, con l’obiettivo di raccontare il mondo del calcio alle bambine e alle loro famiglie. A raccontarlo, durante la conferenza stampa alla vigilia dell'amichevole contro il Marocco, è stato il direttore marketing di Gillette Italia Marco Centanni: «In collaborazione con la Federazione e il Settore giovanile e scolastico organizzeremo dei "Play days" a partire da fine settembre dove inviteremo più di 2.000 bambine in tante regioni italiane a giocare a calcio per coltivare i talenti delle giocatrici di domani». Si tratterà di eventi che avranno l’obiettivo di favorire la relazione tra bambine, famiglie e società locali e che si svolgeranno all’interno delle scuole calcio con attività ludico-sportive come gioco-partita su campi ridotti e challenge con la palla. «Il nostro progetto ha due blocchi: il primo lavora insieme alla federazione e alla nazionale di calcio femminile per generare un contributo culturale positivo, l'altra parte del progetto consiste nel lavoro sul territorio per dare un aiuto concreto e far provare il calcio femminile a tante bambine che si stanno avvicinando a questo mondo» - ha spiegato Centanni - «Vogliamo dare un contributo di responsabilità sociale e celebrare, portando come esempio, le famiglie che hanno supportato le calciatrici che oggi sono qui e giocheranno una competizione come quella del mondiale e ispireranno le giocatrici del domani».
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)