Bersani dà lezioni ma ignora la materia

Bersani dà lezioni ma ignora la materia
Ansa

Ogni volta che partecipo a un dibattito televisivo ho la prova che la riforma votata dalle Camere per ridurre il numero di parlamentari non solo è giustificata, ma è urgente: perché a Montecitorio e Palazzo Madama soggiornano a pagamento una serie di signori che spesso parlano di ciò che non conoscono, volendo per di più dare lezioni ad altri. In genere si tratta di politici di primo pelo, che hanno il loro momento di celebrità davanti alle telecamere. Non di rado però capitano anche alcuni professionisti della poltrona, con curriculum lunghi decenni ai vertici delle istituzioni. Martedì, a Cartabianca, mi è toccato Pier Luigi Bersani, ossia il presidente di Articolo uno, oltre che ex segretario del Pd. Argomento del contendere il cosiddetto fondo salva Stati, ossia il Meccanismo europeo di stabilità. Lasciamo perdere la definizione del Mes fornita dall'ex ministro dello Sviluppo economico, il quale ha paragonato quello che è un fondo di garanzia (...)

Un secolo di moto BMW: storia di un bicilindrico venuto dal cielo
La prima moto BMW, la R32 del 1923 (BMW Group)

Nel 1923 la prima moto della casa bavarese, la R32. Il suo motore boxer di derivazione aeronautica nato negli anni difficili di Weimar diventerà un simbolo del motociclismo mondiale, ancora oggi sulla cresta dell'onda a 100 anni dall'esordio.

Continua a leggereRiduci
L’ingegno popolare nel piatto della Leonessa
Bagòss, il «formaggio dell'amore»
Dal bagòss, il «formaggio dell’amore», al pesce in agrodolce, dalla minestra mariconda alla polenta balotta, la tradizione culinaria bresciana è un mosaico di cibi gustosi e sostanziosi poco conosciuti fuori provincia. Perché non si vive di soli casonsèi.
A furia di raid la Libia è in fiamme eppure Borrell rimane a guardare
Il premier libico Abdelhamid Dbeibah (Ansa)
L’offensiva di Tripoli contro i trafficanti di esseri umani riaccende la tensione. E una risposta del governo rivale filorusso può portare alla guerra civile. Un incubo per l’Europa, che subisce pure l’iniziativa turca.
Mosca dice il primo sì al negoziato vaticano
Li Hui e Sergej Lavrov (Ansa)
La Santa Sede incassa il passo avanti di Sergej Lavrov. Mentre Kiev apre al dialogo escludendo accordi sui territori invasi (ipotesi ventilata dall’emissario cinese Li Hui). Lula si offre a Vladimir Putin come mediatore insieme all’India. A Dnipro bombardato l’ospedale.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings